piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

8 Settembre 2024
Il Museo in Italia, tra «correttezza» e insipienza
Saggi. Da Carocci, un volume collettaneo curato da Fulvio Irace: «Musei possibili» Lucio Turchetta La forma-museo è sotto assedio? Sì e da più lati, i poliorceti sono […]
8 Settembre 2024
Purported Rembrandt Painting Found in a Maine Attic Sells for $1.4 Million
“Portrait of a Girl,” a 17th-century work believed to be by the Dutch master, had been hiding in a home in Maine. By Claire Moses Sept. […]
8 Settembre 2024
Brazilian music legend Sérgio Mendes dies at 83
The three-time Grammy winner has died in Los Angeles after a long battle with health challenges stemming from long-term Covid LUIS PABLO BEAUREGARD Los Angeles Sérgio […]
8 Settembre 2024
“M il figlio del Secolo , viaggio verso l’abisso “Ma la storia si ripete, in Italia e in Europa”
la serie Antonio Scurati, Luca Marinelli L’epopea mussoliniana ricostruita a tempo di techno-rock, con un protagonista che guarda in macchina e, rivolgendosi al pubblico, illustra astuzie, […]
8 Settembre 2024
Iddu , onnipotenza di un uomo ridicolo “Messina Denaro narcisista patologico”
il film Elio Germano, Toni Servillo Fulvia Caprara Lido di Venezia Potrebbe essere la tragedia di un uomo ridicolo, megalomane, maniacale, se non fosse che, tra […]
8 Settembre 2024
Come mai nei ritratti ci si teneva una mano sotto alla giacca
È la posa associata soprattutto a Napoleone, ma deriva da un’abitudine diffusa in altre parti d’Europa e probabilmente ispirata all’antica Grecia Come accade spesso quando si […]
8 Settembre 2024
Specchia: Emmanuel Carrère: le realtà alternative che riscrivono la Storia
Francesco Specchia   “What if…?”, dicono gli inglesi, «cosa sarebbe successo se… i nazisti avessero vinto la guerra? Se Napoleone non avesse perso a Waterloo? Se […]
8 Settembre 2024
“Nelle foreste selvagge è nascosto il nostro futuro”. Intervista a David Quammen
  LETTERATURA Il saggista spiega come, grazie ai viaggi avventurosi, ha predetto la pandemia. “Ce ne sarà un’altra” Eleonora Barbieri David Quammen è circondato dai libri […]
8 Settembre 2024
The Wood Gatherer, Jean-Baptiste-Camille Corot, c. 1865-70
Born in the 18th century, Corot lived into the age of Manet and the impressionists. His fascination has to do with this sense of existing out […]
8 Settembre 2024
HELEN FRANKENTHALER Painting on Paper, 1990–2002
HELEN FRANKENTHALER Painting on Paper, 1990–2002   https://gagosian.com/exhibitions/    
8 Settembre 2024
Narratives of Optimism
Narratives of Optimism   https://aestheticamagazine.com/    
7 Settembre 2024
Piancastagnaio. L’arte della Mascalcia
Piancastagnaio 6 Ottobre 2024 CONVEGNO ANNUALE DEI MANISCALCHI, CON DIMOSTRAZIONE PRATICA ED ESPOSIZIONE DI ATTREZZATURE PROFESSIONALI
7 Settembre 2024
La destra romana, i flop in tv e l’amicizia con Meloni: adesso tocca a “Mr. Maxxi”
Di Marco Franchi Un altro giornalista in Via del Collegio Romano. Alessandro Giuli, fino a ieri presidente del Maxxi nominato proprio da Gennaro Sangiuliano, con quest’ultimo […]
7 Settembre 2024
Mod
Termine derivato da modernismo e utilizzato per indicare lo stile di vita e la musica che si sviluppò a Londra alla fine degli anni 1950 e raggiunse il suo apice nel decennio […]
7 Settembre 2024
Starnini lascia la direzione
https://corrieredisiena.it/
7 Settembre 2024
Le strutture turistiche non sono isole separate dal contesto in cui operano
Siena Turismo in flessione «Ma negli hotel di lusso occupazione al 70% Settembre è decisivo» Rossella Lezzi, Federalberghi Confcommercio: «A luglio e agosto nelle strutture c’è […]
7 Settembre 2024
The Jam – Going Underground
7 Settembre 2024
Tabù fallimento Il filosofo squarcia il velo dell’egoismo
MANTOVA Il rumeno Bradatan ha scritto un saggio su quattro figure: da Weil a Cioran, Gandhi e Mishima «È la cartografia di un tema rimosso Con […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Presentazione del libro “Il dolce incedere della sera”
    28 Novembre 2025
  • There Is a Light That Never Goes Out
    28 Novembre 2025
  • «Nicea, da 1.700 anni una profezia di unità per un mondo lacerato»
    28 Novembre 2025
  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.