
IL PUNTO DEL MATTINO 21 settembre 2025
21 Settembre 2025
La correzione del potere
21 Settembre 2025
Notizie internazionali
Romania: Festival Enescu continua nonostante i tagli
Il George Enescu Festival, uno dei più importanti eventi di musica classica in Europa, registra alti numeri di partecipazione nonostante difficoltà di bilancio.
Tra gli artisti coinvolti nomi come Martha Argerich e Anne-Sophie Mutter.
Fonte: Reuters
Nivaagaard acquisisce Gentileschi
Il piccolo ma prestigioso museo danese Nivaagaard ha aggiunto al suo patrimonio Susanna e gli anziani di Artemisia Gentileschi.
L’acquisizione ha conquistato la scena internazionale per la sua dedizione alla valorizzazione delle artiste donne del passato.
Fonte: The Times
Gaza Biennale a New York: arte come resistenza
Oltre 25 artisti palestinesi partecipano alla Biennale dislocata Art became a means of survival presso Recess a Brooklyn.
L’evento è stato spostato negli USA per l’impossibilità di realizzarlo nella Striscia di Gaza, trasformandosi in un atto di testimonianza e resilienza.
Fonte: The Guardian
Bukhara Biennial 2025 (Asia Centrale)
Il festival culturale trasforma il patrimonio storico di Bukhara in un teatro per arte contemporanea, artigianato e performance.
Un esempio di come cultura e identità locale possano essere rilanciate su scala globale.
Fonte: Impakter +1
Mostre imperdibili in Italia – Autunno 2025
Man Ray. Forme di luce – Palazzo Reale, Milano
Dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026.
Circa 300 opere: fotografie vintage, litografie, film, ready-made. Una mostra monumentale che rilancia il rapporto tra arte, fotografia e sperimentazione.
Fonte: Architectural Digest Italia
Leonora Carrington – Palazzo Reale, Milano
Dal 20 settembre 2025 all’11 gennaio 2026.
Opere surrealiste che esplorano simbologie femminili, sogni e immaginari esoterici.
Fonte: Architectural Digest Italia
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio – Sale Chiablese, Musei Reali di Torino
Dall’8 novembre 2025 al 14 aprile 2026.
Curata da Annamaria Bava e Gelsomina Spione, ripercorre la carriera europea di Gentileschi, con prestiti importanti e dialoghi artistici storici.
Fonte: Finestre sull’Arte
MA*GA – Retrospettiva Kandinsky – Museo MA*GA, Gallarate
Dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026.
Un progetto espositivo ampio che riflette sull’astrazione storica e sull’influsso delle avanguardie europee.
Fonte: arte.it
Gallerie d’Italia – Progetto fotografia e installazioni – Torino, Vicenza, ecc.
Include un’installazione multimediale di Erik Kessels (60.000 fotografie + IA) all’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo.
In programma anche Jeff Wall con la sua fotografia tra staged e documentaria e Cristina Mittermeier con National Geographic.
Fonte: Finestre sull’Arte
Analisi e trend
- Crescente attenzione internazionale alla valorizzazione delle artiste storiche non riconosciute (vedi Artemisia Gentileschi al museo danese).
- Arte e identità diventano terreno di dibattito culturale e politico: Biennale di Bukhara e Biennale palestinese mostrano l’arte come resistenza e spazio critico.
- In Italia l’autunno è ricco di grandi mostre, ma concentrate soprattutto nei grandi centri urbani, con meno progetti nelle aree periferiche.
Cultura – Toscana / Amiata
Piancastagnaio – “Manifesti Pianesi degli anni ’70”
Allestita negli spazi espositivi della Rocca Aldobrandesca, la mostra è stata prorogata fino al 30 settembre 2025.
Un percorso che racconta la vita sociale, politica e festiva del paese attraverso i manifesti d’epoca, legati anche al Palio e alla cultura popolare.
Hypermaremma – Festival di Arte Pubblica Contemporanea
Trasforma la Bassa Toscana (Capalbio, Isola del Giglio, Talamone) in un museo diffuso.
Installazioni site-specific e sculture monumentali in dialogo con il paesaggio.
Museo della Vite e del Vino – Castel del Piano (Montenero d’Orcia)
Museo etnografico che racconta la storia della viticoltura, i vitigni autoctoni e gli strumenti storici.
Un punto di incontro fra cultura, agricoltura e turismo.
Casa Museo di Monticello Amiata – Cinigiano
Racconta la vita contadina dell’Ottocento con stanze arredate e laboratori didattici.
Collega storia e territorio attraverso percorsi naturalistici come la via delle fonti e la via della castagna.
Sguardi sull’Amiata – Mostre diffuse
Dal 14 settembre al 2 novembre 2025 sette artisti contemporanei interpretano il Monte Amiata.
Installazioni e opere intrecciano arte, paesaggio e identità.