piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

13 Ottobre 2024
Death of a Daku: How Hanif Kureshi radically altered the Indian street
Death of a Daku: How Hanif Kureshi radically altered the Indian street   https://frontline.thehindu.com    
13 Ottobre 2024
“Ho un’unica ambizione, quella di inventare storie stupende”. Dialogo intorno a Karen Blixen
“Ho un’unica ambizione, quella di inventare storie stupende”. Dialogo intorno a Karen Blixen   https://www.pangea.news    
13 Ottobre 2024
Le vere paure dei grandi autori horror
Le vere paure dei grandi autori horror   https://www.ilpost.it    
13 Ottobre 2024
Mappe, confini e orizzonti
Mappe, confini e orizzonti   https://www.doppiozero.com  
13 Ottobre 2024
Hew Locke what have we here?
Hew Locke what have we here?     https://www.britishmuseum.org/  
13 Ottobre 2024
MAISON ANCART
MAISON ANCART   https://gagosian.com    
13 Ottobre 2024
What happened today 12/10/2024
What happened today 12/10/2024   https://www.haaretz.com    
12 Ottobre 2024
Piancastagnaio Penne&Video Sconosciuti 2024
Dal 18 al 20 Ottobre al Teatro Comunale Il Comitato organizzativo di Penne e Video Sconosciuti, edizione 2024, in collaborazione con la Proloco e l’Amministrazione comunale […]
12 Ottobre 2024
Piancastagnaio Il sindaco fa il punto sulle produzioni
  Grande interesse per nuovi vigneti di Mariella Baccheschi P I A N C A S TA G N A I O Il sindaco di Piancastagnaio […]
12 Ottobre 2024
L’arte del Museo Novecento ora si può toccare
Apre oggi un nuovo percorso tattile e polisensoriale. Presto anche a Palazzo Vecchio Laura Antonini   L’olio su tela Nitrito in velocità di Fortunato Depero ma […]
12 Ottobre 2024
Van Halen – Runnin’ With The Devil 
12 Ottobre 2024
Il dilemma etico dell’IA: cambiarla o farsi cambiare?
ELZEVIRO VINCENZO AMBRIOLA   Guardo il mio cane correre nel giardino. Lo chiamo e gli dico “pappa”. Va verso la ciotola. Accendo il portatile e faccio […]
12 Ottobre 2024
L’impiegato di Bitonto «curioso ed educato»
di Niccolò Delvecchio   BARI Chi ha conosciuto Vincenzo Coviello alle scuole superiori, indirizzo ragioneria, parla di un ragazzo «tranquillo e onestissimo, molto educato», figlio di un […]
12 Ottobre 2024
Benvenuti a Pettegolandia
https://www.repubblica.it/venerdi/  
12 Ottobre 2024
Tavares va in Parlamento: vuole soldi e insulta tutti
Ex fiat – Il Ceo alle Camere mentre diventa ufficiale l’addio nel 2026: “Qui vedo livore, come negli operai”. Vago sui piani, ma batte cassa Di Ettore […]
12 Ottobre 2024
MA NON TUTTI I GIOIELLI D’ITALIA SI POSSONO VENDERE
La corsa alle privatizzazioni Giorgetti ripete ciò che Draghi diceva 32 anni fa, Meloni incontra i potenti del capitale, un tempo nemici. Bisogna incassare. Ma quali […]
12 Ottobre 2024
L’Occidente lascia fare in attesa del «nuovo ordine»
Opinioni La presenza dell’Onu nel sud del Libano è un ostacolo e sarà rimosso. Si prepara un’altra umiliazione del diritto internazionale. Questa volta dipinta di blu Alberto […]
12 Ottobre 2024
Il nobel per la pace contro l’incubo atomico
di Domenico Quirico Nel dedalo di contingenze che cavano il fiato, assediati da un panorama internazionale colato a picco nelle dissipazioni guerresche, confidavamo nei signori giurati […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
  • Both Sides Now
    27 Novembre 2025
  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.