piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

25 Settembre 2024
What happened today 24/9/2024
What happened today 24/9/2024 https://www.haaretz.com/
25 Settembre 2024
Le Hezbollah se prépare à une guerre longue, « des cartes encore en main » 
Éclairage Le Hezbollah se prépare à une guerre longue, « des cartes encore en main » Par Mounir RABIH Guerre au Liban Raid israélien sur Saadiyate : […]
24 Settembre 2024
UniCredit sale al 21% di Commerzbank La Germania fa muro: «Attacco ostile»
LA SCALATA La banca italiana aumenta la posizione nel gruppo tedesco e chiede di salire ancora, scatenando la reazione del cancelliere Scholz Sui mercati entrambi i […]
24 Settembre 2024
Autonomia, i giochi sono fatti Le prove dello scippo al Sud
Parlamento all’oscuro Domani la riunione “tecnica” decisiva: i Lep disegnati per favorire le disuguaglianze Alighiero Fumagalli Che fine ha fatto l’autonomia differenziata? Il disegno di legge Calderoli […]
24 Settembre 2024
Democrazie a rischio
il racconto Marc Lazar Andrea Malaguti Danilo Ceccarelli Parigi La posta in gioco oggi è la Pace, ma per vincerla bisogna scommettere sulle grandi sfide del […]
24 Settembre 2024
Filone quater crediti deteriorati Mps, chiesta la citazione di banca e Consob come responsabili civili
Filone quater crediti deteriorati Mps, chiesta la citazione di banca e Consob come responsabili civili  
24 Settembre 2024
What happened today 23/9/2024
What happened today 23/9/2024   https://www.haaretz.com/
24 Settembre 2024
Ce que l’on sait sur Ali Karaki, responsable du front sud, visé par Israël à Beyrouth 
Biographie express Ce que l’on sait sur Ali Karaki, responsable du front sud, visé par Israël à Beyrouth Par Salah HIJAZI L’aviation israélienne continue de pilonner le […]
24 Settembre 2024
A church where Mark Robinson still has defenders
A church where Mark Robinson still has defenders   https://www.nytimes.com/
24 Settembre 2024
Entre Simone et Laurent Gbagbo, la bataille pour le leadership de l’opposition a commencé
  Politique Entre Simone et Laurent Gbagbo, la bataille pour le leadership de l’opposition a commencé L’opposition ivoirienne (hors PPA-CI) s’est de nouveau rassemblée à Bonoua, […]
23 Settembre 2024
NEWS
Scholz sopravvive e il suo partito supera l’AfD di estrema destra alle elezioni nel Brandeburgo. Scholz survives as his party edges far-right AfD in Brandenburg election […]
23 Settembre 2024
De Seba à Don Mello, ces panafricanistes qui veulent influencer Abdourahamane Tiani
  POLITIQUE De Seba à Don Mello, ces panafricanistes qui veulent influencer Abdourahamane Tiani LA GARDE RAPPROCHÉE – Depuis son coup d’État perpétré contre Mohamed Bazoum en […]
23 Settembre 2024
Il prezzo elevato del fattore Woidke
Un commento di Daniel Deckers Grazie al suo popolare primo ministro, l’SPD è risparmiata dal prossimo incidente. Woidke attira molti elettori al di fuori del campo […]
23 Settembre 2024
Für ewig. Il Santa Maria della Scala e la “legge di Say”
Cristiano Leone: «Nella cultura non esiste la concorrenza, perciò sono felice di vedere questo palazzo riaperto. Nel momento in cui esistono più proposte, gli studi hanno […]
23 Settembre 2024
The Rural Alberta Advantage – “Edmonton”
23 Settembre 2024
Egemonia culturale (vera). E Gramsci scoprì il seme ribelle del jazz: “Ha conquistato la classe borghese”
Di Massimo Novelli Perché il pensiero di Antonio Gramsci continua a essere periodicamente scoperto o riscoperto, anche se negli ultimi tempi l’interesse sembra essersi focalizzato più […]
23 Settembre 2024
Gli ultimi cercatori del grande centro Santo Graal all’italiana inghiottito dai poli
IL CASO Le liti tra Renzi e Calenda, i tormenti di Carfagna e Gelmini Quello che per decenni è stato il mito della politica non esiste […]
23 Settembre 2024
SCHOLZ È SALVO, MA NON AL SICURO
il commento di Francesca Sforza Sicuramente migliore delle altre, questa domenica, per il cancelliere tedesco Olaf Scholz: se anche in Brandeburgo, Land storicamente socialdemocratico, l’estrema destra […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
  • Both Sides Now
    27 Novembre 2025
  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.