piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

21 Settembre 2024
Raid su Beirut, 14 uccisi. Due bambini tra le vittime
Medio Oriente L’obiettivo: Ibrahim Aqil, quadro di Hezbollah dietro l’attacco all’ambasciata Usa nel 1983. Il partito sciita in difficoltà. E al confine sud si moltiplicano gli scambi […]
21 Settembre 2024
Sara Cwynar: Baby Blue Benzo
Sara Cwynar: Baby Blue Benzo   https://www.52walker.com    
21 Settembre 2024
Le brief
Bonjour à toutes et à tous,   Bienvenue dans cette nouvelle édition du Brief de Jeune Afrique, qui vous propose, chaque semaine, un retour sur les […]
21 Settembre 2024
What happened today 20/9/2024
What happened today 20/9/2024   https://www.haaretz.com
21 Settembre 2024
Le Hezbollah annonce la mort de deux dirigeants, dont Ibrahim Akil, et de plus de dix combattants 
  FRAPPE ISRAÉLIENNE Le Hezbollah annonce la mort de deux dirigeants, dont Ibrahim Akil, et de plus de dix combattants COMMENTAIRE Nasrallah a mis le Liban […]
20 Settembre 2024
Guinée : les détails de la réincarcération de Claude Pivi
  POLITIQUE Guinée : les détails de la réincarcération de Claude Pivi Arrêté à la frontière entre la Guinée et le Liberia le 17 septembre, après […]
20 Settembre 2024
NEWS
Libano dove ci sono stati pesanti bombardamenti israeliani che hanno preso di mira le basi di lancio di missili IDF hits more than 100 loaded Hezbollah […]
20 Settembre 2024
L’ultimo pensiero di Umberto Boccioni
Rubriche Divano La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti Alberto Olivetti Il 24 maggio 1915 l’Italia entra in guerra contro l’Austria Ungheria. Nei tre giorni successivi […]
20 Settembre 2024
Sinead O’Connor – Streets of London
20 Settembre 2024
Tragedie e verità (amare)
L’ultima alluvione di Gian Antonio Stella   Ma se lo meritano, gli emiliani e i romagnoli investiti da una seconda alluvione in poco più di un […]
20 Settembre 2024
Nasrallah sfida Israele “Dichiarazione di guerra non riavrete il Nord”
IL DISCORSO DOPO GLI ATTACCHI ELETTRONICI di Gabriella Colarusso «Non ci fermeremo fino a quando non cesserà la guerra a Gaza, non importa quale sarà il […]
20 Settembre 2024
Guerra alla russia: il kamasutra del pd
50 sfumature di voto – Il paragrafo 8. Il Pd e le armi a Kiev per colpire i russi: 2 a favore, altri 2 prendono l’aereo, in […]
20 Settembre 2024
OPPORTUNITÀ E LIMITI DEL «SEGNALE ITALIANO»
L’analisi MARCO IASEVOLI   Anche se le votazioni all’Europarlamento di Strasburgo consentono spesso fantasiose vie di fuga con cui i partiti nazionali possono tenere entrambi i […]
20 Settembre 2024
Se il mondo è vicino al punto di non ritorno
di Gabriele Segre Diciamolo chiaramente: ci siamo illusi che le guerre che ci circondano potessero col tempo ridursi a un trascurabile rumore di fondo. Che si […]
20 Settembre 2024
Il falso divieto sulle armi italiane a Kyiv
I partiti italiani offrono uno show desolante in Ue sulla risoluzione a favore dell’Ucraina. Ma dietro al palco c’è una realtà: i divieti formali sull’uso delle […]
20 Settembre 2024
How The Space Race Impacted American Abstraction
How The Space Race Impacted American Abstraction     https://www.artnews.com/c/art-in-america/    
20 Settembre 2024
What happened today 19/9/2024
What happened today 19/9/2024   https://www.haaretz.com
20 Settembre 2024
Nasrallah : Nous avons subi un « coup dur »… mais Israël a échoué 
  DISCOURS Nasrallah : Nous avons subi un « coup dur »… mais Israël a échoué Par Salah HIJAZI ÉCLAIRAGE Les télécommunications, ce talon d’Achille du […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
  • Both Sides Now
    27 Novembre 2025
  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.