piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

15 Settembre 2024
Monferrato, mostra diffusa civil conversazione
Alias Domenica A Camagna, Vignale, Montemagno e Castagnole, “Panorama” quarta edizione, a cura dello storico dell’arte Carlo Falciani. “Lavoro e radici”, “Ritratto e identità”, “Caducità e morte”, […]
15 Settembre 2024
Fondò il Gruppo 63 ma scelse la Sicilia per sempre
Adriano Giammanco Penso meriti di essere ricordato Michele Perriera, con la sua vasta opera di scrittore, autore, regista teatralee saggista. Se non è una parolaccia, un […]
15 Settembre 2024
La follia ci siede accanto e non è detto che sia folle
di Giulia Ziino   «Proust un giorno si è messo a letto e non è mai più uscito; Agatha Christie scriveva nella vasca da bagno; Rousseau […]
15 Settembre 2024
Omero che incontra Rossini: il west di Leone & Morricone
Marco Cirielloscrittore Con Per un pugno di dollari, arrivato in sala 60 anni fa, la diarchia regista-compositore ha scritto la storia di un genere e di tutto […]
15 Settembre 2024
I beni culturali alla fiera delle riforme
I beni culturali alla fiera delle riforme   https://left.it/
14 Settembre 2024
Poche navette, 250 turisti in attesa al parcheggio
  https://corrieredisiena.it/
14 Settembre 2024
Omicidio del corriere sull’Amiata. Sono indagate anche tre donne
Siena La procura di Grosseto invia avvisi di garanzia a Elmira e Ersiana Gjoni, madre e sorella di Klodian Gjoni uno degli uomini in carcere per […]
14 Settembre 2024
Pianese, Odjer guarda avanti con tanta fiducia «Prima la salvezza e poi pensiamo ai play-off»
Siena Il curriculum di Moses Odjer  parla da solo: la carriera del centrocampista, tutto dinamismo e grinta, è divisa principalmente tra Serie C e Serie B. […]
14 Settembre 2024
Radicofani: chiude con grande successo la mostra fotografica di Leonardo Sani
Radicofani: chiude con grande successo la mostra fotografica di Leonardo Sani dal titolo ‘Liparà Kredemna’ (dal greco “fulgidi veli”) 13 Settembre 2024   Di Stefano Magi  Conclusa […]
14 Settembre 2024
Silvano Focardi: “Il clima che cambia…”
14 Settembre 2024
Capalbio, che beffa CasaPound farà festa nell’ex fortino della sinistra chic
Il sindaco: aperti a tutti, ma con un limite… Mario Lancisi   capalbio (grosseto) Il più brutale Adalberto Sabbatini, patron del bagno Ultima Spiaggia: «Non me […]
14 Settembre 2024
Rod Stewart – Downtown Train 
14 Settembre 2024
E’ ora di un reset sulle politiche per la middle class
LE IDEE AMERICANE, A SINISTRA, E I FALLIMENTI INTERNAZIONALI. SVOLTARE SI PUÒ? CHIACCHIERATA CONBAGNASCO La domanda l’abbiamo girata ad Arnaldo Bagnasco, emerito di sociologia all’università di […]
14 Settembre 2024
Due o tre cose che so di lei
Ritratto di signora in “rosso-nero”, Sahra Wagenknecht  Agostino Petrillo Sulla scia del risultato, per molti inatteso, delle elezioni regionali in Turingia e Sassonia (vedi qui), nel nostro […]
14 Settembre 2024
Centrosinistra, alleanza a più livelli. Come approfittare della legge elettorale
Politica. Da un lato, è vero: per battere la destra occorrono tutti, ma proprio tutti, ivi compresi quel 4-5% di voti attribuiti all’area centrista, ma anche, perché […]
14 Settembre 2024
Marina Berlusconi incontra Draghi
ALESSANDRO BARBERA FRANCESCO MOSCATELLI ROMA-MILANO I retropensieri sull’incontro riempiono da ore le conversazioni della politica romana. Partiamo dai fatti, allora: mercoledì scorso Mario Draghi è stato […]
14 Settembre 2024
Toti, bluff finito: vuol patteggiare per la corruzione e i fondi illeciti
I guai del governo – Dopo mesi passati a dirsi innocente, l’ex governatore raggiunge l’intesa con la Procura: pena di 2 anni e un mese Di Marco […]
14 Settembre 2024
Missili per colpire in Russia, Biden verso il sì a Starmer
  Vertice a Washington sugli Storm Shadow inglesi. Ma i leader scelgono la cautela. «Minacce di Putin serie» di Viviana Mazza washington «Non aspettatevi grandi annunci oggi», […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
  • Both Sides Now
    27 Novembre 2025
  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.