piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

9 Settembre 2024
L’unità della sinistra e la lezione di Lussu
Il commento di Francesco Bei Il forum Ambrosetti a Cernobbio, che segna il riavvio della politica dopo i fuochi fatui dell’estate, offre un punto di vista […]
9 Settembre 2024
Trump and Harris Neck and Neck After Summer Upheaval, Times/Siena Poll Finds
Trump and Harris Neck and Neck After Summer Upheaval, Times/Siena Poll Finds   https://www.nytimes.com/international/
9 Settembre 2024
A Kabul l’apartheid di genere
Il 15 agosto 2021 i talebani ripresero il controllo dell’Afghanistan, dopo l’abbandono da parte degli Stati Uniti. E la situazione delle donne è sempre più drammatica […]
9 Settembre 2024
Dalla Chiesa nel ’79: “recito una parte”
Misteri italiani – In una lettera al presidente del Consiglio Giulio Andreotti, il Generale dell’antiterrorismo descrive la sua condizione a pochi mesi dall’irruzione nel covo Br, dove […]
9 Settembre 2024
La Tunisie à l’épreuve de l’hyperprésidence de Kaïs Saïed
Politique Tunisie La Tunisie à l’épreuve de l’hyperprésidence de Kaïs Saïed Système politique et institutionnel démantelé, perspectives socio-économiques inquiétantes, recul des libertés… Après avoir muselé tous […]
9 Settembre 2024
Later
Later   https://www.newyorker.com    
9 Settembre 2024
What happened today 8/9/2024
What happened today 8/9/2024   https://www.haaretz.com    
9 Settembre 2024
The Economist today
Adam Roberts Digital editor Hello from London, Yuval Noah Harari’s excellent new book, “Nexus”, is all about information, AI, truth and power. You can read our […]
9 Settembre 2024
Guerre entre le Hezbollah et Israël : les voyants (re)passent au rouge 
  ÉCLAIRAGE Guerre entre le Hezbollah et Israël : les voyants (re)passent au rouge Par Mounir RABIH ÉCLAIRAGE Netanyahu accusé de propager de fausses informations sur […]
8 Settembre 2024
Cinema, a Venezia in concorso il film italiano “Vermiglio”
8 Settembre 2024
Il Leone va ad Almodóvar Ma la sorpresa è Vermiglio
LA CERIMONIA Il premio per la miglior regia va a Brady Corbet per “The Brutalist”. Coppa Volpi a Vincent Lindon e a Nicole Kidman (assente per […]
8 Settembre 2024
E Diogene spense la lanterna
Politica, facce, idee di Franco Camarlinghi La politica è fatta di idee e di persone che le sostengono o che le rinnovano al fine di meglio […]
8 Settembre 2024
Tony Jones The Room Next Door
8 Settembre 2024
Le icone della soglia tra storia e mistero
ARTE Grünewald, Holbein, Raffaello: Gualdrini prende in esame tre capolavori e la loro capacità di affacciarci su uno scenario di macerie e una promessa di gloria Nei […]
8 Settembre 2024
Weimar e le spine del bauhaus
Tre mostre. Le esposizioni nella cittadina tedesca illustrano il delicato e complesso rapporto tra l’avanguardia e il regime nazista. Storie che vanno da chi finì nei […]
8 Settembre 2024
Scene da un matrimonio marocchino: ora è lei che lascia lui
Tahar Ben Jelloun Cesare Martinetti Erano giovani e innamorati, stavano finendo l’università a Parigi, di lì a poco sarebbero tornati in Marocco per sposarsi e cominciare […]
8 Settembre 2024
Il Rinascimento secondo Sassetta
r e s t i t u z i o n i di Antonio Pinelli Alessandro Bagnoli, classe 1952, laureatosi con Giuliano Briganti e Fiorella Sricchia, […]
8 Settembre 2024
L’«elogio» di Erasmo contro il fanatismo dei social
di Laura Zangarini   Fra i massimi ispiratori del pensiero moderno, Erasmo da Rotterdam (1466-1536), filologo e umanista olandese, autore del celebre Elogio della follia, è al […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Presentazione del libro “Il dolce incedere della sera”
    28 Novembre 2025
  • There Is a Light That Never Goes Out
    28 Novembre 2025
  • «Nicea, da 1.700 anni una profezia di unità per un mondo lacerato»
    28 Novembre 2025
  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.