
The Who – Baba O’Riley
18 Settembre 2025
L’ONU parla di “medicidio” per gli attacchi alle strutture mediche
18 Settembre 2025Bollettino della Rinascita – Edizione Satirica
A Siena, in 48 ore, è andata in scena una super-produzione:
• dieci proposte per il rilancio della Beko – data center, riciclo elettronico, catena del freddo – annunciate come trailer della nuova stagione industriale,
• il ministro Giuli al Santa Maria che, tra citazioni storiche e sorrisi, promette l’ingresso del ministero nella governance (“dialoghiamo con il territorio”, e per favore non chiedete con quale statuto: siate educati),
• e il convegno sull’intelligenza artificiale, che da duetto Cottarelli–Rappuoli è diventato un talk-show corale grazie a Prattichizzo e all’amicizia con Luna.
Alla Beko, atmosfera da set cinematografico: sindacati, candidati alla Regione allineati come in un dibattito TV.
• Uno porta il milione per la formazione come fosse il siero della verità,
• un altro ammonisce che “bisogna stare dietro ai cancelli a lavorare” (la scoperta dell’acqua calda, ma applausi),
• l’ultima batte i pugni: “tutti e 299 riassunti e con lavoro dignitoso”, perché la dignità ormai è la moneta ufficiale di ogni tavolo di crisi.
Capitolo Santa Maria: entra in scena la direttrice Valdambrini, che ricorda che il 50% del complesso è ancora da recuperare. È la voce della realtà: mezzo Santa Maria è ancora cantiere, ma con il giusto storytelling sembra già un museo del futuro.
Poi arriva Giuli, fa il suo discorso sulla città che ha scritto “pagine indelebili” e annuncia risorse e presenza del ministero. Foto, applauso, sigla di chiusura.
Gran finale con l’IA: economisti che promettono weekend più lunghi, scienziati che trovano vaccini in tempo record, umanisti che alfabetizzano i bambini al digitale e Giannelli che chiude con la battuta liberatoria.
Messa in fila, sembra una miniserie Netflix:
• Episodio 1: La fabbrica resuscita
• Episodio 2: Il Santa Maria si illumina (per metà)
• Episodio 3: Siena laboratorio globale di sostenibilità
• Episodio 4: L’IA ci porta nel futuro radioso
Un antidoto alla quotidianità, un’iniezione di fiducia collettiva.
Poi arriva il 14 ottobre: e il 15, puntuali, ci ritroveremo alla prossima tavola rotonda su “come ricominciare”, con nuove parole d’ordine e un altro giro di ottimismo.