
Niente è paragonabile a te
16 Ottobre 2025
Entre Salam et le Hezbollah, place à l’accalmie ?
17 Ottobre 2025Geopolitica e sicurezza globale
G7 su Cina e materie critiche. I ministri finanziari confermano un fronte comune su export-controls e diversificazione delle forniture di terre rare (Cina copre 80–90% delle catene). Impatto: accelerare accordi UE per reshoring/ally-shoring di magneti e raffinazione. Reuters
NATO: capacità e munizionamento. Gli stock europei sono ai minimi; i Paesi nordici spingono acquisti aggiuntivi per Kiev. Impatto: filiere difesa UE sotto pressione, possibile sostegno industriale mirato. kare11.com
Economia e finanza strategica
IMF WEO. Crescita mondiale vista al 3,2% nel 2025 (3,1% nel 2026); avanzate ~1,5%, emergenti poco sopra 4%. Implicazione: bassa crescita “a lungo”, servono riforme pro-produttività. IMF
Italia: manovra e prelievo sul finance. Governo punta a >€11 mld 2026-28 da banche/assicurazioni per tagli IRPEF (35→33% II scaglione) e welfare; deficit verso 3% nel 2025 e 2,8% nel 2026. Rischi su credito/utile banche, ma coperture più solide per i conti. Reuters+2Financial Times+2
Prezzi e BCE. Inflazione area euro 2,2% a settembre; proiezioni BCE: 2,1% (2025), 1,7% (2026). Impatto: traiettoria tassi più prevedibile, ma servizi ancora elevati. European Commission+1
Transizione ecologica, energia e tecnologie
PSV–TTF & rete. Italia prepara misure per ridurre lo spread gas; Terna prevede €23 mld in 10 anni per rete e flessibilità. Impatto: costo energia per l’industria, integrazione rinnovabili e sicurezza sistema. Reuters
AI Act: GPAI operative. Obblighi per i modelli di AI generativa in vigore dal 2 agosto 2025; serve governance di dati, rischio e trasparenza. Strategia Digitale Europea+1
Politica e società (Italia/UE)
Governance UE. Avanza l’attuazione del Patto migrazione/asilo con report di metà percorso e nuovo aggiornamento atteso entro ottobre: focus su accoglienza, integrazione e rimpatri. Impatto: risorse amministrative e coordinamento tra ministeri/enti locali. Migration and Home Affairs+1
Difesa e bilancio. NATO: quasi tutti gli Alleati verso/oltre il 2% del PIL; l’Italia pianifica +0,5% PIL in spesa difesa entro il 2028. Impatto: priorità industriali e compatibilità con regole fiscali UE. Nato+1
Cultura, media e idee (rilevante)
Innovazione e crescita. IMF segnala che minore incertezza commerciale e ritorno a dazi pre-gennaio 2025 potrebbero aggiungere +0,4–0,7 p.p. al PIL globale nel breve. Messaggio: stabilità delle regole batte sussidi “a pioggia”. IMF
Agenda (prossime scadenze)
20 ott. Consiglio UE Energia: sostegni a costi industriali e dossier sicurezza forniture. Reuters
Ottobre: trasmissione in Parlamento del decreto energia (PSV–TTF). Reuters
31 ott. Eurostat HICP flash ottobre; focus servizi/alimentari. European Commission
Q4: linee guida operative AI Act (GPAI) dall’AI Office. Strategia Digitale Europea
Toscana / Amiata (impatti/occasioni)
Geopolitica dell’energia “di prossimità”. Con Terna e misure gas, Toscana può trarre vantaggio da progetti di rete e flessibilità; in parallelo, prosecuzione del percorso su geotermia e filiere materiali critici (litio da brine) come ecosistema innovazione territoriale.
Checklist operativa (PA & imprese)
Finanza pubblica/aziende: simulare impatto del prelievo su banche/assicurazioni su costo del credito e covenant; per PA, stress-test sui flussi 2026-28. Reuters
Politica monetaria: rinegoziare debito a tasso variabile e hedging sull’orizzonte 2025-27 in vista di inflazione al 2% area euro. European Central Bank
AI compliance: mappare i sistemi, definire ruoli e DPIA per GPAI/high-risk; predisporre registro eventi. Strategia Digitale Europea
Supply-chain critiche: audit esposizione a input cinesi (terre rare/magneti), piani di dual sourcing e scorte strategiche. Reuters
Fonti e provenienza
IMF WEO e blog (prospettive, commercio); Eurostat/BCE (inflazione e outlook); Reuters/FT (manovra italiana, prelievo su banche); NATO (spesa difesa); Commissione UE (AI Act, Patto migrazione); Terna (investimenti rete); G7/Reuters (materie critiche Cina). Reuters+11IMF+11IMF+11