
L’Amiata sbarca al cinema con il nuovo film di Falaschi
6 Novembre 2025
Monte dei Paschi tra conti solidi e governance in bilico: la rinascita resta a metà
7 Novembre 2025
Geopolitica e sicurezza globale
L’Italia ha convocato l’ambasciatore russo in reazione alle dichiarazioni della portavoce moscovita Maria Zakharova, che ha collegato il crollo di una torre storica a Roma al sostegno italiano all’Ucraina. È un episodio che segna un’accelerazione nelle tensioni bilaterali. Atlantic Council
Nel frattempo la Russia continua a trattare il conflitto con l’Occidente non come “guerra fredda” ma come un confronto acceso, secondo la testata Reuters. Reuters
Implicazioni per Italia/Europa: necessaria una revisione delle politiche di difesa, cyber-resilienza e sicurezza economica nelle supply-chain.
Takeaways:
- Le imprese devono considerare il rischio geopolitico nell’analisi strategica.
- Occorre integrazione tra PA e mondo privato sul fronte della sicurezza tecnologica e delle infrastrutture critiche.
Economia e finanza strategica
Anticipazioni della ISTAT segnalano una crescita del PIL italiano prevista per il 2025 allo 0,6% e per il 2026 allo 0,8%. Reuters+1 Un rapporto della International Monetary Fund (IMF) sottolinea come la domanda estera stia diventando un freno alla ripresa. Reuters
Implicazioni: con la crescita modesta, l’Italia deve puntare su efficienza, diversificazione e innovazione; la leva finanziaria va gestita con prudenza.
Takeaways:
- Ottimizzare la struttura dei costi aziendali.
- La PA deve sfruttare al massimo i fondi europei per crescita strutturale.
- Le imprese orientarsi verso mercati esteri meno vulnerabili.
Transizione ecologica, energia e tecnologie
In Italia e in Europa la spinta alla transizione energetica non rallenta: investimenti record in rinnovabili, accumulo e reti intelligenti. La riduzione della dipendenza dal gas russo è diventata prioritaria. CEPA
Implicazioni: filiere industriali e territori devono mobilitarsi per cogliere opportunità; la PA locale deve semplificare iter autorizzativi e stimolare progetti “shovel-ready”.
Takeaways:
- Avviare partnership pubblico-private nel settore green.
- Anticipare adattamenti normativi (ESG, energia).
- Istituire monitoraggi strategici per tecnologie emergenti (idrogeno, smart grid).
Politica e società (Italia/UE)
Il dibattito sull’autonomia strategica europea si rafforza: Italia e UE stanno riallineando politiche di difesa, tecnologia e energia verso una maggiore integrazione.
Implicazioni: le imprese devono adeguarsi a normative emergenti (cybersecurity, export controllato), mentre la PA deve rafforzare la governance territoriale e la trasparenza.
Takeaways: aggiornare compliance normativa; rafforzare le competenze interne sulla regolazione europea.
Cultura, media e idee
La narrativa europea oggi intreccia sicurezza, energia e sostenibilità: i media mettono sempre più in primo piano il binomio “transizione + resilienza”. Le imprese che sanno posizionarsi in questa comunicazione acquisiscono vantaggio reputazionale.
Agenda (prossime scadenze)
- 12 novembre 2025: summit UE-USA sul litio e batterie.
- 15 novembre 2025: presentazione del piano strategico nazionale per la geotermia in Toscana.
- Dicembre 2025: revisione della direttiva CSRD (reporting ESG) – rilevante per imprese e PA.
- Fine 2025: report intermedio sullo stato di attuazione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Toscana & Amiata (impatti/occasioni per territori e filiere)
Nella zona della Val d’Amiata l’opportunità è netta: geotermia, turismo ambientale e servizi ad alta tecnologia possono diventare volano per il territorio. I bandi europei e il contesto nazionale favoriscono queste filiere.
Takeaways: promuovere coalizioni tra PMI, università e PA; candidare progetti green-tech; valorizzare formazione e occupazione nel territorio.
Checklist operativa – Azioni concrete per PA e imprese
- effettuare un audit strategico su supply chain, rischi geopolitici e tecnologia.
- definire un piano ESG integrato in vista della normativa CSRD.
- identificare progetti ‘shovel-ready’ nel green/energia da candidare entro 2026.
- monitorare scenari internazionali (tariffe, export, tecnologia) e diversificare esposizione.
- costruire piano di comunicazione su sostenibilità, sicurezza e innovazione per stakeholder e comunità.
Fonti e metodologia
Dati e analisi tratti da Reuters (geopolitica, economia) Reuters+2Atlantic Council+2, ISTAT (previsioni economiche) Reuters+1, IEA/CEPA (energia) CEPA. Stesura in stile policy-brief, orientato all’azione per PA e imprese.




