piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

10 Febbraio 2025
Caso Almasri: il ritorno della “mummia” Minniti
di Agostino Petrillo   Ci sono figure politiche che, col trascorrere del tempo, assumono tratti quasi caricaturali. E questo non perché si trasformino o cambino le […]
10 Febbraio 2025
“Ma sarà Mosca a dettare tempi e contenuti della trattativa”
Bondarev di  Rosalba Castelletti MOSCA — «Per Vladimir Putin negoziare vuol dire dettare le sue condizioni. Con lui non ci può essere un accordo vantaggioso per […]
10 Febbraio 2025
Un’Europa sradicata e impotente è inutile anche per gli Stati Uniti
il commento Massimo Cacciari Potremmo anche considerare i primi atti della presidenza Trump un commendevole sforzo per liberare il campo da infingimenti e ipocrisie. Un politico […]
10 Febbraio 2025
I servizi segreti e il mistero Giambruno: Meloni interrogata da Lo Voi
Nello Trocchia La premier è stata ascoltata qualche mese fa dal procuratore sul giallo dell’effrazione all’auto dell’ex compagno. Ora i rapporti sono pessimi, ma quel colloquio fu […]
10 Febbraio 2025
La sfida dell’Europa sull’AI: regole più semplici e investimenti
  di Stefano Montefiori Vertice a Parigi per competere con Usa e Cina. E Macron sui social gioca su sé stesso   PARIGI Il presidente francese Emmanuel […]
10 Febbraio 2025
LA MORALE NON È POLITICA
Un Pd pigro e afono: coltiva ideali ma non vede la realtà ed è quindi incapace di produrre politiche adeguate per affrontare disagi e insicurezze. Denatalità […]
10 Febbraio 2025
Mescaline visions, Turner’s 250th and Manchester’s dada genius – the week in art
Mescaline visions, Turner’s 250th and Manchester’s dada genius – the week in art   https://www.theguardian.com/europe
10 Febbraio 2025
“Game Plan”
“Game Plan”   https://www.newyorker.com/    
9 Febbraio 2025
Europa, nonostante tutto, l’Unione resti unita contro i nuovi conflitti
Agnese Pini Europa, nonstante tutto, l’Unione resti unita contro i nuovi conflitti1 (1)   https://www.lanazione.it/
9 Febbraio 2025
Trumpismo, democrazia liberale e capitalismo
di Sergio Fabbrini Per affrontare Trump, occorre capire cosa rappresenta. Parlo di Trump e non già dei tecno-oligarchi che si sono alleati con lui. In comune, […]
9 Febbraio 2025
Si dice Lo Voi, si legge Mattarella: ecco il vero obiettivo di Nordio
Rino Formica 08 febbraio 2025 Mercoledì scorso le parole del guardasigilli e quelle del presidente da Marsiglia stridevano. La sintonia con Trump è un tradimento della […]
9 Febbraio 2025
Il triangolo senese, ogni poggio un turista«Se avessimo guadagnato col grano…»
Montalcino, Montepulciano, San Gimignano: assalto anche oltre le mura Aldo Tani   siena Non è un mistero che Siena da qualche anno contenda a Grosseto e […]
9 Febbraio 2025
Giorgio Gaber – Buttare lì qualcosa
9 Febbraio 2025
Caro scrittore, canta che (non) ti passa
Musica e letteratura. Un intenso libro di Giulio Carlo Pantalei, ricostruisce, con stupefacente quantità di aneddoti, i tentativi che Fortini, Calvino, Pasolini, Moravia e altri fecero […]
9 Febbraio 2025
Anselmo e Hildegard pensieri di luce
L’arcivescovo di Canterbury e la badessa di Bingen tra visione e intelletto E laddove la ragione non arriva, provvede il cuore testo di Alessandro Ghisalberti* L’interesse per […]
9 Febbraio 2025
Mode, malinconie di abiti dismessi, e futuribili proiezioni del gusto
Trame del consumo In una serie di contributi, transito di avventure intellettuali, e pubblico resoconto di curiosità, lo specchio di mille artifici: «I racconti della moda» a […]
9 Febbraio 2025
Roberto Longhi un ritratto somigliante
b i o g r a f i e Tommaso Tovaglieri ricostruisce la parabola del grande storico dell’arte E quel che resta oggi della sua eredità […]
9 Febbraio 2025
La brutta Époque
  di Annachiara Sacchi Estetica inquieta, in movimento. Come quegli anni vertiginosi, tra 1871 e 1914, progresso e innovazioni: Parigi, il centro di tutto, percorsa da […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
  • Eminem – Stan  ft. Dido
    25 Novembre 2025
  • Terry Gilliam: “Nel film che voglio fare Dio distrugge l’umanità e Johnny Depp è Satana”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.