
Aerosmith – Dream On
31 Ottobre 2025
Piancastagnaio. Addio a Piccinelli, fu deputato della Dc e sottosegretario
31 Ottobre 2025
Piancastagnaio, da oggi gli appuntamenti per la tradizionale manifestazione, tra storia e gastronomia
di Giuseppe Serafini
Si accendono questa sera all’imbrunire nel centro storico di Piancastagnaio i fuochi di strada e luci nei punti più significativi del paese, in occasione dell’inizio della cinquantottesima edizione del “Crastatone”, la più antica e partecipata festa Amiatina in onore della castagna. Un fine settimana nel quale si incontreranno la gastronomia locale, le iniziative e l’accoglienza da parte del Magistrato delle contrade con le sue antiche contrade di Borgo, Castello, Coro e Voltaia, l’amministrazione comunale e la Pro Loco, organizzatori di un fitto programma che si protrarrà sino a domenica sera. Ogni giorno un ricco calendario di iniziative che faranno da cornice agli spettacoli itineranti, i mercatini tradizionali, incontri e dibattiti inerenti la storia, la cultura, la tradizione popolare della castagna, della castagnatura, del significato esistenziale per la popolazione che la castagna e la coltivazione dei marroni hanno avuto un tempo e ancora oggi hanno come produzione. Il “Crastatone” nacque il primo novembre 1968 per volontà di alcuni cittadini che facevano parte della Proloco di Piancastagnaio. Una festa che doveva rendere omaggio alla castagna e nello stesso tempo essere un momento gioioso e saluto a tutte quelle persone del paese che erano emigrate in seguito alla mancanza di lavoro. E infatti fu scelta la data delle feste di Ognissanti e della commemorazione dei defunti con il ritorno in paese. Fu scelto il nome “Crastatone“ che Perseo Stolzi, ex sindaco di Piancastagnaio, volle coniare con la parola dialettale ”Crastata”, che il popolo pianese usava chiamare la caldarrosta cotta nella tradizionale e logora padella bucata, insaporita e annaffiata dal primo vino novello e asciugata con un morbido panno, per non cancellare il profumo e il sapore. Nel corso degli anni la festa del Crastatone ha visto la presenza delle quattro contrade del paese che ne hanno ancora di più valorizzato le iniziative, soprattutto con gli appuntamenti gastronomici nelle sedi e nelle cantine appositamente recuperate. Il prodotto per la principale degustazione, ossia la “Crastata”, come ogni anno verrà fornita dall’associazione del Marrone Amiatino, che garantisce la genuinità e bontà della castagna.





