
Finalmente qualcosa di nuovo: Siena è isolata!
8 Ottobre 2025
Accordo Hamas-Israele, i leader lodano Trump. L’Idf inizia i preparativi per il ritiro, ostaggi liberi lunedì. Ancora raid a Gaza City
9 Ottobre 2025
1. Geopolitica e sicurezza globale
- L’UE ha superato un ostacolo politico chiave al piano per eliminare gradualmente l’energia russa entro il 2028; il voto ministeriale è previsto per il 20 ottobre. Reuters
- Gli attacchi russi alle infrastrutture del gas in Ucraina rischiano di provocare effetti a catena sui mercati europei, aggravando l’inverno energetico. Reuters
- Continua la contestazione della “dipendenza da linee esterne”: l’UE valuta restrizioni su LNG in arrivo per garantire che non derivino da contratti russi. Reuters
- La difesa europea rimane al centro: il piano Readiness 2030, con un potenziale impegno fino a ~€800 mld per la capacità militare, resta in fase di raffinamento. Wikipedia
Implicazione chiave: l’Italia deve allinearsi ai vincoli UE sull’energia russa, ma proteggere la sicurezza energetica interna con politiche di buffer, diversificazione e autonomia strategica.
2. Economia e finanza strategica
- Il governo ha rivisto al ribasso il deficit 2025, puntando al 3 % del PIL (da 3,3 %) grazie a maggiori entrate fiscali. euronews+2Reuters+2
- Tuttavia, solo metà dei fondi del PNRR / Recovery & Resilience (circa 85,8 mld su 194,4 mld) è stata spesa finora — il rischio di disimpegno UE è sotto osservazione. Reuters
- Il settore auto in Italia è in crisi strutturale: Stellantis prevede un calo della produzione del 32 % per 2025. Reuters
Takeaways
- Il rispetto del target deficit è fondamentale per uscire presto dalla procedura UE.
- Urge velocizzare l’attuazione del PNRR per evitare sanzioni e perdere credibilità.
- Il settore manifatturiero (auto, componentistica) richiede misure di supporto industriale.
3. Transizione ecologica, energia e tecnologie
- L’Italia ha approvato un disegno di legge per reintrodurre l’energia nucleare, delegando al governo la pianificazione, la regolazione e la governance del ciclo nucleare. World Nuclear News+1
- Il governo punta a intervenire sul mercato del gas per comprimere lo spread fra il PSV italiano e il TTF olandese, con regolazioni ad hoc. Argus Media
- La Banca Europea degli Investimenti (BEI) ha staccato un prestito da €200 mln a Dolomiti Energia per nuovi impianti e la rete, aiutando la resilienza locale. European Investment Bank
- La Toscana fatica a installare vento e solare su scala: l’obiettivo annuo di 700 MW non è stato rispettato; la lentezza dei permessi e l’opposizione territoriale emergono come limiti rilevanti. Clean Energy Wire
- Uno studio con basi accademiche propone modelli ottimali per la partecipazione delle comunità energetiche ai mercati elettrici, sotto incertezza. arXiv
Grafico flash commentato (prezzi elettrici UE)
Il grafico mostra che i prezzi spot dell’elettricità in Europa sono fortemente variabili, con Italia spesso ai valori più alti (differenze plateau) — ciò evidenzia il rischio competitivo per l’industria energetica interna. (Vedi mappa €/MWh)
Sfida strutturale: colmare il divario nel tempo di attuazione (permessi, rete), bilanciare mix energetico e adottare modelli che incentivino storage / idrogeno.
4. Politica e società (Italia / UE)
- Il 3 ottobre si è tenuto uno sciopero generale nazionale con oltre 2 milioni di partecipanti su temi legati al conflitto di Gaza. AP News+2Financial Times+2
- In materia finanziaria, è avviata una riforma del codice societario: soglia unica al 30 % per OPA obbligatorie, semplificazione dei tempi di comunicazione. Reuters
- Sul piano UE, voci centrali chiedono una politica industriale europea più pragmatica, meno dipendente da regole uniche e più attenta alla competizione globale. confindustria.it
5. Cultura, media e idee
- Il premio Eni Award 2025 premia ricerca e innovazione energetica e ambientale, segnalando l’importanza di legare reputazione istituzionale a innovazione verde. Eni
- Alcuni accademici italiani invitano candidati politici a concentrare progetti rinnovabili nelle aree urbane per ridurre conflitti con agricoltura e paesaggio. Clean Energy Wire
6. Agenda (prossime scadenze)
- 20 ottobre 2025: voto ministeriale UE su phase‑out energia russa
- 20 ottobre: incontro sindacati – Stellantis / governo
- Presentazione del ddl nucleare in Parlamento — inizio iter entro fine ottobre
- Pubblicazione dati macro: inflazione, PIL, indici industriali (fine ottobre)
- Sessione plenaria UE ottobre: principali pacchetti energia, industria e difesa
7. Toscana / Amiata
- Le difficoltà nell’installazione rinnovabili in Toscana sono un freno a progetti diffusi in Amiata e nelle zone interne: serve snellire iter e favorire accettazione locale. Clean Energy Wire
- Potenziale di replicare in Amiata modelli di comunità energetiche e piccoli impianti di valorizzazione biomasse/residui forestali.
- Attrazione di investimenti nel verde e tecnologie pulite regionale può essere levigo strategico per rafforzare occupazione qualificata.
8. Checklist operativa (PA e imprese)
- Avviare tavoli locali per accelerare permessi ambientali e semplificazioni
- Preparare scenari energetici stress test per inverno (gas, elettricità)
- Monitorare e partecipare alle aste / bandi sul nucleare, storage, reti
- Consolidare pipeline PNRR locale: avanzare spese e progetti critici
- Coinvolgere stakeholder territoriali (comuni, associazioni) per il consenso su progetti ambientali
9. Fonti e provenienza
- Reuters / AP: energia UE, attacchi gas Ucraina, spesa PNRR, Stellantis Financial Times+4Reuters+4Reuters+4
- World Nuclear News / NucNet: disegno di legge nucleare World Nuclear News+1
- ArgusMedia: intervento governo gas mercato Argus Media
- BEI / Dolomiti Energia: finanziamento European Investment Bank
- CleanEnergyWire / studi locali: ostacoli rinnovabili in Toscana Clean Energy Wire
- Articoli economici italiani / think tank: riforma codice societario, outlook industriale Robert Schuman Foundation+3Reuters+3confindustria.it+3
- Accademia / modelli energia comunitaria: partecipazione ottimale sotto incertezza arXiv