piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Internazionale
  • Siena
  • Economia
  • Musica
  • Politica
  • Società
  • I miei articoli
✕

Allora svendiamo (ndr)!

  • Home
  • Blog
  • Senza categoria
  • Allora svendiamo (ndr)!
L-O-V-E
1 Ottobre 2023
Il Lavoro dei Luoghi
1 Ottobre 2023
Mostra tutto

Allora svendiamo (ndr)!

Dismissione Mps in salita, pochi acquirenti e molte minusvalenze

Agli attuali valori di Borsa la quota del Mef pagata 8,5 miliardi vale 2 miliardi
Luca Davi
Ritorno alla redditività per Mps. Malgrado il risanamento, oggi lo Stato vendendo accuserebbe forti perdite AGF

Congelato. O, meglio, in cerca di una soluzione. E di tempo. Tra improvvise accelerazioni e frenate decise, il dossier Mps sembra muoversi a singhiozzo. Le ultime dichiarazioni che puntavano a raffreddare ipotesi e rumors di una cessione parziale, da parte dell’azionista Mef, del 5-7% del capitale (su un 64% complessivo) sono arrivate nei giorni scorsi da parte dello stesso ministro Giorgetti. Che ha sottolineato come l’obiettivo del governo su Mps non sia «fare cassa» ma «fare politica industriale». Mps può essere infatti «una leva per costruire un polo forte». A decidere su condizioni, tempi e modalità, sarà lo stesso ministro dell’Economia «evitando speculazioni e con l’obiettivo di aiutare la banca e il sistema bancario italiano». Parole che servono a spazzare via indiscrezioni relative a prossime cessioni che hanno abbattuto il titolo del 10% nel giro di due giorni. E che hanno avuto anzi l’effetto di far rimandare qualsiasi ipotesi di studio. Del resto, con un titolo che continua a viaggiare attorno i 2,5 euro, per il Tesoro si prospetterebbero perdite potenziali importanti in caso di cessione ai prezzi attuali. A fronte di un investimento complessivo pari a circa 8,5 miliardi, il 64% del Monte nelle mani del Governo vale poco meno di due miliardi. Difficile pensare di vendere a questi prezzi, a meno di accettare pesanti minusvalenze.

Guadagnare tempo, dunque, e spostare quindi in avanti la scadenza dell’uscita dal capitale che sarebbe fissata a metà 2024, servirebbe inoltre a far maturare l’interesse dai potenziali acquirenti. Anche perché – quanto meno al momento, serve sottolinearlo – da Mps sembrano tenersi lontani tutti i possibili pretendenti. Fuori dai radar sembra essere UniCredit, che dopo aver trattato a lungo nel corso del 2021 l’acquisto con il Mef, salvo poi uscire di scena, oggi appare concentrato più sull’estrazione di valore interna e su eventuali piccole acquisizioni mirate nel Centro ed Est Europa. Fuori dai radar appare Bper, che pure ha studiato nei mesi scorsi il dossier, ma che oggi è invece chiamato su altre partite: dopo l’integrazione del ramo ex Ubi e di Intesa, la banca modenese guarda alla Valtellina, dove il proprio azionista di riferimento Unipol (20%) ha appena aumentato la stretta su Banca Popolare di Sondrio, gettando così le basi per un consolidamento futuro, anche se non certo immediato. Così come fuori dai radar, quanto meno per ora, appare anche BancoBpm: la banca di piazza Meda ha più volte accarezzato l’idea di un’aggregazione con Siena ed è forse il candidato ideale per un’aggregazione, ma è chiaro che, a meno che il Governo non introduca condizioni particolarmente favorevoli (ad esempio riattivando la normativa sulle Dta), è difficile ipotizzare un’operazione di M&A che sarebbe indigeribile per gli azionisti del BancoBpm.

https://www.ilsole24ore.com/

 

Share
Pierluigi Piccini
Pierluigi Piccini

Post correlato

28 Novembre 2023

A Horse with No Name 


Leggi altro
26 Novembre 2023

Per conoscenza: Hamas: lo statuto completo e rivisto del 2017


Leggi altro
26 Novembre 2023

I fiori di Baudelaire belli al di là del male: nodi di mani e volti


Leggi altro
25 Novembre 2023

Alessandro


Leggi altro
✕

CATEGORIE

  • A.I.
  • Africa
  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • America Latina
  • Amministrative Siena 2023
  • Animali
  • Architettura
  • Arte
  • Artigianato
  • Asia
  • Beni culturali
  • Biotecnopolo
  • Cattolici
  • Chiesa
  • cina
  • Città
  • Cittadina
  • Civismo
  • Commenti
  • Comune
  • Comuni del senese
  • Costume
  • Cultura
  • Design
  • Economia
  • Enti locali
  • Esteri
  • Europa
  • femminismo
  • FILM
  • Filosofia
  • Finanza
  • Firenze
  • Geopolitica
  • giustizia
  • Governo
  • Guerre
  • I miei articoli
  • immigrazione
  • Inchieste
  • Informazione
  • Innovazione
  • Internazionale
  • Io
  • Italia
  • Lavoro
  • Letteratura
  • Lettere
  • Media Lab
  • Medicina
  • Medio Oriente
  • moda
  • Mps
  • Musei
  • Musica
  • Opinione
  • Parlamento
  • Pedagogia
  • PHOTO
  • Poesia
  • Politica
  • Provincia senese
  • Regione
  • Religioni
  • Russia
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola
  • Senza categoria
  • Siena
  • Società
  • sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Teologia
  • Teoria politica
  • Turismo
  • Università
  • Urbanistica
  • USA

Ultime notizie

  • “l’aia di Ghiandone”
    29 Novembre 2023
  • Il primo giorno di Schmidt da italiano«Io candidato? Saprete a gennaio»
    29 Novembre 2023
  • Condanna definitiva per Denis Verdini: 5 anni e 6 mesi Resterà ai domiciliari
    29 Novembre 2023
  • Jeep’s Blues – Duke Ellington
    29 Novembre 2023
  • Annullato il viaggio del Papa a Dubai su richiesta dei medici
    29 Novembre 2023
  • La pagella ai magistrati: Woodcock, Caselli, Frustaci a confronto
    29 Novembre 2023

ADVERT

SIGN UP FOR
NEWSLETTER

Aenean ligula nibh, mole stie id viverra a, dapibus ante lobortis

Subscribe
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • A.I.
  • Africa
  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • America Latina
  • Amministrative Siena 2023
  • Animali
  • Architettura
  • Arte
  • Artigianato
  • Asia
  • Beni culturali
  • Biotecnopolo
  • Cattolici
  • Chiesa
  • cina
  • Città
  • Cittadina
  • Civismo
  • Commenti
  • Comune
  • Comuni del senese
  • Costume
  • Cultura
  • Design
  • Economia
  • Enti locali
  • Esteri
  • Europa
  • femminismo
  • FILM
  • Filosofia
  • Finanza
  • Firenze
  • Geopolitica
  • giustizia
  • Governo
  • Guerre
  • I miei articoli
  • immigrazione
  • Inchieste
  • Informazione
  • Innovazione
  • Internazionale
  • Io
  • Italia
  • Lavoro
  • Letteratura
  • Lettere
  • Media Lab
  • Medicina
  • Medio Oriente
  • moda
  • Mps
  • Musei
  • Musica
  • Opinione
  • Parlamento
  • Pedagogia
  • PHOTO
  • Poesia
  • Politica
  • Provincia senese
  • Regione
  • Religioni
  • Russia
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola
  • Senza categoria
  • Siena
  • Società
  • sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Teologia
  • Teoria politica
  • Turismo
  • Università
  • Urbanistica
  • USA

Ultimi post

  • “l’aia di Ghiandone”
    29 Novembre 2023
  • Il primo giorno di Schmidt da italiano«Io candidato? Saprete a gennaio»
    29 Novembre 2023
  • Condanna definitiva per Denis Verdini: 5 anni e 6 mesi Resterà ai domiciliari
    29 Novembre 2023
  • Jeep’s Blues – Duke Ellington
    29 Novembre 2023
© 2022 Pierluigi Piccini BLOG by Hab Solution | All Rights Reserved |