
Toscana e Piancastagnaio: quando geotermia, sole e CO₂ trasformano il futuro energetico
14 Agosto 2025
Il Palio e l’arte di governare
14 Agosto 2025Castello vince il torneo Asta e Bacchetta alla Festa degli Statuti
Martedì 12 agosto 2025 Piancastagnaio ha celebrato la Festa degli Statuti, uno dei momenti più identitari dell’anno. La tradizione affonda le radici nel 1416, quando la comunità pianese proclamò i propri Statuti, ispirati a quelli della Repubblica Senese, facendone il fondamento della vita civile. Dal 2006 la rievocazione si è arricchita del torneo “Asta e Bacchetta”, una sfida di abilità e coordinazione tra giovani sbandieratori e tamburini delle quattro contrade — Borgo, Castello, Coro e Voltaia — che nel tempo è diventata parte stabile del programma. Quest’anno la competizione si è svolta nel tardo pomeriggio nella nuova pista tematica del Parco della Madonna di San Pietro, dopo l’ingresso del corteo storico del Magistrato delle Contrade. A giudicare le esibizioni è stata una giuria proveniente da Torrita di Siena, incaricata di valutare precisione e creatività. In serata, nella Piazza dell’Orologio, è arrivato il momento della proclamazione. A vincere è stata la contrada Castello, che con i suoi colori rosso-verdi ha conquistato lo scudo ligneo realizzato dalla giovane amiatina Viola Niccolai: un’opera con la Madonna con il Bambino, la Rocca, il tamburo e le bandiere delle quattro contrade. Simone Rossetti e Ludovico Trabalza alle bandiere, Andrea Piccini, Emanuele Guerrini e Amedeo Rossi ai tamburi, con le responsabili del corteo storico Caterina Conti e Aurora Bruni e il paggio maggiore Tommaso Bonfanti, hanno firmato una performance curata, frutto di mesi di allenamento. L’applauso del pubblico ha accolto anche Borgo, Coro e Voltaia, a conferma che il valore della festa sta nella partecipazione e nel legame con la comunità.