
Trent Reznor & Atticus Ross
17 Novembre 2025
Le Kessler e il mistero delle vite doppie
18 Novembre 2025Digest Strategico, 18 novembre 2025
Geopolitica e sicurezza globale
Tuvalu ha dichiarato di valorizzare la sua «relazione speciale» con Taipei, in un momento di crescente competizione geopolitica nel Pacifico fra Cina e Stati Uniti. Reuters
Nel frattempo, il presidente Donald Trump ha annunciato che gli USA potrebbero intervenire militarmente contro i cartelli della droga in Messico, estendendo l’operazione oltre le barche intercettate in mare. Al Jazeera
Questi elementi indicano un aumento della tensione nei teatri periferici rispetto alle grandi alleanze, con possibili implicazioni per stabilità e alleanze.
Economia e finanza strategica
L’ISTAT fotografa un’economia italiana ferma: il PIL resta stabile con l’industria che procede a due velocità e con pressioni persistenti sul “carrello della spesa”. Fisco e Tasse
L’Commissione europea ha rivisto le stime per l’Italia al +0,4% di crescita nel 2025, segnalando consumi privati deboli e incertezza elevata. Corriere della Sera
Nei mercati globali, si registra una flessione: le valutazioni delle tech e l’incertezza sull’economia USA pesano sulla fiducia. Minichart
Transizione ecologica, energia e tecnologie
Secondo l’ASviS l’Italia è indietro nella transizione ecologica e nella tutela della natura: il quadro attuale del PNIEC non appare sufficiente per centrare l’obiettivo di -49% emissioni entro il 2030. AskAnews
Sul piano internazionale, le esportazioni di LNG e la logistica del gas subiscono l’effetto delle sanzioni e della minore offerta russa: gli USA diventano fornitori chiave ma anche più rischiosi. Observer Voice+1
La COP30 a Belém è chiamata a trasformare impegni in azioni concrete, con la finanza per l’adattamento e la “giusta transizione” al centro del dibattito. Key4biz
Politica e società (Italia/UE)
L’inflazione in Italia rallenta: a ottobre l’IPCA registra +1,3% su base annua e -0,2% su base mensile. L’inflazione acquisita per il 2025 è +1,6% (generale) e +1,9% (componente di fondo). Sky TG24
Dal rapporto Rapporto BES 2025 emerge che l’Italia “sa proteggere la vita ma non riesce a costruire futuro”: investimenti in istruzione, ricerca e innovazione restano deboli. Italia Informa
La frattura territoriale continua: il Centro-Nord registra valori superiori alla media, mentre il Mezzogiorno resta in difficoltà. Italia Informa
Cultura, media e idee
Nel contesto della COP30, le comunità di fede (cristiane, indigene, afro-brasiliane) hanno svolto un servizio ecumenico a Belém, sottolineando il legame fra giustizia climatica e sostenibilità sociale. oikoumene.org
Nel panorama delle idee, si conferma che la “grande frammentazione” geopolitica impatta su commercio e flussi globali, come evidenziato da recente ricerca accademica. arXiv
Agenda (prossime scadenze macro e policy windows)
– Il summit G20 Johannesburg 2025 si terrà il 22-23 novembre 2025. Wikipedia
– In sede UE, proseguono i triloghi per la revisione della Legge europea sul clima con obiettivo -90% emissioni entro 2040. Canale Energia
– A Belém la COP30 continua fino al 21 novembre: attenzione al passaggio da impegno teorico ad implementazione pratica.
Toscana & Amiata (impatti/occasioni per territori e filiere)
In Toscana, la lentezza dell’Italia nella transizione alle rinnovabili (eolico/fotovoltaico in calo) rappresenta una sfida concreta per il territorio e per filiere energetiche locali. la Repubblica+1
La crescente povertà energetica in Italia (oltre 2,2 milioni di famiglie in difficoltà) riguarda anche le zone rurali e montane: l’area Amiata deve considerare l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici pubblici come priorità. Green Planner
Occasione: i fondi del PNRR per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici possono rappresentare un’opportunità per i comuni della Toscana / Amiata. Giornale del Cilento
Visione strategica / Checklist operativa (azioni concrete per PA, imprese e Osservatorio Siena Sociale)
– La PA locale deve mappare le vulnerabilità energetiche (edifici inefficienti, condizioni famiglie) e accedere tempestivamente ai bandi PNRR per efficientamento.
– Le imprese locali devono diversificare filiere (energia, economia circolare) e prepararsi a modelli di transizione che tengano conto della frammentazione geopolitica e delle catene globali in tensione.
– L’Osservatorio Siena Sociale può avviare un monitoraggio sulla precarietà energetica nel territorio Amiata, sviluppando indicatori-territoriali e proposte di politica locale.
– Favorire un dialogo pubblico-privato per lo sviluppo di rinnovabili locali e infrastrutture di ricarica elettrica (aderendo agli incentivi nazionali).
– Integrare nella pianificazione comunale e regionale le politiche climatiche alla luce delle nuove normative UE (legge clima 2040) per evitare lock-in e costi futuri.
Fonti e metodologia
Fonte: Reuters, ISTAT, ASviS, Giornale del Cilento, Key4Biz, Analytics Insight, Corriere della Sera. Tutti i dati sono citati inline e verificati al 18 novembre 2025.





