piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

1 Settembre 2024
Il dovere e la guerra. Le domande di Amelio
IN CONCORSO Nelle corsie arrivano uomini che si sono procurati le ferite da soli per non tornare al fronte. E nel frattempo si diffonde pestilenziale l’epidemia […]
1 Settembre 2024
«The Order», violenza e rivalsa dell’America profonda
Venezia 81. Il poliziesco di Justin Kurzel riprende una vicenda storica di suprematismo che rimanda al presente. Jude Law nei panni di Terry Husk si contrappone al […]
1 Settembre 2024
Com’è fluido e attuale il Barocco
L’INTERVISTA di Gregorio Moppi Per mezzo secolo, nella seconda metà del Seicento, L’Orontea ha girato l’Italia. Un melodramma di grancelebrità poi sparito dalla circolazione. Come il […]
1 Settembre 2024
L’analfabetismo religioso
  Dieci anni fa un rapporto sul sacro mostrò quello che oggi è sotto gli occhi di tutti: siamo (o siamo diventati) estranei a un vasto […]
1 Settembre 2024
Oasis: Timeline of a Sibling Rivalry for the Ages
Oasis: Timeline of a Sibling Rivalry for the Ages   https://www.nytimes.com    
1 Settembre 2024
Danay Suárez, the atypical Cuban rapper who converted to Christianity and takes exception with ‘TikTok culture’
On her sixth album ‘Cambio’, which she considers “the most powerful of my career”, she calls out artists who, she says, are making careers out of […]
1 Settembre 2024
Lucky Love, il cantante della sfilata di Margiela che ha aperto le Paraolimpiadi 2024
Lucky Love, il cantante della sfilata di Margiela che ha aperto le Paraolimpiadi 2024   https://www.lofficielitalia.com/
1 Settembre 2024
Alla Pop Art preferisco il bar Jamaica
VALERIO ADAMI di Antonio Gnoli Disegna e dipinge da più di settant’anni, ricorrendo a linee sinuose e contorte e a colori spesso acrilici, tanto da richiamare […]
1 Settembre 2024
Come si vive in un paese trasformato in un albergo di lusso
Alessandro Calvi, giornalista Questa casa non è un albergo. Il resto del paese sì. Il paese è – o forse era – Castiglioncello del Trinoro, frazione […]
1 Settembre 2024
Nick Cave: “La mia conversione: Dio soffre come me e la musica ci consola”
Il divino e il demoniaco. La perdita dei figli. La poesia e la letteratura. E il nuovo album, “Wild God”, dedicato alla trasformazione “dal dolore alla […]
31 Agosto 2024
Piancastagnaio FJF. Petrella Gianluca, Mirra Pasquale
31 Agosto 2024
Siena Jazz vara il nuovo statuto
  https://corrieredisiena.it/
31 Agosto 2024
Quando la Banda litigò: si dimette il presidente
Divergenze per l’uso dei locali della Fortezza insieme a Siena Jazz: lascia Bianchini Aldo Tani   Siena A pochi mesi di distanza dall’ennesima riconferma a presidente […]
31 Agosto 2024
Studenti senza casa, appello dei rettori «Quadro critico, da soli non se ne esce»
Inizia la stagione universitaria, si riapre il fronte alloggi: così attrarre nuovi iscritti è sempre più difficile Jacopo Storni   Caro affitti per gli studenti, i […]
31 Agosto 2024
Six Bagatelles for String Quartet Op.9
31 Agosto 2024
Riviste, rivoluzione e tutti i sogni infranti
NOVECENTO Lo sgretolamento delle idee, che prima generavano dibattito, confronto scritto e visioni di futuro, sembra far volgere al termine una lunghissima stagione culturale, nonostante alcune […]
31 Agosto 2024
L’epidemia di peste suina dilaga, allevatori in rivolta: Lollobrigida sotto accusa
Emergenze agricoltura e ambiente – È alle porte della porcilaia lombarda che conta 4,5 mln di capi Finora colpiti 189 Comuni E Coldiretti reclama soldi Di Luisiana […]
31 Agosto 2024
Uniti su tutto. Non parlando di niente
Governo. Più che un governo, quella tra Giorgia Meloni e i suoi alleati sembra una relazione stile Wanda Nara-Mauro Icardi o Hillary-Totti prima del precipizio Micaela Bongi […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • La retorica non basta: serve una visione per il futuro della ricerca a Siena
    28 Novembre 2025
  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Presentazione del libro “Il dolce incedere della sera”
    28 Novembre 2025
  • There Is a Light That Never Goes Out
    28 Novembre 2025
  • «Nicea, da 1.700 anni una profezia di unità per un mondo lacerato»
    28 Novembre 2025
  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.