
Ipotesi di una possibile presenza antoniana al Santa Maria della Scala di Siena
4 Novembre 2025Zelenskyy calls for Ukraine to join EU before 2030 after commission delivers warning on corruption – as it happened
5 Novembre 2025
Geopolitica
- Il Volodymyr Zelenskyy ha chiesto che l’European Commission conceda all’Ucraina l’adesione all’European Union entro il 2030, in congiunzione con la presidente della Moldova Maia Sandu: la Commissione ha riconosciuto progressi ma ha sottolineato la necessità di rafforzare le riforme anticorruzione. The Guardian+1
- Il rapporto di allargamento dell’UE segnala che, sebbene paesi candidati come Ucraina, Moldova, Albania e Montenegro stiano facendo progressi, persistono questioni strutturali. The Guardian+1
- In Serbia, il presidente Aleksandar Vučić ha respinto le critiche dell’UE sulle riforme e ha invece messo in risalto i risultati economici del paese: tuttavia, la polarizzazione sociale è peggiorata, secondo Bruxelles. euronews
Politica & Economia
- Il International Monetary Fund (IMF) stima che l’area euro crescerà solo dell’1,2% nel 2025, con una ripresa debole e intaccata da fattori quali la riduzione delle esportazioni verso gli Stati Uniti e l’incertezza sui dazi. IMF+1
- Per l’Italia, la Banca d’Italia prevede una crescita del PIL dello 0,6% nel 2025 e nel 2026, con inflazione al 1,7% nel 2025 e all’1,5% nel 2026. Bank of Italy
Politica italiana
- Il governo guidato da Giorgia Meloni punta a un deficit di circa il 3% del PIL per il 2025, migliorando le previsioni rispetto al 3,3% stimato in precedenza. euronews
- Tuttavia, secondo un’analisi su “Le Monde”, la sostanza dell’economia italiana resta fragile: debito in aumento (potenzialmente fino al 138,5% del PIL entro il 2027), bassa produttività e problemi strutturali persistenti. Le Monde.fr
Mercati
- In Europa l’uscita da un ciclo di esportazioni verso gli USA inizia a pesare: la domanda esterna si è raffreddata, mentre in Germania la produzione industriale è ai minimi ventennali. Investing.com
- In Italia la spesa per consumi rimane cauta, gli investimenti sono l’unico driver significativo della lieve crescita: la Confindustria segnala che le esportazioni cresceranno “quasi zero” nel biennio 2025‑26, a causa dei dazi Usa e dell’euro forte. Global Banking | Finance
Transizione energetica
- È emersa una forte iniziativa per la produzione di idrogeno verde e ammoniaca: l’Italia e la Mauritania esplorano un progetto da 2,5 miliardi di euro per esportare energia pulita verso l’Europa. BioEnergy Times
- Il mondo delle tecnologie energetiche si focalizza sempre più su accumulo, reti e storage: in Europa ogni euro investito nella trasmissione elettrica dal 2025 al 2040 dovrebbe tagliare più di 2 euro nei costi di generazione. Reuters
Toscana & Amiata
- In Toscana, l’area dell’Monte Amiata è al centro del dibattito: la geotermia è forte ma vi sono preoccupazioni ambientali. Un progetto con 3 nuove centrali geotermiche da 3 miliardi € è stato annunciato. Vaielettrico+1
- Al contempo, i Comuni amiatini hanno siglato un’intesa che porterà circa 200 milioni € in investimenti grazie al rinnovo delle concessioni geotermiche, con l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile del territorio. grossetonotizie.com
Visione strategica (takeaway operativi)
- Geopolitica: la pressione sull’UE da parte dei paesi candidati e le tensioni nei Balcani richiedono monitoraggio sugli scenari di allargamento e possibili reazioni di mercato.
- Economia: con crescita stagnante e debito elevato, l’Italia e la zona euro richiedono un approccio attivo sul fronte degli investimenti e della produttività piuttosto che contare solo su misure fiscali.
- Mercati: in un contesto di domanda esterna debole e costi energetici elevati, privilegiare settori orientati all’innovazione e all’export diversificato piuttosto che quelli tradizionali in difficoltà.
- Energia: l’idrogeno verde e l’accumulo rappresentano due pilastri strategici. Valutare esposizioni verso aziende attive in questi segmenti e tenere presente che la rete e lo storage diventano sempre più centrali.
- Toscana/Amiata: opportunità locali incentrate su geotermia e infrastrutture energetiche vanno seguite attentamente: investimenti in questa area possono offrire ritorni rilevanti, ma richiedono attenzione alle implicazioni ambientali e locali.
Nota finale su fonti e metodologia
Le notizie sono tratte da fonti internazionali e nazionali aggiornate al 5 novembre 2025, tra cui Reuters, The Guardian, IMF, Banca d’Italia, Confindustria e media specializzati. Ogni punto include la fonte per garantire trasparenza e affidabilità. La selezione privilegia eventi recenti e analisi ad alto potenziale strategico, orientate verso implicazioni economiche, politiche e di mercato.




