piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

16 Settembre 2024
Red Hot Chili Peppers – Dani California
16 Settembre 2024
Conte ricorda i 300 mila euro. Grillo: “Ricatti per farmi fuori”
Scontro – Il garante a vita “diffida” il leader su simbolo e due mandati L’ex premier difende la Costituente e gli rammenta attacchi e contratti Di Lorenzo […]
16 Settembre 2024
“Il vero obiettivo della destra è sottomettere i pm all’esecutivo e abolire l’azione penale obbligatoria”
Intervista all’ex magistratom Spataro di Liana Milella Ieri la solidarietà di Nordio, oggi l’altolà di Delmastro con quel «non si processa chi difende la Patria!». Che […]
16 Settembre 2024
«Vidi il presidente serbo nello studio del mio dentista Poi fu necessario l’attacco»
di Francesco Verderami D’Alema: Tony Blair voleva anche l’invasione di terra, noi eravamo contro e grazie agli Stati Uniti fu evitata. Nel Donbass può decidere il […]
16 Settembre 2024
“Draghi vuole un’economia di guerra Governo ipocrita sulle armi all’Ucraina”
L’intervista Giuseppe Conte «Non auguro a Matteo Salvini una condanna penale, come a nessun avversario politico», premette il leader del M5S Giuseppe Conte iniziando questa intervista […]
16 Settembre 2024
Les coulisses de la rencontre secrète organisée par Aliko Dangote au Rwanda
Économie Panafricain Les coulisses de la rencontre secrète organisée par Aliko Dangote au Rwanda Certaines des plus grandes fortunes et personnalités parmi les plus influentes du […]
16 Settembre 2024
Flesh of Your Flesh
Flesh of Your Flesh   https://www.newyorker.com      
16 Settembre 2024
What happened today. 15/9/2024
What happened today. 15/9/2024     https://www.haaretz.com/    
15 Settembre 2024
Uomo in mare
15 Settembre 2024
Scripta Manent
15 Settembre 2024
È una differenza non da poco
Quando, alla fine degli anni Sessanta, si iniziò a chiudere al traffico il centro storico di Siena, fu presa una scelta impopolare ma poi rivelatasi più […]
15 Settembre 2024
The Who – Won’t Get Fooled Again
15 Settembre 2024
Fosco Maraini, l’«attimo fuggiasco» dell’esperienza
Retrospettive. A vent’anni dalla sua scomparsa, una personale al Museo delle Culture di Lugano dedicata alle sue fotografie. Intellettuale dalla curiosità inesauribile, antropologo irregolare, attraverso i suoi […]
15 Settembre 2024
Gli spigoli di morand, maestro di scritture
Novecento riscoperto/1. Fu sempre un «anti-Proust», con precisione e rapidità di stile letterario quasi ineguagliate. Ossessionato dal denaro e dall’erotismo, aveva uno sguardo speciale. E nel […]
15 Settembre 2024
Van Gogh dazzles, the Fourth Plinth beckons and Norwich nabs some narcs – the week in art
Van Gogh dazzles, the Fourth Plinth beckons and Norwich nabs some narcs – the week in art   https://www.theguardian.com/europe
15 Settembre 2024
A proposito della strategia digitale di Draghi
 Michele Mezza  “L’Europa si è lasciata sfuggire la rivoluzione digitale trainata da Internet e gli aumenti di produttività che ne sono conseguiti: infatti il divario di […]
15 Settembre 2024
I Vaticani e l’arte di oggi: la sfida politica e culturale di Paolo VI
IL LIBRO ALESSANDRO BELTRAMI   «La Chiesa avrebbe solo musei, gelosi custodi dei lavori degli antichi artisti, solo perciò superbi e magnifici cimiteri, da offrire alla […]
15 Settembre 2024
La nuova egemonia tra propaganda e populismo
In due anni non abbiamo visto che intellettuali organici e lottizzazioni Massimiliano Panarari Giovanni Gentile o Roberto Vannacci? Ai posteri l’ardua sentenza – anche se, in […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
  • Both Sides Now
    27 Novembre 2025
  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.