piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

28 Settembre 2024
Arriva la nuova tassa sul celibato: l’hanno chiamata «Bonus Natale»
Il caso Esclusi poveri, single e famiglie di fatto: una misura modesta ma simbolica che restituisce l’idea di “famiglia normale” che ha il governo Meloni e la […]
28 Settembre 2024
Ho paura della gente comune
L’intervista, Azar Nafisi di Giulio D’Antona «Se il cuore degli scrittori si ferma, è tutto finito», ha detto il romanziere Isaac Bashevis Singer parlando di una […]
28 Settembre 2024
Il doppio segnale di Netanyahu
Attacco in Libano di Enrico Franceschini Un discorso di fuoco di Benjamin Netanyahu all’Onu: «Siamo di fronte a selvaggi nemici che vogliono annientarci e a una […]
28 Settembre 2024
Manifestes du surréalisme
ANDRÉ BRETON Manifestes du surréalisme . Tirage spécial Préface de Philippe Forest Collection Bibliothèque de la Pléiade Gallimard Défini par André Breton comme « un certain automatisme […]
28 Settembre 2024
Tomaso Buzzi Architetto di Vittorio Cini
Conferenza 15.10.24, h 11:00 Aula Businaro, Complesso Monumentale Rocca di Monselice La conferenza su “Tomaso Buzzi, architetto di Vittorio Cini” tenuta da Valerio Terraroli dell’Università di Verona, […]
28 Settembre 2024
Les tirailleurs de Poutine : enquête exclusive
Bonjour à toutes et tous,   Bienvenu dans cette nouvelle édition du Brief de Jeune Afrique. Cette Newsletter, à laquelle vous êtes plus de 200 000 […]
28 Settembre 2024
What happened today 27/9/2024
What happened today 27/9/2024   https://www.haaretz.com    
28 Settembre 2024
Israël accule le Hezbollah à la capitulation ou… la guerre totale 
  ÉCLAIRAGE Israël accule le Hezbollah à la capitulation ou… la guerre totale Par Anthony SAMRANI GUERRE AU LIBAN La banlieue sud de Beyrouth pilonnée par […]
28 Settembre 2024
How JD Vance turns taking questions into the show
How JD Vance turns taking questions into the show   https://www.nytimes.com    
28 Settembre 2024
RUR Toscana a Firenze Lo sguardo su una regione in transizione
https://inu.it/ Ci sarà la Rassegna urbanistica della Toscana negli spazi di Urbanpromo a Firenze, all’Innovation Center di Fondazione CR Firenze. Giunta alla quinta edizione, la RUR […]
27 Settembre 2024
NEWS
Libano, dove i bombardamenti israeliani hanno ucciso più di 700 persone da lunedì scorso, mentre Israele ignora le richieste internazionali di un cessate il fuoco con […]
27 Settembre 2024
La montagna incantata
Itinerari Acqua e colori caldi vestono una delle zone più belle del Paese. E partono le passeggiate a tema   laghi, «foliage», escursioni: il trentino in […]
27 Settembre 2024
«Si cerca il potere attraverso la violenza C’era un disagio, nessuno l’ha intercettato»
  di Riccardo Bruno Lo psichiatra Mencacci: manca un supporto sociale adeguato, non basta il codice rosso   Un’altra strage familiare. «Siamo di fronte a una […]
27 Settembre 2024
Led Zeppelin – Thank You
27 Settembre 2024
La morte di Purgatori “Catastrofica sequela di errori medici”
L’INCHIESTA La perizia sul giornalista deceduto nel 2023: “Diagnosi e cure sbagliate” “L’individuazione dell’endocardite avrebbe potuto allungargli la vita” di Giuseppe Scarpa ROMA — Andrea Purgatori […]
27 Settembre 2024
Ius Scholae, farsa di FI: la legge non c’è più
Di Giacomo Salvini  “Il comunicato dobbiamo scriverlo asciutto, sui contenuti e sugli alleati dobbiamo dire il meno possibile”. Dopo un’ora di riunione, è il capogruppo Maurizio […]
27 Settembre 2024
Autonomia, i ricorsi diretti anticipano il referendum
Riforme a Corte costituzionale ha fissato a novembre la decisione sulla legge Calderoli. Relatore Pitruzzella. Depositate ieri le firme ma il quesito può saltare o cambiare Andrea […]
27 Settembre 2024
Spopolamento e aree interne, un Libro Bianco per la montagna
LE PROPOSTE Quasi un paese su tre non ha una stazione ferroviaria. Il ministro Calderoli: «L’obiettivo è far esprimere al meglio le qualità dei territori» THOMAS […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
  • Both Sides Now
    27 Novembre 2025
  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.