Il dibattito sul boicottaggio culturale divide oggi il mondo dell’arte. Da un lato, c’è chi, come il direttore d’orchestra Omer Meir Wellber, considera questa pratica una […]
L’intervento di Cristiano Leone sul futuro del Santa Maria della Scala conferma una tendenza ormai consolidata a Siena: la capacità di elaborare narrazioni affascinanti, corredate da […]
NOVECENTO Paolo Massari rievoca le vacanze del “circolo di Sabaudia” che riunì intorno ai due scrittori molti intellettuali italiani e stranieri Tra gli ospiti Bertolucci, Siciliano, Genet […]
SIENA Nel prossimo consiglio comunale ordinario sarà presentata una interrogazione urgente sulla vicenda dei lavori di diagnostica e manutenzione conservativa del ciclo murale con le Allegorie […]
Lorenzo Maragoni sarà l’ospite del terzo appuntamento de La Bella Stagione – festival di arti sceniche Dante Cappelletti Terzo appuntamento a Piancastagnaio (Si) per La […]
Il ponteggio è stato rimosso. La Sala della Pace, nel cuore del Palazzo Pubblico di Siena, si riapre alla città dopo tre anni di lavori diagnostici […]
di Bruno Quaranta Nel suo privato museo si può incontrare la prima edizione del Capitale, apparso in Francia a fascicoli, e di Totem und Tabu di Freud (1913); la Teoria della […]
LO SCENARIO Una crescita poderosa ha caratterizzato la fruizione del settore, che occupa 843mila professionisti. Federculture: nelle gallerie statali 61 milioni di visitatori, un numero mai […]
di Annachiara Sacchi Inquietante, a intensità variabile. Se c’è un elemento costante nella narrativa contemporanea giapponese — sia essa puramente horror alla Uketsu, oppure fantastica […]
Goffredo Fofi è stato una delle voci più libere e coerenti della cultura italiana. La sua vita, cominciata davvero nel 1955 quando partì da Gubbio per […]
Conferenza e concerto Casanova prima di Casanova L’inganno trionfante in amore 16.7.25, ore 17:00 18.7.25, ore 18:00 Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia La prossima settimana sull’Isola di […]
Nel cuore della notte se ne va Nicola Borrelli, per anni dominus del cinema italiano al Ministero della Cultura. Non un funzionario qualsiasi, ma l’uomo che […]