
Apriamo in Francia con le dimissioni di Lecornu che segna la crisi della V Repubblica
7 Ottobre 2025
Quel filo che unisce Heidegger e Bonaventura
8 Ottobre 2025
Geopolitica e sicurezza globale
- La visita del ministro degli Esteri cinese Wang Yi in Italia (fino al 12 ottobre) rilancia il rilancio delle relazioni bilaterali: cooperazioni infrastrutturali, investimenti industriali e dialogo strategico europeo. Reuters
- In America Latina, l’Italia – tramite Eni – spinge sul progetto GNL da Vaca Muerta con la compagnia argentina YPF, mirando a diversificare fonti energetiche esterne. Reuters
- L’UE intensifica l’import di GNL dagli USA per fronteggiare il calo delle forniture russe: 820 navi LNG attese nel 2025, 48 % del totale consumato. Reuters
- Le tensioni nel Mediterraneo (migrazioni, conflitti, instabilità nel Sahel) mantengono alta la posta per il posizionamento italiano nella flank sud europea.
Takeaway: l’Italia deve bilanciare relazioni est-ovest, presidiare rotte energetiche strategiche e rafforzare la diplomazia mediterranea.
Economia e finanza strategica
- Stellantis prevede una riduzione della produzione italiana del 32 % nel 2025, a causa di domanda debole, costi energetici elevati e concorrenza estera. Reuters
- Il governo mira a un deficit 2025 al 3 % del PIL (da stime precedenti 3,3 %) come elemento centrale della manovra correttiva. Yahoo Finance
- La stagnazione economica ha avuto un “effetto collaterale” sul calo delle emissioni elettriche nazionali: la domanda elettrica è diminuita del 15 % rispetto al 2008. Reuters
Rischi emergenti: compressione meccanismi fiscali e investimenti, tensioni sul fronte industriale e innovativo.
Transizione ecologica, energia e tecnologie
- In Italia, la prima asta per lo storage ha assegnato 10 GWh: Enel ottiene oltre metà dei lotti, con ricavi garantiti per 15 anni. Reuters
- Terna pianifica investimenti per €3,4 mld nel 2025, puntando su rete, digitalizzazione e interconnessioni secondo il piano da €23 mld su 10 anni. Renewable Matter+1
- In Toscana, Enel ottiene estensione delle concessioni geotermiche fino al 2046, consolidando un ruolo cruciale locale. ThinkGeoEnergy+1
- Progetto italiano “Energy Release 2.0” per industrie energivore: energia a €65/MWh vincolata a reinvestimenti green. Reuters
- Il numero di energy communities è triplicato in 6 mesi (da 168 a 600), ma la potenza installata resta modesta (50 MW) contro l’obiettivo 1.730 MW al 2026. Clean Energy Wire
- Il progetto waste‑to‑RNG a Scapigliato (Toscana) avanza con accordo fra Waga Energy e gestore locale rifiuti. Waga Energy
Sfida principale: accelerare storage, snellire permessi e raccordare le comunità energetiche al sistema nazionale per raggiungere obiettivi UE.
Politica e società (Italia / UE)
- Lo sciopero generale contro la complicità italiana nel conflitto di Gaza (3 ottobre) ha mobilitato studenti, lavoratori e portuale su scala nazionale. Wikipedia
- Italia e Germania inviano una lettera alla Commissione UE per chiedere un cambio di rotta sull’industria automobilistica e una politica industriale europea più pragmatica. EADaily
- Frattura crescente tra istanze sociali e rigore fiscale: la coesione del governo Meloni sarà messa alla prova su pensioni, riforme del lavoro e conti pubblici. AInvest+1
Cultura, media e idee
- La narrativa dominante tra media di settore rincorre il racconto della “crisi industriale europea” e l’appello per politiche industriali di rottura rispetto al puro paradigma ambientale. EADaily+1
- In Toscana, le tensioni locali verso le grandi opere eoliche (e proteste contro impianti nel Mugello) riflettono un conflitto crescente tra decarbonizzazione e paesaggio. The Times
Agenda (prossime scadenze)
- 8–10 ottobre: rilascio dati CPI, PIL mensili e indici industriali
- 20 ottobre: incontro sindacale con Stellantis e governo
- Avvio emendamenti al disegno di legge sul nucleare e sullo stoccaggio
- Sessione plenaria UE (ottobre): pacchetti energia, AI, difesa
- Novembre 2025: presentazione della manovra economica 2026
Toscana / Amiata
- In Toscana, il rafforzamento delle concessioni geotermiche e l’espansione delle comunità energetiche delineano un terreno favorevole per investimenti nelle filiere termiche, reti e tecnologie ambientali.
- Il progetto RNG a Scapigliato è un caso‑pilota che può estendersi ad altri comuni dell’Amiata e della Toscana centrale.
- A Firenze, il nuovo impianto idroelettrico sull’Arno coprirà fino al 25 % del fabbisogno urbano locale. Florence Daily News
- Baker Hughes investirà €300 mln nelle sue sedi toscane, puntando su tecnologie energetiche avanzate e occupazione qualificata. Florence Daily News
Checklist operativa (PA e imprese)
- Valutare accesso ai bandi storage / batterie (prima asta già assegnata)
- Avviare tavoli tecnici su comunità energetiche locali e aggregati cooperativi
- Mappare contratti gas/elettricità per scenari di volatilità spot
- Preparare dossier per la conversione di filiere industriali verso tecnologie sostenibili
- Progettare piani locali di accettazione (stakeholder, identità territoriale) per grandi impianti rinnovabili
Fonti e provenienza
- Reuters / AP: notizie su energia, Cina‑Italia, industria Stellantis, elezioni energetiche Reuters+5Reuters+5Reuters+5
- Clean Energy Wire / StrategicEnergy / ThinkGeoEnergy: community energetiche, storage, progetti locali Waga Energy+5Clean Energy Wire+5Strategic Energy Europe+5
- Studi economici / think tank italiani: gap decarbonizzazione, scenari industriali Reuters+2energynews.pro+2
- Fonti istituzionali UE e Commissione europea: co‑operazione Italia/UE, policy europea European Commission