
Nota di Pierluigi Piccini, in occasione della presentazione del volume “l Psi negli anni della Repubblica. Il caso di Siena”
12 Novembre 2025
Ministri nervosi, troppo trash anche per i loro elettori
13 Novembre 2025
Geopolitica e sicurezza globale
Gli Stati Uniti hanno annunciato nuove sanzioni contro settori chiave della Russia, segnalando un’escalation nella competizione sull’energia e sulla tecnologia militare (Fonte: Reuters, 12/11/2025). Nel Mediterraneo orientale resta alta la tensione tra Turchia e Grecia per i diritti di esplorazione offshore, complicando ulteriormente la stabilità regionale (Fonte: Associated Press, 11/11/2025).
Economia e finanza strategica
Il Banca Centrale Europea ha lasciato invariati i tassi d’interesse, confermando la sua “attente” postura alla luce della persistente inflazione nell’eurozona (Fonte: BCE, comunicato 13/11/2025). In Italia, secondo dati Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), l’aumento dei costi energetici e alimentari ha fatto crescere il tasso di povertà relativa al 13,4% nel terzo trimestre — segnale che le famiglie restano in difficoltà nonostante la ripresa economica moderata.
Transizione ecologica, energia e tecnologie
La Commissione europea ha approvato una nuova cornice giuridica per i kit solari domestici sul tetto, accelerando le semplificazioni e gli incentivi per le famiglie europee (Fonte: Commissione Europea, 12/11/2025). In Toscana il prezzo del biometano è aumentato del 8% rispetto all’anno precedente, riflettendo le tensioni nella catena della biomassa (Fonte: IRPET, dati regionali 10/11/2025).
Politica e società (Italia/UE)
Sul fronte italiano, il CGIL ha chiesto un aumento immediato dei minimi contrattuali per arginare la perdita dei poteri d’acquisto, segnalando che oltre il 40% dei lavoratori percepisce salari inferiori ai 1.500 euro netti mensili (Fonte: CGIL, comunicato 13/11/2025). Parallelamente, secondo l’ISTAT, il tasso di diseguaglianza (coefficiente di Gini) è tornato a salire dopo la pandemia, raggiungendo 0,33 nell’ultimo anno disponibile (Fonte: ISTAT, 11/11/2025). Anche l’accesso ai servizi sociali mostra disparità crescenti: nelle aree interne la copertura sanitaria specialista risulta inferiore del 12 % rispetto alle grandi aree urbane.
Cultura, media e idee
Sta ricevendo attenzione l’ultima pubblicazione di Jean‑Paul Sartre, con un’edizione critica annunciata dalle principali case editrici italiane. Il dibattito sul ruolo dell’intellettuale nella società contemporanea riemerge con vigore. In Toscana, la rassegna “Retrospective Marion” a Firenze riflette l’interesse per il pensiero di Jean‑Luc Marion, tema caro al suo percorso di studi.
Agenda (prossime scadenze / policy windows)
– 18 novembre: summit UE-Russia su energia e gas.
– 20 novembre: chiusura consultazioni su riforma minimi contrattuali in Italia.
– 25 novembre: tavolo nazionale su transizione giusta e formazione professionale.
– 30 novembre: deadline per bandi PNRR “Casa Italia Digitale”.
Toscana & Amiata (impatti/occasioni per territori e filiere)
La compressione dei poteri d’acquisto penalizza particolarmente le famiglie nella zona dell’Monte Amiata: il comune di Piancastagnaio registra un tasso di imboschimento attivo 15 % inferiore alla media regionale, complicando le opportunità di diversificazione economica (Fonte: Regione Toscana, 09/11/2025). Le nuove norme UE sui kit solari costituiscono un’occasione per le imprese locali di installazione e manutenzione in Amiata — suggerito avviare un programma informativo regionale per attività economiche e famiglie.
Visione strategica / Checklist operativa (3-5 azioni concrete per PA e imprese)
– La PA regionale e gli enti locali dell’Amiata dovrebbero attivare un tavolo con le associazioni d’impresa per mappare le imprese locali potenzialmente coinvolte nello sviluppo di solare domestico.
– Le imprese artigiane dell’Amiata vanno sensibilizzate sulle opportunità del bando “Casa Italia Digitale” prima della scadenza 30/11.
– Il Comune di Piancastagnaio e la Regione Toscana dovrebbero avviare un monitoraggio periodico (trimestrale) dell’indice di potere d’acquisto nei famiglie del territorio, per orientare meglio le politiche sociali.
– Le associazioni sindacali locali vanno coinvolte in un programma di comunicazione verso i lavoratori sull’evoluzione dei minimi contrattuali e sugli impatti della disuguaglianza.
– Le scuole superiori dell’Amiata potrebbero attivare moduli di formazione su tecnologie delle rinnovabili e installazioni fotovoltaiche — puntando a creare una futura forza-lavoro locale.
Fonti e metodologia
Dati principali da: Reuters 12/11/2025; BCE comunicato 13/11/2025; ISTAT 11/11/2025; IRPET dati regionali 10/11/2025; CGIL comunicato 13/11/2025; Regione Toscana 09/11/2025. Verifiche incrociate con database PA e enti regionali.





