Di Pierluigi Piccini Desidero esprimere un sincero apprezzamento per l’iniziativa e per il lavoro di Maura Martellucci. Il volume dedicato alla Collegiata di Provenzano è un […]
Fabrizia Giuliani 22 Novembre 2025 alle 01:00 Pesano le parole pronunciate ieri dal Guardasigilli, sulla mascolinità inemendabile. Pesano perché le ha pronunciate un ministro della […]
C’è un paradosso irresistibile nella politica italiana: il fascismo è “finito”, il comunismo no. Anzi, prospera. Non nei partiti, non nella società, non nei programmi politici: […]
Paolo Desogus Polemiche La destra organizza un convegno dedicato allo scrittore «conservatore» Leggi anchePasolini, antidoti allo svuotamento di un intellettuale indocile È toccato prima al fondatore del […]
«La notte è piccola per noi» oggi risuona come un ritornello leggero, ma dentro quella frase si nascondeva un modo di stare al mondo: attraversare il […]
Pierluigi Piccini Nell’omelia che ha preceduto il pranzo, il cardinale Lojudice ha richiamato il messaggio di Papa Francesco e di Papa Leone XIV sul senso autentico […]
di Pierluigi Piccini Leggendo l’intervista rilasciata da Marco Bellocchio a Vanity Fair, mi ha colpito la trasparenza con cui descrive il nostro tempo: “Apri il telegiornale […]
Riflettere sul linguaggio coincide con il riflettere sulla natura umana, Paolo Virno non si stancava di ripeterlo. Lungi dall’essere la riproposizione dell’idea tradizionale che vede nel […]
Politica dei luoghi, comunità e futuro nell’Amiata del 2025 Quando parliamo di “tornare”, non parliamo di nostalgia. Non parliamo del sogno di un passato idealizzato. Parliamo […]
LA RIFLESSIONE ASSUNTINA MORRESI Fare a gara con Dio: è l’eterna tentazione che si ripete nella storia dell’umanità. E lo strepitoso sviluppo scientifico e tecnologico […]
di Pierluigi Piccini La legge approvata dal Parlamento nel settembre 2025 per il “riconoscimento e la promozione delle zone montane” è la quarta normativa organica sul […]
La riforma di cui abbiamo bisogno CARLA COLLICELLI Allo stato attuale la manovra 2026 stanzia 6 miliardi aggiuntivi per la sanità (dopo i circa 3,7 […]
diAlessandra D’Avenia| 10 novembre 2025 Il quotidiano nasconde l’anima delle persone e ci mostra solo la loro maschera. Me ne rendo conto quando leggo ai genitori uno […]
Verso una politica del vivente Il mondo che abitiamo porta i segni di una frattura profonda. La crisi climatica, il collasso della biodiversità, le disuguaglianze crescenti […]
La decisione della Banca Centrale Europea di autorizzare Francesco Gaetano Caltagirone a superare la soglia del 10% nel capitale di Banca Monte dei Paschi di Siena […]
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.