piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

23 Settembre 2024
Ci fu chi lo voleva, gli allievi di Maritain (PaoloVI, Moro, La Pira)
«Dovremo ripensare i rapporti con Mosca» Il presidente Macron interviene al meeting di Sant’Egidio: «Dopo la guerra un nuovo ordine internazionale» Stefano Montefiori PARIGI Il presidente francese […]
23 Settembre 2024
San Paolo VI, il Papa del dialogo «per evangelizzare il mondo»
L’INTERVENTO Anticipiamo una sintesi della riflessione che l’arcivescovo Bruno Forte svolgerà il prossimo 26 settembre durante le celebrazioni in occasione dell’anniversario della nascita del Pontefice bresciano […]
23 Settembre 2024
Philosophie magazine 23/9/2024
Philosophie magazine 23/9/2024     https://www.philomag.com
23 Settembre 2024
Global Playbook
Global Playbook   https://www.politico.eu
23 Settembre 2024
We Are Alive
We Are Alive   https://www.newyorker.com    
23 Settembre 2024
What happened today 22/9/2024
What happened today 22/9/2024   https://www.haaretz.com    
23 Settembre 2024
The Economist today
Adam Roberts Digital editor               Hello from New York, Before the serious stuff: read our piece on how the extremely […]
23 Settembre 2024
Comment le Hezbollah a vécu cette semaine « cauchemardesque » 
  ÉCLAIRAGE Comment le Hezbollah a vécu cette semaine « cauchemardesque » Par Mounir RABIH ÉCLAIRAGE Après l’escalade israélienne, à quel point le Hezbollah est-il affaibli […]
22 Settembre 2024
The Frick Collection
The Frick Collection is currently closed for renovation. We anticipate reopening our historic buildings at 1 East 70th Street in early 2025. Stay connected with us […]
22 Settembre 2024
Piancastagnaio. Distretto della pelletteria Il Comune ora si affida a un esperto specializzato
22 Settembre 2024 Provincia Piancastagnaio, l’annuncio dell’ assessore alle Attività produttive Piccini: «Dovrà promuovere lo sviluppo economico e reperire finanziamenti» PIANCASTAGNAIO Il Comune di Piancastagnaio si […]
22 Settembre 2024
Accardi, Dadamaino, Apollonio tre donne da… Avanguardia
Tornabuoni In mostra alla galleria di Lungarno Cellini le opere di grandi protagoniste italiane a cavallo tra due secoli: 40 pezzi di arte astratta Laura Antonini […]
22 Settembre 2024
L’Uomo Col Megafono
22 Settembre 2024
TUTTA LA MODERNITÀ DI SCARPA AL MUSEO DI CASTELVECCHIO
Maestri del Novecento/2 J.K. Mauro Pierconti Il libro che ora riceviamo nelle mani è un gradito ritorno. Si tratta di Rivisitando Carlo Scarpa e Castelvecchio di Richard Murphy, […]
22 Settembre 2024
Debenedetti, intuito critico e amicizia nell’incontro con Saba
Critica letteraria Nel 1923 Giacomo Debenedetti, poco più che ventenne, «lanciò» il poeta triestino sottraendolo all’etichetta di crepuscolare. Quel testo e i saggi successivi su di lui, […]
22 Settembre 2024
“Mio padre era il volto dell’Italia”
L’INTERVISTA Nel trentennale della morte un docufilm celebra il talento unico di Gian Maria Volontè Lo ricordiamo con la figlia Giovanna di Piero Melati L’attore che […]
22 Settembre 2024
Una fotografia non è mai un attimo
di Stefano Bucci   La fotografia come racconto (di storie, di stati d’animo, di ispirazioni, di passioni). E non una semplice questione di scatti che (per […]
22 Settembre 2024
Lucia, moglie di Giuseppe Pontiggia: «Mi portò allo stadio a vedere giocare Pelé. Nessuno poteva toccare i libri della sua biblioteca»
diPaolo Di Stefano La compagna di vita del grande scrittore: «Rimase malissimo quando seppe che Calasso era allo Strega contro di lui. Ma poi lo batté […]
22 Settembre 2024
Andare all’anima delle cose. Vita insonne di Nick Drake
Andare all’anima delle cose. Vita insonne di Nick Drake   https://www.pangea.news/    
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
  • Both Sides Now
    27 Novembre 2025
  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.