piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

29 Agosto 2024
Polio, hépatite A, malnutrition… Le bilan de la guerre de Gaza est-il sous estimé ? 
Décryptage Polio, hépatite A, malnutrition… Le bilan de la guerre de Gaza est-il sous estimé ? Par Laurent Selinder Partis Kanaan quitte le CPL : désormais au […]
29 Agosto 2024
Cesar Chavez’s History-Making Hunger Strike
Cesar Chavez’s History-Making Hunger Strike   https://www.newyorker.com/
29 Agosto 2024
Burkina Faso : comment Barsalogho a basculé dans l’horreur terroriste
  Sécurité Burkina Faso : comment Barsalogho a basculé dans l’horreur terroriste Ce samedi 24 août, près de 300 personnes ont été tuées alors qu’elles étaient […]
27 Agosto 2024
Cinque soprani per una sola Madame Sul palco lirico la Butterfly diventa un talent
LA RECENSIONE di Alberto Mattioli Mai come in questo centenario pucciniano (della morte: 1924) si è fatto tanto per ottenere così poco. Comitati dalle risorse finanziarie […]
27 Agosto 2024
NEWS
Dall’Ucraina con quello che il capo dell’aviazione del Paese ha definito il “più massiccio attacco dall’inizio della guerra” Самая массированная атака РФ: ППО уничтожила более 200 […]
27 Agosto 2024
Sigerico, il guazzabuglio cresce
Sigerico, il guazzabuglio cresce 6 https://corrieredisiena.it/
27 Agosto 2024
Piancastagnaio, un paese in musica I suoni del mondo a ’Fonti Jazz’
27 Agosto 2024 Siena Da giovedì sull’Amiata la prima edizione della kermesse. Piccini: «Terra di grande fermento artistico» di Giuseppe Serafini PIANCASTAGNAIO Sono le antiche fonti, […]
27 Agosto 2024
IL JAZZ ARRIVA SULL’AMIATA
Comunicato del 26 Agosto 2024 IL JAZZ ARRIVA SULL’AMIATA. E’ IL MOMENTO DI FONTI JAZZ FESTIVAL. A PIANCASTAGNAIO GRANDI NOMI, DA MARIA PIA DE VITO A […]
27 Agosto 2024
C’è chi realizza le idee di “Per Siena” nel turismo
di Mirko Lalli La Fondazione Destination Florence è una fondazione di partecipazione che nasce dall’esperienza precedente di Destination Florence Convention & Visitors Bureau, che era un […]
27 Agosto 2024
Studenti contro turisti “Noi sfrattati dai b&b”
IL CASO Nelle città alloggi introvabili e prezzi alle stelle “È una corsa all’oro che lascia a terra i giovani” di Viola Giannoli ROMA — Una […]
27 Agosto 2024
Give Peace A Chance – John Lennon
27 Agosto 2024
La vittima della quasi guerra in Libano è il dialogo, tornato indietro di mesi
Il conflitto mediorientale «Nessun passo in avanti al Cairo» L’esercito di Tel Aviv ha emesso nuovi ordini di evacuazione per Deir al-Balah nella Striscia di Gaza […]
27 Agosto 2024
Telegram, l’app inviolabile che ha sconfitto l’Nsa e il mistero dell’atterraggio a Parigi
La notifica. Alla caccia delle chiavi per entrare. All’oscuro anche Nikolay, il fratello informatico. E in tanti ora ritirano i propri file dal cloud Alessandro De Pascale […]
27 Agosto 2024
La rabbiosa vendetta dello Zar non cambia le sorti del Kursk
l’analisi Anna Zafesova Kalibr, Kinzhal, Iskander, X-22, X-101 e X-59: per punire l’Ucraina Vladimir Putin ha fatto ricorso a tutto il suo arsenale, o quasi, missili […]
27 Agosto 2024
Rampelli “Io e Meloni dai Gabbiani al governo Non credo al complotto dei pm contro Arianna”
Intervista al vicepresidente della Camera di Stefano Cappellini Fabio Rampelli, lei all’inizio degli anni Novanta era il capo della corrente dei Gabbiani nel Movimento sociale italiano […]
27 Agosto 2024
«Conte mi attacca? Ha avuto mesi difficili Ma i nostri voti sono decisivi per vincere»
L’intervista   di Maria Teresa Meli Renzi: fare come i Democratici Usa, ora va costruita un’alleanza ROMA Matteo Renzi, il campo largo non procede alla grande. E […]
27 Agosto 2024
Pensione universale per donne e giovani
Chiara Saraceno Quando venne approvata la riforma Dini delle pensioni, con il progressivo passaggio dal sistema retributivo a quello, formalmente più equo, contributivo, qualcuno disse che […]
27 Agosto 2024
Au Maroc, la France et l’Espagne croisent le fer sur le terrain des infrastructures
  Économie Au Maroc, la France et l’Espagne croisent le fer sur le terrain des infrastructures LE MATCH – Après avoir cédé du terrain face à […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • La retorica non basta: serve una visione per il futuro della ricerca a Siena
    28 Novembre 2025
  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Presentazione del libro “Il dolce incedere della sera”
    28 Novembre 2025
  • There Is a Light That Never Goes Out
    28 Novembre 2025
  • «Nicea, da 1.700 anni una profezia di unità per un mondo lacerato»
    28 Novembre 2025
  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.