piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

17 Febbraio 2025
Più che contestare un suo assessore sarebbe il caso di vedere atti: Piano Strutturale insieme al nuovo Testo Unico del Turismo della Regione
Affitti brevi, dibattito La sfida del Comune e le critiche della Cgil Il sindacato contesta le dichiarazioni dell’assessore Giunti «Gli affitti brevi a Siena generano un […]
17 Febbraio 2025
Prosegue il boom degli affitti brevi
Gennaro Groppa SIENA I numeri testimoniano e confermano il boom registrato negli ultimi anni dagli affitti brevi anche nel territorio senese. Li ricorda il Sunia, Sindacato […]
17 Febbraio 2025
Ray Charles – Mess Around
17 Febbraio 2025
PARLA MARINA BERLUSCONI
“Trump? Non va demonizzato, ma le sue mosse assomigliano ad atti di bullismo. La fine della guerra non coincida con la resa di Kyiv. L’Italia liberale? […]
17 Febbraio 2025
Disinformazione e fake Germania sotto attacco
di Milena Gabanelli e Mara Gergolet un’ondata di notizie false sul voto tedesco: da dove viene? scoperti 102 siti-doppioni legati a russia e estrema destra usa […]
17 Febbraio 2025
Forze d’interposizione e truppe di deterrenza la lezione delle Coree
LO SCENARIO La sfida inedita è garantire un fronte di oltre mille chilometri L’ipotesi è coinvolgere Paesi “neutrali” Ma resta il nodo del ruolo Usa di […]
17 Febbraio 2025
Prove di unità in Europa: per Meloni è finito il tempo del doppiogiochismo
Giulia Merlo 16 febbraio 2025 La premier al summit sarà l’osservata speciale di Germania, Francia e Spagna. Dovrà prendere posizione rispetto alle mosse di Trump in Ucraina, […]
17 Febbraio 2025
Monaco, dal ’39 ad oggi quante similitudini
di Nathalie Tocci Quest’anno sono partita per la Conferenza sulla sicurezza di Monaco con una domanda: Monaco 2025 sarebbe diventata una macabra riedizione della Monaco 1938, […]
17 Febbraio 2025
In bocca a Trump “pace” è diventata una parola sinistra
Era una rete protettiva della dignità, della cultura, della comune umanità, con molti equivoci, anche. Ma oggi nell’ansia del negoziato trilaterale delle autocrazie si è trasformata […]
17 Febbraio 2025
Avion iranien : Kassem appelle le gouvernement à revenir sur sa décision, mais joue l’apaisement 
  Liban Avion iranien : Kassem appelle le gouvernement à revenir sur sa décision, mais joue l’apaisement Reportage Les clans du Hermel craignent d’être pris au […]
16 Febbraio 2025
Gli ignavi del no al fine vita
Le idee di Concita De Gregorio Nel dubbio, restare immobili. Mai si dovesse scontentare qualcuno. Evitare le rogne come la peste, appunto: son cose brutte. Se […]
16 Febbraio 2025
Lo show degli ostaggi, ultima tortura jihadista
BERNARD-HENRY LEVY Da qualche parte, nel centro di Gaza, un palco. Dietro il palco, un fondale in tre lingue (arabo per la folla, inglese per il […]
16 Febbraio 2025
Cosa serve alla Ue per superare l’elettroshock
di Sergio Fabbrini È sorprendente che i leader europei si siano indignati per le affermazioni di esponenti dell’amministrazione Trump, come se i temi sollevati non fossero […]
16 Febbraio 2025
Imprese, crollano i prestiti. A Siena il calo record
Studio della Cgia di Mestre: dal 2011 diminuzione del 60 per cento Il presidente della Camera di commercio Guasconi: «Investimenti in crescita»   I numeri sono […]
16 Febbraio 2025
Prestiti bancari scesi del 59,1%, nessuno fa peggio di Siena
Siena Gli imprenditori non bussano più alla porte delle banche per ottenere dei finanziamenti. L’indagine dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre ha rivelato che tra il […]
16 Febbraio 2025
Louis Jordan Let The Good Times Roll
16 Febbraio 2025
Orizzonte scarso, medietà suprema
Sanremo. Gli unici a distinguersi sono stati Brunori Sas e Simone Cristicchi, incalzati dal 31enne Lucio Corsi. Per il resto balletti e trucco & parrucco hanno […]
16 Febbraio 2025
Bernhard al centro del “cono” del ’900
LETTERATURA Nella finzione ribolle il dramma autobiografico come in Gombrowicz, Canetti e Sebald Autori saliti alla ribalta dopo la fine della contrapposizione tra avanguardia e tradizione. […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
  • Eminem – Stan  ft. Dido
    25 Novembre 2025
  • Terry Gilliam: “Nel film che voglio fare Dio distrugge l’umanità e Johnny Depp è Satana”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.