piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

23 Novembre 2025
Provenzano e il silenzio della morte: una bellezza che custodisce la continuità
Di Pierluigi Piccini Desidero esprimere un sincero apprezzamento per l’iniziativa e per il lavoro di Maura Martellucci. Il volume dedicato alla Collegiata di Provenzano è un […]
22 Novembre 2025
Nordio e quella tesi che riscrive la storia
  Fabrizia Giuliani 22 Novembre 2025 alle 01:00 Pesano le parole pronunciate ieri dal Guardasigilli, sulla mascolinità inemendabile. Pesano perché le ha pronunciate un ministro della […]
22 Novembre 2025
PERCHÉ NON È DA UTOPISTI OPPORSI AL RIARMO EUROPEO
Il piano che dà ragione alla forza è frutto di un errore: accettare la logica delle armi TOMMASO GRECO   Il “Piano Trump” per mettere fine […]
18 Novembre 2025
I nuovi teorici del comunismo
C’è un paradosso irresistibile nella politica italiana: il fascismo è “finito”, il comunismo no. Anzi, prospera. Non nei partiti, non nella società, non nei programmi politici: […]
18 Novembre 2025
I piani egemonici e poco filologici per appropriarsi di Pasolini
Paolo Desogus Polemiche La destra organizza un convegno dedicato allo scrittore «conservatore» Leggi anchePasolini, antidoti allo svuotamento di un intellettuale indocile È toccato prima al fondatore del […]
18 Novembre 2025
Le Kessler e il mistero delle vite doppie
«La notte è piccola per noi» oggi risuona come un ritornello leggero, ma dentro quella frase si nascondeva un modo di stare al mondo: attraversare il […]
17 Novembre 2025
Tra rito e responsabilità: la città, la povertà e il dovere della verità
Pierluigi Piccini Nell’omelia che ha preceduto il pranzo, il cardinale Lojudice ha richiamato il messaggio di Papa Francesco e di Papa Leone XIV sul senso autentico […]
16 Novembre 2025
“Vivo con quello che ho”: un dialogo possibile con Bellocchio
di Pierluigi Piccini Leggendo l’intervista rilasciata da Marco Bellocchio a Vanity Fair, mi ha colpito la trasparenza con cui descrive il nostro tempo: “Apri il telegiornale […]
16 Novembre 2025
Paolo Virno: L’antropologia del vivente loquace
Riflettere sul linguaggio coincide con il riflettere sulla natura umana, Paolo Virno non si stancava di ripeterlo. Lungi dall’essere la riproposizione dell’idea tradizionale che vede nel […]
14 Novembre 2025
CHE SIGNIFICA TORNARE OGGI (PER NOI, QUI)
Politica dei luoghi, comunità e futuro nell’Amiata del 2025 Quando parliamo di “tornare”, non parliamo di nostalgia. Non parliamo del sogno di un passato idealizzato. Parliamo […]
14 Novembre 2025
L’eterna tentazione di sostituire Dio e la voglia del bambino “perfetto”
LA RIFLESSIONE ASSUNTINA MORRESI   Fare a gara con Dio: è l’eterna tentazione che si ripete nella storia dell’umanità. E lo strepitoso sviluppo scientifico e tecnologico […]
11 Novembre 2025
La nuova Legge sulla Montagna: un’occasione dimezzata
di Pierluigi Piccini La legge approvata dal Parlamento nel settembre 2025 per il “riconoscimento e la promozione delle zone montane” è la quarta normativa organica sul […]
11 Novembre 2025
Gramsci e la patrimoniale dei ceti medi
di Pierluigi Piccini Il governo dice di voler “chiedere di più a chi ha di più”, ma in realtà non tocca mai i veri ricchi. Preferisce […]
11 Novembre 2025
IL PARADIGMA DELLA SALUTE
La riforma di cui abbiamo bisogno CARLA COLLICELLI   Allo stato attuale la manovra 2026 stanzia 6 miliardi aggiuntivi per la sanità (dopo i circa 3,7 […]
10 Novembre 2025
Educazione spirituale
diAlessandra D’Avenia| 10 novembre 2025 Il quotidiano nasconde l’anima delle persone e ci mostra solo la loro maschera. Me ne rendo conto quando leggo ai genitori uno […]
9 Novembre 2025
Il Dio dei vincenti
C’è una fede che non nasce dal mistero, ma dall’identità. Una fede senza silenzio, fatta di slogan e di certezze, dove Dio non è un invito […]
5 Novembre 2025
Metafisica della relazione: verso un’etica dell’interdipendenza
Verso una politica del vivente Il mondo che abitiamo porta i segni di una frattura profonda. La crisi climatica, il collasso della biodiversità, le disuguaglianze crescenti […]
4 Novembre 2025
MPS, il Monte senza Siena: il potere torna a muoversi lontano dalla città
La decisione della Banca Centrale Europea di autorizzare Francesco Gaetano Caltagirone a superare la soglia del 10% nel capitale di Banca Monte dei Paschi di Siena […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
  • Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
    23 Novembre 2025
  • SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.