piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

4 Novembre 2024
The Economist today
The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter   https://www.economist.com/    
4 Novembre 2024
Le Liban-Sud, une terre deux fois maudite (1/3) 
  UNE HISTOIRE À LA MARGE Le Liban-Sud, une terre deux fois maudite (1/3) Par Stéphanie KHOURI Éclairage Israël cherche-t-il réellement à encercler le Hezbollah par le […]
3 Novembre 2024
La storia nei volti dei minatori
  Piancastagnaio. Un emozionante percorso a cielo aperto che sarà possibile visitare fino al 4 dicembre. Un viaggio nel tempo grazie alla mostra fotografica allestita lungo […]
3 Novembre 2024
La castagna del Monte Amiata
3 Novembre 2024
Ecco «Il Borgo della castagna»
PIANCASTAGNAIO di Giuseppe Serafini Presentato il logo del paese nel giorno clou del Crastatone Rappresenta il rapporto speciale che Piancastagnaio ha con questo frutto della montagna […]
3 Novembre 2024
Presidente a proposito del successo può dirci quanti euro TLS incassa dalle royalties sui brevetti di sua proprietà?
“Tls è una storia di successo, lo dimostrano i numeri e voglio rimarcarlo con forza”.   Carlo Rossi, presidente della Fondazione Mps (e vice di Tls), […]
3 Novembre 2024
Oasis – Don’t Look Back In Anger 
3 Novembre 2024
Così rendo omaggio al mio miles gloriosus
Oltre il jazz. Paolo Fresu ha appena iniziato il suo nuovo spettacolo, «Kind of Miles», e qui ci racconta, in esclusiva, il mito del trombettista americano […]
3 Novembre 2024
1918, il difficile ritorno dei trentini
NOVECENTO In “Boemia” l’autore aveva raccontato la partenza forzata nel 1915 dei sudditi austriaci per lidi ignoti. Anche nel secondo capitolo protagoniste le donne. E un […]
3 Novembre 2024
Se il sogno americano sbiadisce in un salotto
Cinema È uscito nelle sale americane – in Italia arriverà il 9 gennaio – «Here» il nuovo film di Robert Zemeckis Giulia D’AgnoloVallan NEW YORK Life is […]
3 Novembre 2024
Benvenuti sull’arca della bellezza
Le Guide di Robinson l a v i s i t a Dall’Arte Povera fino al contemporaneo americano Le opere della Collezione Maramotti a Reggio Emilia […]
3 Novembre 2024
Di cosa parliamo quando parliamo d’America
BORN IN THE USA Quello che sono, quello che erano, quello che non sono più o forse non sono mai stati Mentre il mondo aspetta il […]
3 Novembre 2024
Il grande romanzo climatico
di fabio Deotto Il 9 gennaio 1868, sulle pagine del settimanale «The Nation», lo scrittore e veterano John William De Forest pubblicò un articolo in cui […]
3 Novembre 2024
WILLIAM KLEIN au Musée d’art contemporain
WILLIAM KLEIN au Musée d’art contemporain  
3 Novembre 2024
‘Balau’: A rare Burkinabe-Congolese collaboration in Germany
‘Balau’: A rare Burkinabe-Congolese collaboration in Germany       https://www.africanews.com/
3 Novembre 2024
Dmitry Krymov’s Mad, Mad World
Dmitry Krymov’s Mad, Mad World   https://www.themoscowtimes.com/    
3 Novembre 2024
Natura contro natura
Natura contro natura   https://www.iltascabile.com/
3 Novembre 2024
I giovani hanno più RAM
I giovani hanno più RAM   https://www.doppiozero.com/    
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
  • Eminem – Stan  ft. Dido
    25 Novembre 2025
  • Terry Gilliam: “Nel film che voglio fare Dio distrugge l’umanità e Johnny Depp è Satana”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.