piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

17 Ottobre 2024
Stellantis, il segretario della Fiom De Palma: “Meloni tace sullo sfascio e l’azienda avanza solo richieste. La fine è certa”
Unità sindacale – “Oggi gli operai non hanno i soldi per acquistare le auto che producono” Di Andrea Tundo Fiom, Fim e Uilm tornano in piazza venerdì […]
17 Ottobre 2024
Il modello Albania inizia male, sbarcati minori e vulnerabili
A Shengjin le procedure accelerate si allungano, due sedicenni e due fragili rispediti in Italia Linda Ginestra Giuffrida SHENGJIN (Albania) Il debutto del «modello Albania» non […]
17 Ottobre 2024
Ci sono più stranieri e sono più poveri «In aumento odio e discriminazioni»
L’odissea degli ultimi PAOLO LAMBRUSCHI   Nell’Italia in pieno inverno demografico aumentano gli stranieri regolari, componente decisiva per mantenere stabile la popolazione residente. Gli stranieri residenti […]
17 Ottobre 2024
Manovra, scontro sulla salute. Opposizioni e medici in rivolta. Il Tesoro: “Le risorse ci sono”
Nel Documento programmatico di bilancio inviato dal governo a Bruxelles solo 900 milioni in più nel 2025 Il Mef smentisce e annuncia 2,3 miliardi aggiuntivi per […]
17 Ottobre 2024
Un progetto senza la crescita
Il commento di Carlo Cottarelli Sulla legge di bilancio cercherò di chiarire alcuni punti rispondendo a quattro domande. Primo, è una legge di bilancio pro-crescita? Il […]
17 Ottobre 2024
La strada in salita
  di Daniele Manca   Il governo rivendicherà di aver abbassato le tasse. Altri, l’opposizione, diranno il contrario. È sempre stato così. Persino durante i governi […]
17 Ottobre 2024
What happened today 16/10/2024
What happened today 16/10/2024   https://www.haaretz.com        
17 Ottobre 2024
Iran-Israël, aux origines d’un conflit qui a redessiné le Moyen-Orient 
  HISTOIRE Iran-Israël, aux origines d’un conflit qui a redessiné le Moyen-Orient Par Stéphanie KHOURI Combats nocturnes entre l’armée israélienne et le Hezbollah autour de villages […]
17 Ottobre 2024
How Eleanor Roosevelt Reinvented the Role of First Lady
How Eleanor Roosevelt Reinvented the Role of First Lady   https://www.newyorker.com    
17 Ottobre 2024
Guinée : l’armée restera-t-elle loyale à Mamadi Doumbouya ?
  POLITIQUE Guinée : l’armée restera-t-elle loyale à Mamadi Doumbouya ? Le président de la transition a mené des réformes militaires dès son arrivée au pouvoir et renforcé […]
17 Ottobre 2024
NEWS
Le Monde che titola “l’immigrazione di nuovo al centro della riunione autunnale del Consiglio europeo” A Bruxelles, l’immigration de nouveau au cœur des débats du conseil […]
16 Ottobre 2024
L’articolo di Pier Luigi Sacco è in linea con: “Al Met di NY Siena diventa il fulcro del Rinascimento”
Il valore del soft power e l’importanza di nuove voci Il concetto di soft power (letteralmente, ‘potere morbido’) è una delle idee più interessanti ed innovative […]
16 Ottobre 2024
La cruda realtà dei rifiuti
Tra celebrazioni e annunci, resta l’annosa questione: ma quali sono le soluzioni? Recentemente in Comune ci si crogiola via social in sussulti d’orgoglio per la missione […]
16 Ottobre 2024
Pelletterie, iniziativa. La chiamata della CGIL
Pelletterie, iniziativa. La chiamata della CGIL IMG_1970   https://www.lanazione.it/siena
16 Ottobre 2024
Si arroventa la battaglia sulla Multiutility Irace si dimette da Estra: “Ostruzionisti”
I servizi pubblici L’amministratore delegato di Alia lascia la partecipata dopo lo scontro sul distacco di 200 dipendenti e l’addio del fedelissimo Mauro di Azzurra Giorgi […]
16 Ottobre 2024
Twisted Sister – I Wanna Rock
16 Ottobre 2024
Piano strutturale di bilancio: resta una visione di corto respiro
Piano strutturale di bilancio: resta una visione di corto respiro   https://lavoce.info/    
16 Ottobre 2024
De Rita, i Caetani e il caso Moro
Qualche riflessione sulle dirompenti frasi del fondatore del Censis Stefania Limiti Come un guizzo di luce sbuca il caso Moro dalle brevi frasi di un’intervista. Il […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
  • Both Sides Now
    27 Novembre 2025
  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.