piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

9 Febbraio 2025
We’re sorry, we can’t find the page that you’re looking for
We’re sorry, we can’t find the page that you’re looking for   https://www.timeout.com/tokyo    
9 Febbraio 2025
No pasaran!
Ljubomir Živkov Kad bih dobio tri minuta na plenumu, evo šta bih rekao: Naš zahtev da se oslobode svi protivzakonito uhapšeni i optuženi ne da nije […]
9 Febbraio 2025
L’America alla scoperta di Gianni Rodari
Mac Barnett, The New York Times, Stati Uniti Negli Stati Uniti esce una nuova edizione della Grammatica della fantasia. È l’occasione per raccontare l’originalità dell’autore italiano che aiutava […]
9 Febbraio 2025
L’unico lavoro che mi piace
L’unico lavoro che mi piace   https://www.doppiozero.com/
9 Febbraio 2025
Editori indipendenti, però quasi morenti: come si sopravvive col 10% del prezzo di copertina
I piccoli e medi editori – Secondo i dati Aie 2024, siamo il Paese europeo che ha subito una maggiore contrazione lo scorso anno, meno 1,5% (per […]
9 Febbraio 2025
L'”orgia” di Vargas Llosa con Flaubert
Il Nobel peruviano narra il potere della letteratura e dei suoi personaggi sulle nostre vite Eleonora Barbieri «Un libro si trasforma in parte della vita di […]
9 Febbraio 2025
La parola prima di tutto. Sulle tracce di Don Lorenzo Milani
La parola prima di tutto. Sulle tracce di Don Lorenzo Milani   https://www.raiplaysound.it/    
8 Febbraio 2025
ASSEDIO A NAGEL
L’ad che ha reso centrale il wealth management in Mediobanca si difende mentre Mps tenta la scalata. Il futuro del terzo polo di Stefano Cingolani   Arroccato a […]
8 Febbraio 2025
Da Nagel a Orcel, il gioco dell’Opa della finanza italiana
Il blitz su Mediobanca, le mire sulle Generali, le fusioni annunciate e il ruolo della politica. Chi sono i protagonisti del riassetto da 160 miliardi della […]
8 Febbraio 2025
Final Furlong protagonista alla BIT 2025 per parlare di equiturismo e Giubileo
Final Furlong protagonista alla BIT 2025 per parlare di equiturismo e Giubileo   https://ambiente.news/    
8 Febbraio 2025
Shakespeare oggi a teatro
PIANCASTAGNAIO Un viaggio immersivo nella genialità di William Shakespeare. Alta Quota teatro è pronta a incantare il pubblico con una straordinaria produzione che celebra il genio […]
8 Febbraio 2025
John Lee Hooker – “Boom Boom”
8 Febbraio 2025
IL GRAN REGALO AI DITTATORI
Editoriale Stop Usaid? Miope rinuncia al soft power   RICCARDO REDAELLI   Ci sarà del metodo in questa follia, ma se esiste sembra essere finalizzato al […]
8 Febbraio 2025
Netanyahu, la provocazione “Uno Stato palestinese? In Arabia Saudita c’è spazio”
Il premier israeliano dagli Usa loda Trump, che corregge il tiro: “Non abbiamo fretta” di controllare Gaza Oggi Hamas dovrebbe rilasciare altri tre rapiti. Ma i […]
8 Febbraio 2025
Il vassallaggio di Meloni è contro gli interessi italiani. I servizi usati come arma politica
Emiliano Fittipaldi direttore Il piano del governo, che non ha votato a sostegno della Cpi, è quello di provare a creare una special relationship con Trump. Ovviamente si sbagliano. Il […]
8 Febbraio 2025
L’Aja che tira
«La Cpi non si tocca»: fronte contro Trump, ma l’Italia non firma L’Aja che tira No alle sanzioni americane, settantanove governi che aderiscono alla Corte penale internazionale […]
8 Febbraio 2025
Europa e Onu difendono la Corte penale ma Roma segue Trump
Dichiarazione di 79 Paesi contro le sanzioni di Washington. L’Italia non firma Von der Leyen: “La Cpi dà voce alle vittime di tutto il mondo. Noi […]
7 Febbraio 2025
Almasri, denuncia alla Corte penale contro il governo. Tajani: “Aprire un’indagine sull’Aja”. Il Consiglio europeo: “Indipendente e imparziale”
La denuncia è stata avanzata da un rifugiato sudanese. Accusati Meloni, Piantedosi e Nordio. Che dice: “Tutti indagano un po’ su tutto”. Il presidente Costa critico: […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
  • Eminem – Stan  ft. Dido
    25 Novembre 2025
  • Terry Gilliam: “Nel film che voglio fare Dio distrugge l’umanità e Johnny Depp è Satana”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.