
Il Dio dei vincenti
9 Novembre 2025
Educazione spirituale
10 Novembre 2025DIGEST STRATEGICO – Lunedì 10 novembre 2025
Geopolitica
- La conferenza COP30 in corso a Belém (Brasile) si svolge in un contesto geopolitico complesso: la mancata partecipazione dei principali leader globali, le tensioni tra Paesi in via di sviluppo e ricchi donatori, e l’aumento dello scetticismo verso i meccanismi di finanziamento climatico mettono in discussione l’efficacia degli impegni internazionali. Financial Times+1
- Le relazioni tra European Union (UE) e Cina continuano a mutare: in un panorama caratterizzato da interdipendenza economica e crescente competizione tecnologica, una timeline recente individua tappe cruciali di adattamento e riallineamento strategico. China Briefing
Politica & Economia
- Le ultime rilevazioni dell’S&P Global Market Intelligence indicano che l’indice composito PMI globale è salito da 52,5 a 52,9 in ottobre 2025, suggerendo una crescita del PIL annualizzato di circa il 3,0 %. S&P Global
- Un outlook di metà novembre segnala che l’economia mondiale si avvia nel quarto trimestre del 2025 «zoppicando», a causa di venti contrari legati a politiche frammentate, ristrutturazioni delle catene del valore e incertezze geopolitiche. Investing.com
Politica italiana
- L’Italia ha annunciato l’impegno verso gli obiettivi della NATO di spesa per la difesa (3,5 % del PIL includendo infrastrutture strategiche entro il 2035), ma questa scelta si scontra con un debito pubblico elevato: gli economisti stimano che il rapporto debito/PIL potrebbe raggiungere il 148,4 % entro il 2035 se lo sforzo non sarà accompagnato da crescita reale. Financial Times
- In Italia, la stabilità politica è aumentata negli ultimi anni, ma la mancanza di riforme strutturali e una produttività stagnante continuano a ostacolare la crescita. Ad esempio, l’output industriale è calato di circa il 7 % da ottobre 2022. Stratfor+1
Mercati
- I mercati globali hanno registrato un rimbalzo l’10 novembre 2025, grazie all’ottimismo sull’imminente fine del blocco del governo federale americano: il Nasdaq Composite è salito circa del +1,2 % e lo S&P 500 del +0,7 %. Rimane tuttavia elevata la volatilità fino a un accordo definitivo. Reuters
- Il dollaro USA si è leggermente indebolito (-0,1 % sull’indice DXY) sulla prospettiva di uscita dallo shutdown, ma i tassi di rendimento dei Treasury sono saliti, segnalando che i mercati vedono meno margine per tagli prossimi dei tassi della Federal Reserve. Reuters
Transizione energetica
- La regione della Toscana ha approvato una rimodulazione delle concessioni geotermoelettriche che prevede un piano pluriennale di investimenti da circa 2,99 miliardi € per nuovi impianti e sviluppo della geotermia nei prossimi 20 anni. Regione Toscana
- Nel territorio del Monte Amiata è previsto un afflusso di circa 200 milioni € grazie al rinnovo delle concessioni geotermiche, destinati ai comuni locali per infrastrutture, compensazioni e sviluppo territoriale. greenreport.it
Toscana & Amiata
- In Toscana operano 33 centrali geotermiche con 36 gruppi produttivi, distribuiti nelle aree di Larderello, Radicondoli, Lago e Piancastagnaio (province di Pisa, Siena, Grosseto). arpat.toscana.it
- Il progetto di sviluppo geotermico nell’area amiatina appare funzionale non solo alla produzione energetica, ma anche come leva per occupazione locale, turismo, e nuova industria legata alle rinnovabili. Tuttavia emergono criticità ambientali e sociali che richiedono governance partecipata. toscanachiantiambiente.it
Visione strategica (take‑away operativi)
- L’intersezione tra geopolitica, energia e mercati assume un ruolo sempre più rilevante: le decisioni su clima, difesa e infrastrutture energetiche definiscono la mappa strategica del prossimo decennio.
- Per l’Italia, la vera sfida è trasformare la stabilità politica in crescita reale: dare slancio alla produttività e sfruttare la transizione energetica (es. geotermia Toscana/Amiata) come driver di innovazione e sviluppo territoriale.
- Nei mercati, è tempo di fare scelte attente: la ripresa appare fragile, il dollaro potrebbe indebolirsi ma i tassi restano elevati, e gli asset “alla moda” (ad esempio tecnologia/IA) mostrano segnali di surriscaldamento.
- In tema energetico, le regioni con vocazione rinnovabile (come Toscana/Amiata) possono conquistare un vantaggio competitivo se accompagnate da politiche chiare, investimenti pubblici‑privati e accettazione sociale.
- Operativamente: tenere una riserva di liquidità per coprire possibili shock geopolitici; diversificare portafoglio su infrastrutture energetiche, regioni “in transizione”; monitorare i Paesi con debiti elevati o impegni difensivi consistenti (es. Italia).
Nota finale su fonti e metodologia
Questo digest è costruito sulla base di fonti recenti, verificate e aggiornate al 10 novembre 2025, inclusi articoli da Reuters, Financial Times, The Guardian, S&P Global, e rapporti ufficiali regionali e internazionali. Ogni punto contiene la citazione della fonte specifica. La metodologia integra la dimensione geopolitica, economia, mercati, energia e territorialità (Toscana/Amiata) per offrire una visione strategica operativa.





