piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

23 Novembre 2025
Il sonno nell’arte genera (belle) mostre
Grandi rassegne. Al Museo Marmottan-Monet di Parigi la profonda esposizione dedicata alle sembianze del dormire attraversa epoche e generi stilistici, si fonde con la scienza e […]
23 Novembre 2025
I ragni sulla Madonna
I lavori di restauro e pulizia appena conclusi al portale della sacrestia meridionale del Duomo di Milano rivelano una sorpresa. Che riguarda anche Petrarca e il […]
17 Novembre 2025
Rosalind Krauss: “Stimo Kentridge, boccio Abramovic. L’arte è autenticità e memoria”
La storica e critica Premio Balzan: «Orozco esemplare, Kosuth egocentrico, Schnabel un fake» Francesco Rigatelli «L’arte è un modo di pensare e di fare domande. Non […]
16 Novembre 2025
Paladino rifà Beato Angelico
  di VINCENZO TRIONE Il Pantheon di Mimmo Paladino. Oltre a scrittori (Omero, Dante, Ariosto, Marco Polo, Cervantes, Collodi, Pound, Sanguineti), vi confluiscono tanti artisti. Da […]
16 Novembre 2025
“Non piove mai, ma diluvia”: un ritratto tra tempeste e speranze
“Non piove mai, ma diluvia”. Oppure, per usare le parole fiamminghe dipinte sotto nuvole cariche di pioggia in un affresco tardo medievale, her las uber gan, […]
16 Novembre 2025
Lo spazio abitato: Chillida e la meditazione heideggeriana della scultura
Quando Martin Heidegger scrisse che “lo spazio riceve il suo essere dai luoghi e non dallo spazio”, stava aprendo una via che avrebbe trovato nella scultura […]
15 Novembre 2025
Krauss: «L’arte è politica, perché afferma la possibilità dell’espressione individuale»
Maria Tornielli Una delle più grandi critiche al mondo, docente alla Columbia, ha ricevuto il Premio Balzan 2025 per la storia dell’arte contemporanea. «La retorica del governo […]
14 Novembre 2025
Il Santa Maria e la sua ombra. Quando l’arte diventa decorazione dell’identità
Venticinque opere della pittrice romena Teodora Axente compongono la mostra Metamorfosi del Sacro, allestita al sesto piano del Santa Maria della Scala. Curata da Riccardo Freddo […]
13 Novembre 2025
Piancastagnaio. Nella rocca medievale sul Monte Amiata si fanno mostre d’arte contemporanea (il curatore è giovanissimo)
Francesca Banchelli, Francesco Carone, Rä di Martino e Namsal Siedlecki: questi sono i nomi degli artisti coinvolti da Mirco Marino, il curatore vincitore del primo bando […]
8 Novembre 2025
Un curatore under 35 per la Rocca Aldobrandesca: Mirco Marino vince il primo bando per mostre di arte contemporanea a Piancastagnaio
Il Comune di Piancastagnaio ha selezionato Mirco Marino come curatore del progetto vincitore “Osservatorio Mormorii”, nell’ambito del primo bando dedicato alle mostre di arte contemporanea nella […]
6 Novembre 2025
L’ecologia fenomenologica dei materiali espulsi dal sistema
Marinella Correggia   Arte Protagonisti di «Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology» sono i materiali espulsi dal sistema produttivo, nonostante il loro valore intrinseco superi la […]
2 Novembre 2025
Università, politica e sanità: quando la “competenza” non basta
di Pierluigi Piccini A Siena la “competenza” supplisce alla politica, ma senza una visione condivisa il governo del territorio rischia di smarrire la propria direzione. L’Università […]
2 Novembre 2025
Luce totalizzante su Beato Angelico
Firenze. Imperdibile rassegna a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco: mai riunite così tante opere del frate-pittore, capace di dare forma al Mistero, e […]
2 Novembre 2025
NUOVO CINEMA MANCUSO
SPETTATORI PER UNA SETTIMANA NUOVO CINEMA MANCUSO scelti da Mariarosa Mancuso   Ripasso di Frankenstein Di tutti i supereroi, è il più disgraziato. Spider-Man vola da […]
2 Novembre 2025
Mimmo Jodice: “Quando fotografi devi fermare il tempo prima che lui se ne accorga e si vendichi”
Mimmo Jodice: “Quando fotografi devi fermare il tempo prima che lui se ne accorga e si vendichi”   https://www.repubblica.it/
2 Novembre 2025
Agrigento takes crown as Italy’s culture capital in 2025
Agrigento takes crown as Italy’s culture capital in 2025     https://www.wantedinrome.com/    
31 Ottobre 2025
PIANCASTAGNAIO. “Volpi, Stivali e Rastrelli” di Viola Niccolai
MOSTRA ALLA ROCCA DI PIANCASTAGNAIO “Volpi, Stivali e Rastrelli” di Viola Niccolai Inaugurazione 31 ottobre 2025 ORE: 18.30 Il Comune di Piancastagnaio ospita, negli spazi suggestivi […]
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
  • Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
    23 Novembre 2025
  • SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.