piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

10 Settembre 2024
Duke Ellington – Melancholia
10 Settembre 2024
«Fine vita, l’umano resti al centro»
Le frontiere della vita Flick: né la Chiesa né la Corte costituzionale hanno cambiato posizione sul tema, hanno preso atto dell’evoluzione scientifica Per il presidente emerito […]
10 Settembre 2024
Furia per Boccia a Mediaset. Meloni teme altri file sul G7
In tv – All’ora di cena, quando la notizia dell’apparizione di Boccia viene comunicata, a Palazzo Chigi vanno su tutte le furie Di Giacomo Salvini Ha appena […]
10 Settembre 2024
Forza Italia apre alla svolta per l’Ue L’appoggio del Pd Critici Lega e M5S
di Marco Galluzzo Tajani: sì all’avanzamento sul nucleare Calenda: porteremo i contenuti in Aula   ROMA È un rapporto che fa discutere a Bruxelles, per il suo […]
10 Settembre 2024
La versione di Schlein “L’Ulivo, le nostre radici Abbiamo riportato il Pd dove la sua gente voleva”
L’ANTICIPAZIONE DEL NUOVO LIBRO di Elly Schlein «Noi siamo i figli della stagione dell’Ulivo, dell’Unione. Siamo cresciuti con la promessa e la speranza di costruire una […]
10 Settembre 2024
Momento Draghi: l’Europa si salva con le armi e i capitali
Debito di guerra. L’ex presidente del Consiglio ha indossato le vesti del profeta: 800 miliardi all’anno per tenere testa a Stati Uniti e Cina: “La produttività è […]
10 Settembre 2024
Solo così l’Europa può sopravvivere
di Tommaso Nannicini Riprendiamoci il controllo. Potrebbe essere questo il titolo del rapporto Draghi sulla competitività europea. Un rapporto che è anche un invito, competente e […]
10 Settembre 2024
En Algérie, Abdelmadjid Tebboune réélu avec 94,65 % des voix
  Présidentielle Algérie 2019 En Algérie, Abdelmadjid Tebboune réélu avec 94,65 % des voix Sans surprise, le président sortant est reconduit à la tête de l’État algérien, […]
10 Settembre 2024
Mark Grotjahn Out of Country
Mark Grotjahn Out of Country   https://gagosian.com/    
10 Settembre 2024
Éclairage À Haret Hreik, l’heure de la présidentielle a-t-elle sonné ? Par Salah HIJAZI Justice Riad Salamé visé par un mandat d’arrêt après une audition sous tensions […]
9 Settembre 2024
Alice – Gnossienne N.1
9 Settembre 2024
NEWS
Venezuela, o meglio dalla Spagna, dove ha trovato asilo il candidato dell’opposizione venezuelana Edmundo González Venezuela’s González vows to ‘continue to fight’ for democracy – BBC […]
9 Settembre 2024
Aziende, palazzi e ville in vendita all’asta in Toscana un patrimonio da un miliardo
IL CASO di Andrea Vivaldi A Figline Valdarno attende un’offerta un mega complesso immobiliare con ben 102 case, rimasto incompiuto dal 2010 e oggi in vendita […]
9 Settembre 2024
Alice – Les Anges – Melodie Passeggere
9 Settembre 2024
Gabriele Muccino, “Sangiuliano ha distrutto il cinema si respira un clima di autocensura”
Claudia Catalli Lavora nel cinema dal ’97 e da allora si è ben guardato dal frequentare salotti politici e incappare in dinamiche di partito. Per questo […]
9 Settembre 2024
Maxxi e fondi ai film dietrofront sulle nomine di Sangiuliano In bilico Venezi al G7
Dopo le polemiche il ministro Giuli passerà al setaccio le ultime scelte del predecessore Docimo lascerà la reggenza del museo, al suo posto la giornalista Emanuela […]
9 Settembre 2024
BATTERE MELONI SI PUÒ
Il dopo Sangiuliano, l’amichettismo, le nuove coordinate del centrosinistra, i punti d’incontro persino con Conte, il ruolo dell’Italia in Europa, le guerre, gli influencer di governo […]
9 Settembre 2024
Il giorno dell’opposizione Schlein: cinque punti per tornare al governo
  di Cesare Zapperi Buona accoglienza a Cernobbio per la leader pd e Calenda, meno per Conte CERNOBBIO (Como) Uniti su alcune proposte economiche, divisi e distanti […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Presentazione del libro “Il dolce incedere della sera”
    28 Novembre 2025
  • There Is a Light That Never Goes Out
    28 Novembre 2025
  • «Nicea, da 1.700 anni una profezia di unità per un mondo lacerato»
    28 Novembre 2025
  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.