
Nicoletta Fabio, la parte e il potere
14 Ottobre 2025
Reindustrialising Tuscany manifesto calls for a bold economic rethink
15 Ottobre 2025Geopolitica e sicurezza globale
- L’UE spinge per eliminare le importazioni energetiche russe entro il 2028, con ambiguità su gas naturale liquefatto (LNG) da disciplinare. Il voto ministeriale è atteso per il 20 ottobre. Reuters
- In parallelo, l’Unione adotta una strategia “locale vs centrale” per il clima, aggirando il livello federale degli Stati Uniti: collaborazione diretta con Stati, imprese e think tank Usa. Financial Times
- Sul fronte bancario, Bruxelles prepara procedimenti legali contro l’Italia per l’uso eccessivo del golden power su operazioni bancarie, considerato un freno alla consolidazione europea. Reuters
Implicazioni: l’Italia e l’UE devono ricalibrare l’azione diplomatica (es. relazioni con Usa sub‑nazionali), gestire il passaggio energetico nelle relazioni esterne, e mitigare attriti con Bruxelles sul piano normativo-strategico.
Economia e finanza strategica
- Il governo prevede un deficit al 3 % del PIL per il 2025, in calo da 3,3 %, con la speranza di uscire prima dall’EFP (Procedura per disavanzi eccessivi). Financial Times
- Tuttavia, Confindustria taglia le stime di crescita: l’export è in stallo, la domanda interna è debole, e gli investimenti restano il motore principale. Reuters
- L’Italia, per ora, beneficia di basse emissioni dovute alla stagnazione industriale: dal 2008 la domanda elettrica è diminuita del 15 % e le emissioni del settore power si sono quasi dimezzate. Ma la ripresa potrebbe invertire la tendenza. Reuters
Grafico flash (trend energia vs PIL)
Anno |
Indice Pil (2008=100) |
Domanda elettrica (€/unità) |
2008 |
100 |
100 |
2024 |
102 |
85 |
Commento: la divergenza tra Pil stagnante e calo dell’energia riflette un problema strutturale: rilanciare l’economia senza far ripartire le emissioni sarà la sfida chiave.
Transizione ecologica, energia e tecnologie
- Studio Edison‑TEHA stima un ritardo di 10 anni per l’Italia nel raggiungere gli obiettivi 2030: rallentamenti nei permessi, costi alti e congestione delle reti penalizzano l’installazione eolica/solare. energynews.pro
- Il decreto energia, in arrivo al Parlamento entro ottobre, mira a ridurre lo scarto tra PSV (mercato italiano) e TTF (mercato europeo). Argus Media
- A livello UE, il Clean Industrial Deal punta a sostenere l’elettrificazione, l’“energia pulita” e la competitività industriale con fondi pubblici e incentivi. Wikipedia
- Sul fronte normativo, l’analisi “Europe’s AI Imperative” sottolinea che l’Europa può emergere nella competizione globale se integra AI con settori innovativi (quantum, biotecnologie) e colma il gap USA–Cina. arXiv
Implicazioni: l’Italia deve accelerare il percorso autorizzativo, usare leve industriali per ridurre i costi e colmare il ritardo infrastrutturale; sulla tecnologia occorre strategia nazionale coordinata sull’AI.
Politica e società (Italia / UE)
- Le elezioni regionali toscane del 12–13 ottobre confermano Eugenio Giani (centrosinistra) con il 53,9 % contro 40,9 % per la destra. Turnout basso (47,7 %). Wikipedia
- Il governo Meloni valuta una riforma costituzionale per eletto diretto del premier; incertezze sull’iter e impatti sul sistema politico-investitore. AInvest
- La mobilitazione sociale per Gaza ha provocato scioperi generali e proteste diffuse in oltre 75 città italiane, con blocchi portuali e pressione su relazioni estere. Wikipedia
Implicazioni: l’Italia deve gestire tensioni interne, governabilità instabile e rischi reputazionali nel contesto internazionale.
Cultura, media e idee
- L’UE investe sul soft power climatico: bypassare la diplomazia nazionale Usa, collaborare a livello territoriale. Financial Times
- L’“industrializzazione toscana” è tornata tema centrale: il Manifesto per la reindustrializzazione della Toscana rilancia politiche regionali competitive, pubblicato dall’EUI. European University Institute
- Nel turismo esperienziale, “olive oil escape” emergente: valorizzazione dei territori agricoli e marketing esperienziale per l’Italia rurale. Forbes
Agenda (scadenze strategiche)
- 20 ottobre 2025: voto ministeriale su fase‑out import russo (energia). Reuters
- Fine ottobre 2025: decreto energia in Parlamento. Argus Media
- Prossimi mesi: regionali con impatti energetici — in Toscana sensibilità anti‑rinnovabili. Clean Energy Wire
- Iter riforma costituzionale premier: assemblee parlamentari da monitorare. AInvest
Toscana / Amiata (rilevante)
- In Toscana, la rielezione del centrosinistra apre spazi per politiche ambientali moderate con mediazione territoriale.
- Il Manifesto “Reindustrialising Tuscany” invita a ridisegnare la base industriale regionale, puntando su innovazione, reti e agritech. European University Institute
- In foreste e colline amiata-castanicole, l’idea di turismo rurale intensivo (es. olio, castagna) potrebbe crescere, se combinata con transizione energetica locale (biomassa sostenibile).
Checklist operativa (PA e imprese)
- Avviare audit normativo energetico per adeguare contratti PSV/TTF e scenari futuri.
- Accelerare licenze e permessi per progetti eolici/solari strategici, sfruttando misure nazionali/UE.
- Definire governance AI in PA: nominare responsabile, avviare DPIA, integrare linee guida UE.
- Creare coalizioni territoriali (privato‑pubblico) in Toscana/Amiata per progetti pilota bind tra energia, turismo e filiera agro.
- Monitorare l’evoluzione della procedura europea sul golden power e predisporre risposte tecniche-legali.
Fonti principali
- Reuters / FT / CleanEnergyWire (energia, geopolitica)
- Relazioni Edison‑TEHA su decarbonizzazione italiana
- Studi accademici su AI e transizione (Kasneci et al.)
- Documenti UE: Clean Industrial Deal, REPowerEU
- Fonti italiane: EUI manifesto Toscana, dati elettorali regionali, notizie legislative