
“Musée Duras” al Théâtre de l’Odéon: dieci ore, dice lui…
15 Novembre 2025
Lo spazio abitato: Chillida e la meditazione heideggeriana della scultura
16 Novembre 2025
1 — A new plan for culture in Europe – European Commission (12 nov 2025)
La Commissione Europea presenta la Culture Compass for Europe, ponendo la cultura come architettura strategica dell’identità europea. La visione integra diritti culturali, condizioni di lavoro degli artisti, innovazione tecnologica e IA responsabile. Prevede strumenti concreti come il Cultural Data Hub e la prima European Artists’ Charter.
Tag: strategia UE / IA / CCI
2 — Cities back bold new Culture Compass for Europe – Eurocities (14 nov 2025)
Le maggiori città europee sostengono la nuova strategia, ma sollevano il problema delle risorse: senza finanziamenti dedicati, la governance multilivello rischia di rimanere dichiarativa. Le città chiedono un maggiore coinvolgimento nei processi decisionali e negli indicatori di impatto.
Tag: politiche urbane / governance culturale
3 — Culture is a shield against extremism – intervista a Glenn Micallef
La commissaria sottolinea come la cultura produca “immunità democratica”: partecipazione, educazione estetica e accesso aperto riducono polarizzazione e vulnerabilità sociale. È una dichiarazione politica forte, che apre a una concezione civile della cultura.
Tag: società / democrazia / coesione
4 — When Culture wins, Europe wins – Europa Nostra
Europa Nostra sostiene la Compass, insistendo sulla centralità del patrimonio come infrastruttura identitaria e fattore di coesione. L’organizzazione invita la Commissione a trasformare le linee strategiche in programmi pluriannuali e linee di finanziamento dedicate.
Tag: patrimonio / identità / strategia europea
5 — La cultura italiana nel mondo: eventi novembre 2025 – Istituti Italiani di Cultura
Mostre, rassegne cinematografiche e iniziative linguistiche testimoniano la vitalità del sistema Italia all’estero. Il circuito degli IIC si conferma strumento strategico di diplomazia culturale e costruzione di soft power.
Tag: diplomazia culturale / Made in Italy
6 — Turismo 2025: trend globali e Italia enogastronomica al top
Il turismo culturale italiano cresce spinto da storytelling digitale, social media e valorizzazione di percorsi enogastronomici. Il report evidenzia come la domanda internazionale cerchi esperienze più lente, autentiche e territorializzate.
Tag: turismo culturale / digitale / enogastronomia
7 — Turismo culturale in Italia: dati 2025 – ArteMagazine
I dati consolidano il primato italiano nel turismo legato al patrimonio artistico. Roma e Firenze dominano, ma cresce anche l’interesse per città medie e borghi grazie al ruolo dei musei e delle piattaforme digitali nella visibilità globale.
Tag: musei / digitale / turismo
8 — I Giovedì della Cultura a Siracusa 2025–2026 – Italia Nostra
Il ciclo propone conferenze, visite guidate e attività educative orientate alla tutela del patrimonio locale. L’iniziativa mostra la forza delle associazioni civiche nella creazione di comunità culturali attive.
Tag: patrimonio locale / partecipazione
9 — Capitali europee della cultura 2025 – Eurodesk
Chemnitz e Gorizia/Nova Gorica rappresentano due modelli diversi: rigenerazione industriale e collaborazione transfrontaliera. Entrambe puntano su partecipazione civica e rigenerazione urbana.
Tag: capitale cultura / internazionalizzazione
10 — Things to follow in cultural policy 2025 – Culture Action Europe
CAE individua le tendenze più critiche: aumento delle “culture wars”, pressione sui diritti degli artisti, necessità di regolamentare l’IA generativa e di garantire pluralismo e libertà culturale.
Tag: politica culturale / scenari
11 — Towards a Manifesto for Cyber Humanities – Bellini, Adorni et al. (2025)
Il manifesto mette al centro la dimensione etica della ricerca culturale digitale: trasparenza algoritmica, inclusione, partecipazione e nuovi paradigmi di interpretazione del patrimonio digitale.
Tag: ricerca / digital humanities / etica
12 — Ontology Engineering for Cultural Gems – Alberti et al. (2024)
Lo studio dimostra come i dati aperti possano creare mappe culturali intelligenti, utili per policy, turismo culturale, educazione e programmazione locale. Cultural Gems diventa un laboratorio europeo di innovazione.
Tag: dati aperti / patrimonio digitale
13 — The Culture Compass for Europe – European Cultural Foundation
Una lettura critica della strategia europea: ottima cornice valoriale, ma servono risorse, governance federata, indicatori credibili e strumenti di monitoraggio.
Tag: strategia / valutazione
14 — Ultime notizie Cultura – ANSA
Panoramica quotidiana su musei, cinema, teatri, festival e design. Utile per seguire il “battito quotidiano” della cultura italiana.
Tag: attualità italiana / monitoraggio
15 — Capitali della Cultura 2025 – Ministero della Cultura
Il documento ufficiale italiano fornisce criteri, linee guida e quadro istituzionale per le Capitali Europee della Cultura. Strumento essenziale per progettazione e bandi.
Tag: politiche culturali / istituzioni
16 — The art of the public: cultural economy and policy – Mazzucato, Bennett, O’Connor
Gli autori evidenziano come la cultura debba essere considerata un bene pubblico, non una merce. Serve un nuovo paradigma che superi la retorica dell’“industria creativa” e riconosca valore civico, educativo e democratico.
Tag: economia della cultura / politiche pubbliche
17 — Analysing Trends in the Digitization of Cultural Heritage (2025)
Il saggio indaga come la digitalizzazione stia trasformando la museologia, la ricerca e la partecipazione. Viene proposto un modello che unisce humanities pubbliche, intelligenza artificiale e comunità digitali.
Tag: digitalizzazione / musei / ricerca
18 — Art for All: Gender Equality in Cultural Policies – UNESCO
UNESCO propone una strategia globale per integrare la parità di genere nelle politiche culturali, evidenziando gap storici e nuovi strumenti per misurare la partecipazione delle donne.
Tag: gender / diritti culturali
19 — AI-generated cultural heritage platforms and offline participation – npj Heritage Science
Lo studio analizza come le piattaforme che usano IA generativa influenzino il comportamento dei visitatori, aumentando il desiderio di esperienze fisiche più profonde e consapevoli.
Tag: IA / fruizione culturale
20 — Arts and culture as national competitive advantage – Indonesia
Analisi sul ruolo delle industrie culturali nella diplomazia e nell’economia dell’Indonesia. La cultura diventa asset strategico per il posizionamento globale.
Tag: soft power / Asia / sviluppo
21 — Culture: the missing SDG – UNESCO Global Report
Il report denuncia l’assenza della cultura negli SDG 2030 e chiede che la cultura diventi parte dei nuovi obiettivi post-2030. Evidenzia anche la fragilità economica dei lavoratori culturali.
Tag: SDG / politiche globali
22 — Towards a regenerative approach to cultural policy – Dâmaso (2025)
La politica culturale deve diventare rigenerativa: non solo conservare, ma creare valore sociale, ambientale e comunitario, riducendo impatti e aumentando resilienza.
Tag: rigenerazione / sostenibilità
23 — From Data to Impact: Assessing the Value of Digital Heritage (2025)
Il lavoro studia la transizione dalla digitalizzazione alla trasformazione digitale: non solo creare copie digitali, ma generare valore sociale, educativo e territoriale.
Tag: patrimonio digitale / valutazione
24 — Call for sufficient funding for culture in Digital Europe 2025–2027 – NEMO
Reti europee del patrimonio chiedono un aumento dei fondi per infrastrutture digitali, archivi, metadatazione e formazione degli operatori.
Tag: finanziamenti UE / digitalizzazione
25 — Digitized vs Born-Digital Cultural Heritage – JLIS
Analizza la distinzione concettuale e metodologica tra beni digitalizzati e nativi digitali, con implicazioni cruciali per archivi, musei, biblioteche e memorie culturali future.
Tag: beni digitali / metodologie / archivi





