piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

21 Dicembre 2024
Nessuna censura a Tony Effe, ma la misoginia non può avere spazi (e soldi) pubblici
Piero Ignazi Il trapper non può cantare certe parole dei suoi testi in uno spettacolo pubblico aperto a tutti e finanziato dalle istituzioni. Il Comune di […]
21 Dicembre 2024
La tradizione nata a Dresda, tra favola e (oggi) paura
«Weihnachtsmarkt»   Ma. G.   DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE Berlino Sulle scale sotto la Gedächtniskirche, la chiesa della memoria di Berlino, corre una lunga scheggia, come una faglia […]
21 Dicembre 2024
I migranti un valore anche economico Ma in Italia hanno posti di bassa qualità
Occupazione e inclusione PAOLO LAMBRUSCHI   Integrazione dei migranti punto di arrivo inevitabile per l’economia e la società italiana. Perché entro 15 anni nemmeno i migranti […]
21 Dicembre 2024
Il capolinea del capitano. La Lega guarda a dopo
di Marcello Sorgi Per paradosso, pesa quasi più della condanna a sei anni di carcere, chiesta dall’accusa nel processo di Palermo, l’assoluzione di Salvini dall’ipotesi di […]
21 Dicembre 2024
Strasburgo avverte: «Il ddl Sicurezza viola la Convenzione Ue»
Il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa scrive al presidente del Senato. O’Flaherty punta il dito contro le norme anti protesta e la «rivolta» […]
21 Dicembre 2024
La lettre de philosophie 21.12.2024
La lettre de philosophie 21.12.2024   https://www.philomag.com/
21 Dicembre 2024
« La société syrienne a été décivilisée et dépolitisée trop longtemps » 
  GRAND ENTRETIEN « La société syrienne a été décivilisée et dépolitisée trop longtemps » Par Propos recueillis par Soulayma MARDAM BEY Conflit Israël frappé par un […]
20 Dicembre 2024
Ornella Vanoni, Mahmood – Sant’Allegria
20 Dicembre 2024
Homs, tra le macerie la Siria cerca futuro «Stanno rientrando i profughi dal Nord»
I conflitti mediorientali Nel giro di 72 ore si sono sgretolati 53 anni di dittatura: «La prima volta nel 2011 la gente è scappata pensando di […]
20 Dicembre 2024
LA RESA NON È A TESTA BASSA
  Zelensky non uscirà dalla guerra umiliato e la prova della resistenza a un gigante bellico l’ha vinta ma la tenaglia su Kyiv crea un precedente […]
20 Dicembre 2024
Gisèle Pelicot, il patto patriarcale e l’ossessione per l’inanimato
Gisèle Pelicot Nella cultura dello stupro si parla raramente di questo aspetto, un istinto primigenio di soppressione che il caso di Mazan chiarisce forse meglio di altri: […]
20 Dicembre 2024
Valditara e le lezioni di Joyce e Dostoevskij
Nicola Lagioia Gentile Ministro Professor Valditara, ho letto con interesse la sua intervista rilasciata ieri a Flavia Amabile su questo giornale. Prendo atto delle sue parole, credo offrano […]
20 Dicembre 2024
Just Like Children Leading Normal Lives
Just Like Children Leading Normal Lives   https://www.newyorker.com/
20 Dicembre 2024
NEWS
Le dichiarazioni incrociate del presidente russo Putin e di quello ucraino Zelensky. Nella sua tradizionale conferenza stampa di fine anno, Putin ha escluso una tregua temporanea […]
20 Dicembre 2024
Israeli Strike in West Bank’s Tul Karm Kills Four, Palestinian Health Ministry Says
Israeli Strike in West Bank’s Tul Karm Kills Four, Palestinian Health Ministry Says   https://www.haaretz.com/    
20 Dicembre 2024
Les détenus islamistes, une bombe à retardement pour le Liban ? 
  Éclairage Les détenus islamistes, une bombe à retardement pour le Liban ? Par Jeanine JALKH Présidentielle au Liban Qui succédera à Michel Aoun ? Voici la […]
20 Dicembre 2024
Patrick Muyaya : « Tout le monde, en RDC, voulait ce débat sur la Constitution »
Patrick Muyaya : « Tout le monde, en RDC, voulait ce débat sur la Constitution »   https://www.jeuneafrique.com/
20 Dicembre 2024
Putin’s Point of No Return
Putin’s Point of No Return   https://www.foreignaffairs.com/    
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
  • Eminem – Stan  ft. Dido
    25 Novembre 2025
  • Terry Gilliam: “Nel film che voglio fare Dio distrugge l’umanità e Johnny Depp è Satana”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.