piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

21 Agosto 2024
Pincastagnaio: “Un incontro magico”
21 Agosto 2024
Piancastagnaio: ‘Sorgenti Film Festival’
21 Agosto 2024 Emozioni da vivere ‘Sorgenti Film Festival’, terzo evento Una serata dedicata ad Antonioni In piazza della Riconciliazione ad Arcidosso incontro con Enrica Fico, […]
21 Agosto 2024
Francesco Guccini – L’avvelenata
21 Agosto 2024
«Ius Scholae strada giusta. Stop a classi ghetto»
L’INTERVISTA Il sindaco di Rimini, Sadegholvaad: la scuola è centrale per sentirsi italiani, sì all’integrazione nel rispetto delle regole DIEGO MOTTA   Negli anni Ottanta, Jamil […]
21 Agosto 2024
“Svegliamoci il mondo è cambiato Il Paese è maturo per lo Ius scholae”
Intervista al vicepremier e leader di Forza Italia Tajani di Tommaso Ciriaco È prudente, risposta dopo risposta. Attento a preservare l’intesa con Giorgia Meloni e l’equilibrio […]
21 Agosto 2024
«Quanti errori a sinistra su Chávez e Maduro Ora il Venezuela è nel caos»
’intervista alfredo meza   di Roberto Saviano Il giornalista in esilio spiega: la loro retorica anti-Usa è riuscita a ingannare molti. Sprecati i soldi del petrolio, […]
21 Agosto 2024
Nuovo M5s. Conte lancia la sfida finale a Grillo
A stabilirlo è stata una sentenza del tribunale di Genova, chiamato a dirimere nel 2020 le controversie tra la vecchia associazione Movimento 5 stelle (quella del […]
21 Agosto 2024
“Io, Egonu, l’oro di Parigi e i segreti di un gruppo di ragazze fantastiche”
l’intervista Julio Velasco “Io, Egonu, l’oro di Parigi e i segreti di un gruppo di ragazze fantastiche” Sul tavolo c’è la medaglia d’oro. I giornali già […]
21 Agosto 2024
La Dea in esilio vestita da Madonna
ETERNI RITORNI Dietro le immagini di Maria e nella devozione popolare si nasconde un passato pagano che il cristianesimo non è riuscito a cancellare Anzi, se […]
21 Agosto 2024
« Tout ce que je sais, c’est que j’ai peur » : des habitants de Baalbeck témoignent
Bombardements israéliens « Tout ce que je sais, c’est que j’ai peur » : des habitants de Baalbeck témoignent Tension diplomatique Les milices pro-iraniennes en Irak […]
21 Agosto 2024
NEWS
Convention del partito democratico a Chicago soprattutto dopo l’intervento dei coniugi Obama Obamas electrify Democrats with speeches – WSJ “Gli Obama entusiasmano i democratici con i […]
21 Agosto 2024
L’ex-ministre nigérien Rhissa Ag Boula a obtenu l’asile politique en France
Politique [Exclusif] L’ex-ministre nigérien Rhissa Ag Boula a obtenu l’asile politique en France Ancien ministre et aujourd’hui opposant à la junte dirigée à Niamey par Abdourahamane […]
20 Agosto 2024
IL 24 AGOSTO INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEL DUO PITTORICO CHIOCCIA/TSARKOVA
COMUNICATO DEL 20 AGOSTO 2024   TUTTO PRONTO PER LA PRIMA EDIZIONE DI FONTI JAZZ FESTIVAL. SI PARTE IL 24 AGOSTO CON L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEL […]
20 Agosto 2024
NEWS
Convention Democratica, tema che domina le testate internazionali Biden passes the torch to Harris on first night of DNC – Washington Post Più “piana” l’apertura del […]
20 Agosto 2024
ODDIO!
«L’eccesso di turismo? Va governato. E per farlo vanno dati i poteri ai sindaci» Bocca (Fondazione CrF): no leggi nazionali, chi conosce le città sa cosa […]
20 Agosto 2024
Leonard Cohen – Dance Me to the End of Love 
20 Agosto 2024
Elly muta e fico molle
Differenze estive tra Salvini che bercia sempre e non dice niente e Schlein che lascia fare a Renzi DI SALVATORE MERLO   L’amore per le cose superflue […]
20 Agosto 2024
Meglio andarci piano con la storia della complottomania di Meloni
Così come il sindaco di sinistra di Bari, Antonio Decaro, al quale in fatto di voti alle europee un generale temerario fa semplicemente un baffo, non […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • La retorica non basta: serve una visione per il futuro della ricerca a Siena
    28 Novembre 2025
  • Sessant’anni di Nostra Aetate: il dialogo come antidoto alle nuove intolleranze
    27 Novembre 2025
  • Un progetto che deve funzionare: perché serve chiarezza sulla reindustrializzazione di viale Toselli
    27 Novembre 2025
  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Presentazione del libro “Il dolce incedere della sera”
    28 Novembre 2025
  • There Is a Light That Never Goes Out
    28 Novembre 2025
  • «Nicea, da 1.700 anni una profezia di unità per un mondo lacerato»
    28 Novembre 2025
  • Il postumano come occasione: arte, soggettività e istituzioni nel presente
    27 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Due membri della Guardia Nazionale del West Virginia
    27 Novembre 2025
  • Vladimir Putin e la paranoia dello zar «Al Cremlino è sempre meno presente»
    27 Novembre 2025
  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.