
Per Siena: serve una nuova stagione di partecipazione
15 Ottobre 2025
Geotermia, le centrali che vuole l’Europa
16 Ottobre 2025Geopolitica e sicurezza globale
- L’UE invita la Serbia ad aderire al meccanismo comunitario di acquisto collettivo del gas, per ridurre la dipendenza russa (~80 % attuale) e rafforzare la coesione energetica europea. Reuters
- Rischi ibridi sull’infrastruttura energetica: attacchi informatici, intrusioni con droni e interferenze nel segnale satellitare evidenziano la fragilità longitudinale delle reti europee. 🛡️ Reuters
- Contestualmente, l’Ungheria attacca la politica energetica UE, rivendicando il proprio diritto alla continuità degli afflussi russi. Ciò evidenzia tensioni interne sull’allineamento strategico energetico. Reuters
Takeaway: l’Italia e l’UE devono rafforzare cyber‑resilienza energetica, promuovere integrazione regionale nei gas hub e gestire divergenze interne sui vincoli energetici.
Economia e finanza strategica
- L’UE approva il piano italiano Energy Release 2.0 per sostenere le industrie energivore con tariffe fisse (65 €/MWh) in cambio di investimenti in rinnovabili. Reuters
- Terna annuncia un investimento di €23 mld in 10 anni per modernizzare rete, potenziare capacità e ridurre i colli di bottiglia. Reuters
- Il contesto internazionale è segnato dall’interruzione del gas via Francia (pipeline Rhone) che riduce capacità LNG < 43 TWh = 11 giorni di consumo invernale. Reuters
Takeaway: l’Italia può sfruttare leva rete (+23 mld) e sostegno alle imprese per tenere la competitività sotto stress energetico, ma deve gestire shock di fornitura esterni.
Transizione ecologica, energia e tecnologie
- Roma propone un disegno di legge per il rilancio nucleare “sostenibile”, con autorità indipendenti e programma nazionale. World Nuclear News
- Il decreto energia (ottobre) mira a colmare lo spread PSV‑TTF imponendo tariffe negative all’entrata su Passo Gries. Costo stimato: 100–150 milioni €/anno. Argus Media
- Terna prevede gare batterie e pompaggio idroelettrico nel 2026; il curtailment diventerà “strutturale” nelle regole operative. Energy Storage
- Il piano UE Clean Industrial Deal punta a 100 GW rinnovabili all’anno, digitalizzazione industriale e domanda pubblica verde. Wikipedia
Takeaway: l’Italia deve accelerare mercati regolamentati per storage e flessibilità, implementare supporti mirati, e integrare nucleare e rinnovabili con rete smart.
Politica e società (Italia / UE)
- Il governo ribadisce la difesa del regime del golden power come strumento sovrano contro le ingerenze UE. Reuters
- Pressioni crescenti in Parlamento per ridefinire la governance energetica e la regolazione strategica: attesa di emendamenti sul decreto energia.
- A livello UE, i capi di Stato chiedono maggior sostegno all’industria per centrare i nuovi obiettivi climatici. Reuters
Takeaway: serve equilibrio tra autonomia nazionale e vincoli UE; la governance energetica rimane terreno decisivo per la tenuta del consenso politico.
Cultura, media e idee
- Nel dibattito: geotermia come simbolo toscano — valorizzazione e contrapposizione locale vs sviluppo strategico. Green Report+1
- Sopra di sé pesa la narrativa della “transizione perdente”: serve comunicazione su resilienza, innovazione e competitività in chiave strategica europea.
Agenda (prossime scadenze)
- Ottobre 2025: trasmissione del decreto energia al Parlamento. Argus Media
- 2026: previste gare storage (batterie / pompaggio) secondo Terna. Energy Storage
- Permessi e autorizzazioni UE: Commissione invia Svezia alla Corte per procedure lente su rinnovabili. Mayer Brown
- Monitorare la revisione del golden power e gli atti d’infrazione UE.
Toscana / Amiata (impatti e occasioni)
- Amiata è polo geotermoelettrico avanzato: già operative 6 centrali e teleriscaldamento per ~13mila utenti; UE valuta un secondo polo. il manifesto+1
- Regione Toscana ha rimodulato concessioni geotermiche via delibera di giunta. regione.toscana.it
- Accordo da €3 mld (fino a 7,4 mld) con compensazioni territoriali: metà destinata all’Amiata. Green Report
- Possibilità di recupero litio dalle brine geotermiche (seminari promossi) offre prospettiva filiera hi‑tech locale. arpat.toscana.it
- Tensioni: associazioni denunciano sviluppi senza trasparenza. Il Giunco
Takeaway regionale: investimenti e compensazioni ingenti possono trasformarsi in volano locale se governati bene, ma serve dialogo inclusivo.
Checklist operativa (PA / imprese)
- Simulare scenari hybrid-attacchi sulle reti critiche (stazioni gas/elettrodotti) e predisporre piani difensivi.
- Preparare dossier tecnico‑giuridici sul golden power in previsione delle sfide UE.
- Partecipare attivamente alle gare storage del 2026: mappare aree idonee, partner, e modelli gestionali flessibili.
- Nei territori geotermici (Amiata): creare tavoli pubblico‑privato per uso litio, formazione locale, piano compensazioni trasparente.
- Potenziare la comunicazione strategica su trasformazione energetica per aumentare consenso e mitigare conflitti locali.
Fonti e provenienza
- Reuters / AP / CleanEnergyWire (gas, politica, attacchi infrastrutture)
- Advant Nctm (analisi energia Italia)
- World Nuclear News (nucleare Italia)
- Terna / ESS News (storage, rete)
- GreenReport / SNP Ambiente (geotermia Toscana)
- ARPAT Toscana (litio geotermico)