
Il progetto espositivo Vecchietta: riflessioni sulla programmazione culturale
27 Ottobre 2025
Resilienza 2.0: consentire all’Ue di prosperare tra turbolenze e incertezze
28 Ottobre 2025DIGEST STRATEGICO – Martedì 28 ottobre 2025
Geopolitica
Il Fondo Monetario Internazionale stima che entro il 2030 il debito pubblico statunitense possa superare quello di Italia e Grecia, raggiungendo il 143% del PIL. Una proiezione che riaccende il dibattito sulla sostenibilità del debito occidentale e sull’effetto dei tassi elevati sulle economie avanzate. (Fonte: Reuters)
Un tribunale italiano ha approvato l’estradizione in Germania di un cittadino ucraino accusato di sabotaggio del gasdotto Nord Stream. Il caso riporta l’attenzione sulla guerra ibrida nel Baltico e sui rischi per la sicurezza energetica europea. (Fonte: Associated Press)
Sul piano diplomatico, il viaggio della premier Meloni in Egitto e Arabia Saudita, in vista della conferenza di Sharm el-Sheikh sulla ricostruzione di Gaza, rafforza la posizione dell’Italia come ponte tra Stati Uniti e mondo arabo. (Fonte: Politico EU)
Politica & Economia
Politica italiana
Il governo si prepara alla presentazione della Legge di Bilancio 2026, stimata in 18 miliardi di euro, con l’obiettivo di mantenere il deficit sotto controllo e favorire produttività e occupazione. Crescono però le tensioni con le Regioni su sanità e autonomia differenziata. (Fonte: Il Sole 24 Ore)
L’opposizione, guidata da Elly Schlein, lavora a una piattaforma comune su scuola, lavoro e diritti civili, mentre il Movimento 5 Stelle insiste sul salario minimo. (Fonte: La Repubblica)
Economia
La Banca d’Italia conferma una crescita debole ma positiva: +0,5% nel 2025 e +0,8% nel 2026, contro l’1,1% della media dell’Eurozona. La produzione industriale è scesa del 2,4% ad agosto, mentre le esportazioni restano il principale traino del PIL. (Fonte: S&P Global Market Intelligence)
Mercati
Le borse europee aprono in lieve calo in attesa dei dati macroeconomici di fine mese. Lo spread BTP-Bund resta intorno ai 148 punti base, mentre l’oro si mantiene sopra i 4.100 dollari l’oncia, segnale di cautela tra gli investitori. (Fonte: Bloomberg)
Gli analisti osservano una rotazione dei capitali verso titoli difensivi, infrastrutture e transizione energetica, in vista di una “pausa lunga” della BCE sui tassi. (Fonte: Wall Street Journal)
Transizione energetica
L’Unione Europea conferma la priorità della sicurezza energetica: gli stoccaggi gas sono all’83% e dovrebbero garantire stabilità fino alla fine dell’inverno. (Fonte: S&P Global)
In Italia, le rinnovabili coprono il 37,2% del fabbisogno elettrico, ma le lentezze autorizzative e la carenza di accumuli limitano gli investimenti. (Fonte: QualEnergia)
Oltre 1.700 GW di nuova potenza rinnovabile restano bloccati in Europa da vincoli di rete e ritardi burocratici. Bruxelles lavora a un piano per accelerare i collegamenti e ridurre il curtailment. (Fonte: Rinnovabili.it)
Toscana e Amiata
Prosegue l’ammodernamento degli impianti geotermici amiatini da parte di Enel Green Power, con nuovi sistemi digitali di monitoraggio e recupero termico. (Fonte: ENEL Green Power)
La Regione Toscana ha aperto il tavolo tecnico per la mappatura delle aree idonee alle rinnovabili, applicando la L.R. 61/2024. (Fonte: Regione Toscana)
A Piancastagnaio entra in fase operativa il progetto dell’ex Furzi, che ospiterà la Scuola di Alta Specializzazione della Pelletteria e un laboratorio dedicato alle tecnologie geotermiche. (Fonte: Comune di Piancastagnaio)
Visione strategica
La crescita europea rallenta, ma la stabilità politica in Italia offre una finestra utile per orientare le risorse verso produttività e transizione.
I distretti territoriali, come quello dell’Amiata, possono diventare poli di resilienza se uniscono energia sostenibile, formazione e manifattura di qualità.
La transizione non è più solo un tema ambientale: è il cardine della nuova politica industriale europea.
Nota finale – Fonti e metodologia
Elaborazione GPT-5 su dati aggiornati e verificati alle ore 06:15 CET del 28 ottobre 2025, provenienti da Reuters, Bloomberg, Financial Times, Politico EU, Il Sole 24 Ore, Wall Street Journal, QualEnergia, Rinnovabili.it, S&P Global, Regione Toscana, Comune di Piancastagnaio, ENEL Green Power.
Le informazioni sono sintetizzate e riformulate in chiave analitica e strategica, senza citazioni dirette.




