piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

21 Novembre 2025
Milano, da città aperta a “Regno dei K”, dove chi sei lo decide una lama di coltello
Una volta gli estremi erano vicinissimi, oggi è una metropoli nella quale conta solo la lettera che indica il migliaio di euro PAOLO MAGGIONI* C’era una […]
20 Novembre 2025
Prada, il timone di Versace
  passa a Lorenzo Bertelli Sarà presidente esecutivo: «Riporteremo il brand alla sua vecchia grandezza»   Sarà Lorenzo Bertelli, 37 anni, figlio maggiore di Miuccia Prada […]
19 Novembre 2025
La desertificazione del commercio in Toscana: un rischio sistemico per le città e la democrazia urbana
Locali sfitti, negozi che chiudono, strade sempre più buie e prive di movimento: è l’immagine che attraversa oggi molte città toscane. Una fotografia che non riguarda […]
19 Novembre 2025
Crédit Agricole rilancia su Banco Bpm «Una fusione? Serve una proposta»
  Il ceo Gavalda: altri modi per costruire qualcosa insieme. Il nuovo piano Act 2028   «Se Banco Bpm ci proponesse una fusione, la considereremmo favorevolmente». […]
18 Novembre 2025
L’ILLUSIONE DELLA MANOVELLA
L’economia italiana a bassa quota PIETRO SACCÒ L’economia italiana è la più debole di tutt’Europa, ci dicono inesorabili le previsioni d’autunno pubblicate ieri dalla Commissione. Come […]
15 Novembre 2025
Una crisi abitativa quotidiana: la provincia di Siena di fronte al diritto negato alla casa
La crisi abitativa nella provincia di Siena non è un’emergenza improvvisa: è una condizione che da anni si consolida nel silenzio, segnata da migliaia di vite […]
15 Novembre 2025
ALL’INFERNO IL CETO MEDIO
Un corpaccione sconfinato e definibile solo in negativo: eterno portatore di disvalore morale e pure esteticamente impresentabile, nel suo grigio squallore. E’ dovunque ma da tutti […]
15 Novembre 2025
La giornata della povertà. La povertà allarga i suoi confini. E l’isolamento pesa più dei soldi
PAOLO LAMBRUSCHI   Un dato che in Italia continua a crescere è quello dei poveri che chiedono aiuto alla Caritas. Ma il fenomeno cambia nell’Italia sempre […]
14 Novembre 2025
La Toscana del Sud non finisce a Colle
Per un giorno intero Confindustria Toscana Sud ha parlato colligiano. Tutti a Colle Val d’Elsa, come se la Toscana industriale si fermasse lì, a metà strada […]
11 Novembre 2025
«Snam, il focus del nuovo piano su sicurezza e cattura della CO 2 »
  L’ad Scornajenchi: «Gas insostituibile per l’industria». Riflessione sulle partecipate «Abbiamo alzato gli obiettivi per l’intero 2025 e ridotto l’indebitamento. I consumi di gas crescono: nei […]
11 Novembre 2025
Kering, aumento di capitale da 100 milioni per Valentino
  L’operazione con Mayhoola per il rilancio Kering e Mayhoola mettono mano al portafoglio per sostenere il rilancio di Valentino. Secondo indiscrezioni, il gruppo della moda […]
7 Novembre 2025
La fabbrica come forma di contemporaneità: il caso Stosa
Queste riflessioni nascono dopo aver ascoltato, nel pomeriggio di ieri, le relazioni sul bilancio e sulla sostenibilità, sul presente e sul futuro della Stosa. Un’occasione per […]
7 Novembre 2025
Economia in Toscana, frena l’industria. La crisi della moda di Azzurra Giorgi
Lo studio di Bankitalia sui primi sei mesi dell’anno. Meno consumi, terziario più debole. Rallenta anche l’edilizia   La crescita del Pil inferiore a quella stimata per […]
7 Novembre 2025
Svelato il bluff di Meloni. Una manovra per ricchi che non aiuta il paese
Stefano Iannaccone La riduzione dell’Irpef porterà maggiori benefici ai lavoratori più benestanti. Dubbi anche sulla rimodulazione dell’Isee che colpisce le famiglie in affitto Poche risorse per […]
7 Novembre 2025
Rimettere al centro il valore condiviso
Il nuovo piano del Mef per l’economia sociale Le disuguaglianze economiche non sono più una questione statistica: sono diventate un fattore che mina la coesione sociale […]
7 Novembre 2025
Monte dei Paschi tra conti solidi e governance in bilico: la rinascita resta a metà
La banca senese si trova in una fase cruciale: i numeri migliorano, ma le fondamenta del suo governo societario e la direzione strategica mostrano ancora tratti […]
6 Novembre 2025
Mps prepara una lista del cda per rinnovare i vertici ad aprile 2026
di Andrea Greco La scelta dei grandi azionisti, frutto del confronto con la Bce, passa per una modifica dello statuto. Probabile la conferma del presidente Maione e […]
5 Novembre 2025
Mauritania, Italy explore €2.5 billion green hydrogen and ammonia project to boost clean energy exports to Europe
Mauritania, Italy explore €2.5 billion green hydrogen and ammonia project to boost clean energy exports to Europe
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
  • Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
    23 Novembre 2025
  • SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.