piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

7 Ottobre 2024
The Economist today
Adam Roberts Digital editor Hello from London, History doesn’t repeat itself. But could the election, a month from now, be a rerun of 2016? It’s not […]
7 Ottobre 2024
Sur le terrain, le Hezbollah joue sa survie… et celle de l’Iran ? 
ÉCLAIRAGE Sur le terrain, le Hezbollah joue sa survie… et celle de l’Iran ? Par Mounir RABIH FOCUS Cinq jours après l’attaque de missiles iraniens, la […]
6 Ottobre 2024
Radici minerarie: una mostra fotografica tra miniere e tradizioni. Piancastagnaio racconta la sua storia. 
Radici minerarie: una mostra fotografica tra miniere e tradizioni. Piancastagnaio racconta la sua storia. In occasione del Crastatone 2024, le vie del centro storico diventano un […]
6 Ottobre 2024
Francesco Guccini – La Locomotiva
6 Ottobre 2024
Hockney, così mi piace guardare il mondo
Parola d’artista. Una serie di piccole frasi e riflessioni costella il nuovo libro del grande pittore inglese. Arte, natura, vita sociale e lavoro. E poi Londra, […]
6 Ottobre 2024
Gli antiquari illuminano il Seicento
La 33ma edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze (BIAF) La visita di una storica dell’arte, seicentista: sorprese e nuove opportunità di studio: Daniele Crespi, Genovesino, Fede […]
6 Ottobre 2024
“L’Arte Povera c’est moi”
Carolyn Christov-Bakargiev svela in anteprima la grande mostra alla Bourse de Commerce di Parigi dedicata al movimento italiano più internazionale di Dario Pappalardo Rispetto agli altri, […]
6 Ottobre 2024
La parola e il silenzio
  L’editore e gallerista Emilio Mazzoli ha raccolto una selezione di versi delle canzoni di Vasco Rossi, poi ha radunato alcune sue riflessioni, infine ha chiesto a […]
6 Ottobre 2024
De símbolo de estatus a señal para ligar: la curiosa historia de la piña
De símbolo de estatus a señal para ligar: la curiosa historia de la piña   https://historia.nationalgeographic.com.es/
6 Ottobre 2024
El día que Pablo Neruda rescató a 2.200 exiliados de la Guerra Civil en un barco
El día que Pablo Neruda rescató a 2.200 exiliados de la Guerra Civil en un barco   https://www.clarin.com/
6 Ottobre 2024
Remembering Maggie Smith: ‘Every day she and Judi would swim in their Victorian swimsuits and every day we would all laugh and laugh’
Remembering Maggie Smith: ‘Every day she and Judi would swim in their Victorian swimsuits and every day we would all laugh and laugh’     https://www.theguardian.com/europe
6 Ottobre 2024
Yuknavitch e la genealogia delle donne
Yuknavitch e la genealogia delle donne   https://www.doppiozero.com/
6 Ottobre 2024
L’autunno finirà
L’autunno finirà https://www.iltascabile.com/
6 Ottobre 2024
The Priest Who Helps Women in the Mob Escape
The Priest Who Helps Women in the Mob Escape   https://www.newyorker.com/
6 Ottobre 2024
L’altro libro sul male di Truman Capote, nato cent’anni fa
L’altro libro sul male di Truman Capote, nato cent’anni fa   https://www.ilpost.it/
6 Ottobre 2024
Museum Digital Sustainability Talks. An ICOM SAREC project | Registration for the Conference
Museum Digital Sustainability Talks. An ICOM SAREC project | Registration for the Conference https://www.icom-italia.org/
6 Ottobre 2024
Jeune Afrique, les brief
Bonjour à toutes et tous,   Bienvenu dans cette nouvelle édition du Brief de Jeune Afrique. Cette Newsletter, à laquelle vous êtes plus de 200 000 […]
6 Ottobre 2024
La banlieue sud de Beyrouth et Choueifate, après le pilonnage israélien : les images 
La banlieue sud de Beyrouth et Choueifate, après le pilonnage israélien : les images Par Mohammad YASSINE Guerre au Liban La banlieue sud de Beyrouth sous un […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
  • Both Sides Now
    27 Novembre 2025
  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.