piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

30 Settembre 2024
Guns N’ Roses – Welcome To The Jungle
30 Settembre 2024
Da Doris jr a Gerry Scotti: Pier Silvio fa il suo partito
Di Giacomo Salvini Non è più il se, ma il quando. E Pier Silvio Berlusconi lo aveva fatto capire a luglio quando, durante la presentazione dei […]
30 Settembre 2024
«Quella notte in cui Amato fece passare il prelievo sui conti usando uno scioglilingua»
  di Francesco Verderami Monorchio: ero presente al Consiglio dei ministri come ragioniere generale dello Stato. Il premier decise con Goria, poi la lite con Ciampi […]
30 Settembre 2024
“Invadere il Libano non fermerà i razzi su Israele”
Olmert L’ex capo del governo ricorda il conflitto del 2006 sotto la sua gestione e avverte sui rischi dell’operazione L’intervista all’ex premier dello Stato ebraico di  […]
30 Settembre 2024
L’azzardo ad alto rischio di Netanyahu incassare tutto prima dell’ascesa di Harris
l’analisi di Ettore Sequi Da alcune settimane, su queste colonne, sottolineo l’intenzione israeliana di separare i diversi fronti di guerra e mettere in sicurezza i propri […]
30 Settembre 2024
Truman Capote’s Long Ride
Truman Capote’s Long Ride   https://www.newyorker.com    
30 Settembre 2024
What happened today 29/9/2024
What happened today 29/9/2024   https://www.haaretz.com
30 Settembre 2024
The Economist today
Adam Roberts Digital editor Hello from London, Wars have turning-points. The death of Hassan Nasrallah (read our profile of him), killed in Beirut by an Israeli […]
30 Settembre 2024
Assassinat de Nasrallah : Israël veut changer le visage du Liban et de la région 
  ÉCLAIRAGE Assassinat de Nasrallah : Israël veut changer le visage du Liban et de la région Par Mounir RABIH Le chef du Hamas au Liban […]
29 Settembre 2024
Assassinat de Nasrallah : notre édition spéciale
Assassinat de Nasrallah : notre édition spéciale   https://www.lorientlejour.com        
29 Settembre 2024
Luna Rossa, il gioiello made in Italy costruito da 20 eccellenze nazionali
Racing. Dalla Lombardia al Veneto e al Friuli, ecco tutte le realtà che hanno realizzato la AC75. Molte aziende famigliari con fatturati da 5 a 230 […]
29 Settembre 2024
She Loves You
29 Settembre 2024
Questa metafisica non porta a nulla!
Martin Heidegger. Non scompagiono concetti tradizionali come anima, Dio e mondo ma piuttosto vengono a coincidere con l’affermazione del nichilismo di cui la tecnica contemporanea è […]
29 Settembre 2024
E GRAMSCI STONÒ SUL JAZZ
Era curioso e interessato a tutto, ma diffidava dei nuovi modi di comunicare la cultura popolare. Sinistra e modernità di Siegmund Ginzberg   La Francia è […]
29 Settembre 2024
Musei, ordinamento ideale per nuovi utenti
Museologia, cinque casi: Carrara, Sabauda, Doria-Pamphilj, Corsini, Uffizi Dopo la stagione anni sessanta-settanta, in cui alcuni musei, in linea col progresso degli studî (Haskell, Barocchi), presero a […]
29 Settembre 2024
Nostalgia di Boetti il nomade
il  p e r s o n a g g i o di Achille Bonito Oliva La creatività come momento collettivo La fiducia nei linguaggi e […]
29 Settembre 2024
Il debito dell’Africa
  John B. Kegel, Giacomo Macola   All’inizio del XXI secolo, in tempi di globalizzazione trionfante, l’Africa subsahariana — il vecchio ricettacolo di tutte le disgrazie […]
29 Settembre 2024
St Paul’s from the Surrey Side by Charles-François Daubigny, circa 1870-3
Monet was not the only French painter to be struck by the smog and smoke of 19th-century London. This painting captures the Thames with a grimly […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
  • Both Sides Now
    27 Novembre 2025
  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.