piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

7 Settembre 2024
Mattarella: abbattere il debito è una necessità ineludibile
  di Marzio Breda Il presidente: Italia affidabile. Nel 2023 pagati interessi come Francia e Germania insieme   Sergio Mattarella sa bene che ridurre il debito […]
7 Settembre 2024
“Kiev teme la vittoria di Trump ecco perché forza i negoziati”
L’intervista Niall Ferguson fabrizio goria «Zelensky teme il ritorno di Trump alla Casa Bianca. Ecco perché dopo l’incursione nel Kursk vuole forzare un negoziato con la […]
7 Settembre 2024
La macchina dei ricatti
Il commento di Massimo Giannini Genny & Mary , il tristanzuolo b-movie di questa folle estate italiana, è finito come doveva. Dopo un lungo e inutile […]
7 Settembre 2024
Alessandro Giuli, dall’estrema destra al realismo capitalista
Il successore. Il passaggio di mano alla cultura meloniana è anche un cambio di testimone tra generazioni Giuliano Santoro L’altro giorno, mentre il claudicante Gennaro Sangiuliano era […]
7 Settembre 2024
Oltre Sangiuliano c’è di più? Il dramma della classe dirigente meloniana è lì, ma un’alternativa c’è già: uscire in fretta dalla stagione del complottismo
Colle Oppio c’è di più? Mettiamo per un attimo da parte le ultime puntate della Sangiuliano story, mettiamo per un attimo da parte le puntate sugli […]
7 Settembre 2024
What happened today 6/9/2024
https://us18.campaign-archive.com/?e=49c2103029&u=d3bceadb340d6af4daf1de00d&id=5a45cdc977       https://www.haaretz.com
7 Settembre 2024
Le Drian et Alaoula donnent une nouvelle bouffée d’oxygène au Quintette 
  PRÉSIDENTIELLE Le Drian et Alaoula donnent une nouvelle bouffée d’oxygène au Quintette Par Yara ABI AKL JUSTICE Affaire Salamé : vers une confrontation avec Ghada […]
7 Settembre 2024
A fake narrative could drive a real government shutdown
A fake narrative could drive a real government shutdown   https://www.nytimes.com    
7 Settembre 2024
The Year of Elections Has Been Good for Democracy
The Year of Elections Has Been Good for Democracy   https://www.foreignaffairs.com    
6 Settembre 2024
Présidentielle en Algérie : Tebboune a-t-il su amorcer le réveil économique ?
  ÉCONOMIE Présidentielle en Algérie : Tebboune a-t-il su amorcer le réveil économique ? Alors que les Algériens sont appelés aux urnes le 7 septembre, le social est, […]
6 Settembre 2024
Cantiere sequestrato, l’allarme Cgil «A rischio cento posti di lavoro»
Siena La segretaria generale D’Ercole: «Altro colpo al tessuto produttivo». Di Gioia, Filcams: «Tavolo con Esselunga» di Cristina Belvedere SIENACento posti di lavoro a rischio dopo […]
6 Settembre 2024
Sindaci e consiglieri al voto il 29 settembre
La partita delle Province: a Lucca il centrodestra corteggia i civici, a Siena è sfida incerta L.G.   Archiviate elezioni amministrative e ferie estive, la contesa […]
6 Settembre 2024
Negrita – Rotolando Verso Sud
6 Settembre 2024
La giravolta del “Gattopardo” ha gabbato anche la Germania Est
Giuseppe Tomasi di Lampedusa – Il romanzo del principe e le beghe per superare la censura comunista Di Eduardo Di Blasi Nel 1961, nella curva della storia […]
6 Settembre 2024
In Monferrato l’arte ritrova le sue radici
LA MOSTRA Iniziativa itinerante e diffusa, “Panorama” approda in Piemonte con una delle proposte espositive più compiute e convincenti degli ultimi anni Sono quattro i borghi coinvolti […]
6 Settembre 2024
Il Rassemblement National di Le Pen e Bardella non più al bando
Francia, svolta autoritaria. Non c’è argine al dilagare dell’estrema destra in Europa senza dare spazio alla sinistra: Macron sceglie invece come premier il vecchio gaullista Barnier che […]
6 Settembre 2024
Il pentito di CasaPound “Lavaggio del cervello schiaffi e culto di Hitler il mio anno da incubo”
La testimonianza di Samuele Batistoni, ex militante 19enne di Federica Angeli ROMA Gli ordini e le azioni partono dalla Torre, così chiamano il palazzo occupato da […]
6 Settembre 2024
Giustizia, la stretta che colpisce la stampa
di Gian Carlo Caselli Il problema dei problemi del nostro ordinamento giudiziario è la durata interminabile dei processi, una vergogna che trasforma in denegata giustizia il […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Presentazione del libro “Il dolce incedere della sera”
    28 Novembre 2025
  • There Is a Light That Never Goes Out
    28 Novembre 2025
  • «Nicea, da 1.700 anni una profezia di unità per un mondo lacerato»
    28 Novembre 2025
  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.