piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Internazionale
  • Siena
  • Economia
  • Musica
  • Politica
  • Società
  • I miei articoli
✕

«C’è ancora domani»… e ancora lo attendiamo

  • Home
  • Blog
  • FILM
  • «C’è ancora domani»… e ancora lo attendiamo
Photography Shows: 5 To See
9 Febbraio 2024
Inner Sanctum
9 Febbraio 2024
Photography Shows: 5 To See
9 Febbraio 2024
Inner Sanctum
9 Febbraio 2024
Mostra tutto

«C’è ancora domani»… e ancora lo attendiamo

 

ABITARE NELLA POSSIBILITÀ

https://www.laciviltacattolica.it/

C’è ancora domani è la prima opera di Paola Cortellesi come regista, nonché il film italiano dell’anno, fatto confermato da un grande successo al botteghino. La trama è piuttosto «classica», tuttavia riesce ad ampliare e completare gli orizzonti del cammino artistico dell’attrice. Conosciuta principalmente come interprete comica, Cortellesi offre un’opera sostanzialmente drammatica, non priva, però, di scene «leggere», tipiche della commedia all’italiana e dell’umorismo più propriamente personale dell’artista romana.

Che non sia un film dalle tonalità spensierate ce lo dice la (coraggiosa) scelta di girarlo in bianco e nero: è un evidente richiamo allo stile del cinema neorealista del Secondo dopoguerra, filone a cui la regista si ricollega chiaramente, sia per l’ambientazione sia per i temi che sorreggono l’intera trama. Questo espediente filmico, insieme a molti altri, ha il pregio di riportare gli spettatori ai «vissuti» storici e culturali di quegli anni, sfruttando la potenza dell’immersione sensoriale.

Insomma, la regista ci fa «toccare con gli occhi» quel tempo in cui, tra le macerie dell’antico Stato italiano e in una Roma occupata (simbolo di ogni città italiana in ricostruzione), si sono formati i valori della nostra Repubblica: valori che proprio ultimamente sembrano vacillare, sia a livello sociale sia a livello culturale; in verità, ancora molti paradigmi antichi stentano a cedere il passo alla contemporaneità, e tra questi, non ultimo, è proprio il patriarcato.

Infatti, non dimentichiamo che il film in questione è soprattutto una pellicola sulla questione femminile. Purtroppo, con un «triste e doloroso tempismo», che i cuori di tutti avrebbero volentieri evitato, l’uscita nelle sale è coincisa con il grande sdegno suscitato dal femminicidio di Giulia Cecchettin, tragica vicenda che ha scosso le coscienze proprio su questo tema. In questo senso, il cammino e i gesti di libertà e indipendenza della protagonista Delia sono, al tempo stesso, personali e collettivi: essi sono una narrazione del vissuto di tutte le donne che hanno costruito l’Italia e che ci ricordano di non aver bisogno di un uomo per essere difese, promosse e riconosciute, quanto piuttosto di una «voce» con cui esprimersi davvero, affinché i diritti siano riconosciuti ugualmente a tutti. L’abito «da sogno» – simbolo del valore di chi lo porta – non è quello da sposa, quanto piuttosto quello indossato per e nella libertà delle pari opportunità.

Share
Pierluigi Piccini
Pierluigi Piccini

Post correlato

29 Giugno 2025

Guns N’ Roses – Sweet Child O’ Mine


Leggi altro
29 Giugno 2025

SPETTATORI PER UNA SETTIMANA


Leggi altro

The images are taken from the web (if the publication violates any copyrights, we ask you to notify us and we will immediately remove them)

22 Giugno 2025

SPETTATORI PER UNA SETTIMANA NUOVO CINEMA MANCUSO


Leggi altro
15 Giugno 2025

SPETTATORI PER UNA SETTIMANA


Leggi altro
✕

CATEGORIE

  • A.I.
  • Africa
  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • America Latina
  • Amiata – Val d'Orcia
  • Amministrative Siena 2023
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Arte Contemporanea
  • Artigianato
  • Asia
  • Asia Minore
  • Beni culturali
  • Biotecnopolo
  • Cattolici
  • Chiesa
  • cina
  • Città
  • Cittadina
  • Civismo
  • Commenti
  • Comune
  • Comuni del senese
  • Costume
  • Critica d'Arte
  • Cultura
  • Danza
  • Design
  • Diritti
  • Economia
  • Enti locali
  • Esoterismo
  • Esteri
  • Europa
  • femminismo
  • FILM
  • Filosofia
  • Finanza
  • Firenze
  • Geopolitica
  • giustizia
  • GOSSIP
  • Governo
  • Guerre
  • I miei articoli
  • immigrazione
  • Inchieste
  • Informazione
  • Innovazione
  • Internazionale
  • Interviste
  • Io
  • Italia
  • L'altro
  • Lavoro
  • Letteratura
  • Lettere
  • Media Lab
  • Medicina
  • Medio Oriente
  • moda
  • Mps
  • Musei
  • Musica
  • Nazionale
  • Opinione
  • Pace
  • Parlamento
  • Pedagogia
  • PHOTO
  • Piancastagnaio
  • Poesia
  • Politica
  • Provincia senese
  • Regione
  • Religioni
  • Robotica
  • Russia
  • Sanità
  • Santa Maria della Scala
  • Scienza
  • Scuola
  • Senza categoria
  • Siena
  • Società
  • Spettacolo
  • sport
  • Storia
  • Storia dell'arte
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Teologia
  • Teoria politica
  • Turismo
  • TV
  • Università
  • Urbanistica
  • USA
  • Varie

Ultime notizie

  • RASSEGNA INTERNAZIONALE – n.2 / 2 luglio 2025
    2 Luglio 2025
  • UGK (Underground Kingz) – Int’l Players Anthem (I Choose You)
    2 Luglio 2025
  • L’odore della povertà e l’arte contro l’assenza
    2 Luglio 2025
  • Energia e finanza: due sfide per il futuro dell’Italia
    2 Luglio 2025
  • Heidegger oggi: perché l’uomo non è un telefonino
    1 Luglio 2025
  • Soggettività e solitudine nell’epoca della connessione
    1 Luglio 2025

ADVERT

SIGN UP FOR
NEWSLETTER

Aenean ligula nibh, mole stie id viverra a, dapibus ante lobortis

Subscribe
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • A.I.
  • Africa
  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • America Latina
  • Amiata – Val d'Orcia
  • Amministrative Siena 2023
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Arte Contemporanea
  • Artigianato
  • Asia
  • Asia Minore
  • Beni culturali
  • Biotecnopolo
  • Cattolici
  • Chiesa
  • cina
  • Città
  • Cittadina
  • Civismo
  • Commenti
  • Comune
  • Comuni del senese
  • Costume
  • Critica d'Arte
  • Cultura
  • Danza
  • Design
  • Diritti
  • Economia
  • Enti locali
  • Esoterismo
  • Esteri
  • Europa
  • femminismo
  • FILM
  • Filosofia
  • Finanza
  • Firenze
  • Geopolitica
  • giustizia
  • GOSSIP
  • Governo
  • Guerre
  • I miei articoli
  • immigrazione
  • Inchieste
  • Informazione
  • Innovazione
  • Internazionale
  • Interviste
  • Io
  • Italia
  • L'altro
  • Lavoro
  • Letteratura
  • Lettere
  • Media Lab
  • Medicina
  • Medio Oriente
  • moda
  • Mps
  • Musei
  • Musica
  • Nazionale
  • Opinione
  • Pace
  • Parlamento
  • Pedagogia
  • PHOTO
  • Piancastagnaio
  • Poesia
  • Politica
  • Provincia senese
  • Regione
  • Religioni
  • Robotica
  • Russia
  • Sanità
  • Santa Maria della Scala
  • Scienza
  • Scuola
  • Senza categoria
  • Siena
  • Società
  • Spettacolo
  • sport
  • Storia
  • Storia dell'arte
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Teologia
  • Teoria politica
  • Turismo
  • TV
  • Università
  • Urbanistica
  • USA
  • Varie

Ultimi post

  • RASSEGNA INTERNAZIONALE – n.2 / 2 luglio 2025
    2 Luglio 2025
  • UGK (Underground Kingz) – Int’l Players Anthem (I Choose You)
    2 Luglio 2025
  • L’odore della povertà e l’arte contro l’assenza
    2 Luglio 2025
  • Energia e finanza: due sfide per il futuro dell’Italia
    2 Luglio 2025
© 2022 Pierluigi Piccini BLOG by Hab Solution | All Rights Reserved |