
David Bowie – Space Oddity
21 Ottobre 2025
Europe’s Broken National Politics Hamper its Geopolitical Power
22 Ottobre 2025Geopolitica e sicurezza globale
- Nel contesto europeo, il rapporto della Carnegie Endowment for International Peace evidenzia come la mancanza di visione strategica degli Stati membri dell’Unione Europea ostacoli la proiezione geopolitica dell’Europa stessa. Carnegie Endowment
- Sul fronte nazionale, l’Italia ha introdotto nuove norme di cybersicurezza per l’infrastruttura 4G/5G, estendendo criteri di affidabilità alle amministrazioni pubbliche e alle aziende nel perimetro nazionale di sicurezza. Decode39
Implicazioni per Italia/UE:
- Per l’Italia significa rafforzare la resilienza tecnologica e ridurre la dipendenza da fornitori non‑alleati: un asset strategico in chiave UE.
- Per l’UE, la debolezza politica interna rischia di tradursi in dipendenza esterna nei settori critici (tecnologia, energia, supply chain).
Economia e finanza strategica
- Le previsioni dell’Fondazione Industria (Confindustria) indicano una crescita del PIL italiano per il 2025 pari allo 0,5 %, con esportazioni in stagnazione a causa dei dazi USA e della forza dell’euro. Reuters+1
- Il bilancio italiano prevede un deficit al 3 % del PIL nel 2025, con un graduale miglioramento previsto al 2,8 % nel 2026. Financial Times
Flash grafico narrativo:
Crescita PIL Italia: 2025 → 0,5 % prevista ▮▯▯… (contro ~1,2 % zona euro) Reuters
Implicazioni:
- Le risorse fiscali sono limitate: occorre dare priorità a riforme strutturali e spese ad alto moltiplicatore.
- Le imprese italiane (soprattutto esportatrici) devono gestire il rischio combinato di debole domanda estera e valuta forte.
Transizione ecologica, energia e tecnologie
- Una recente analisi mostra che l’Italia rischia di non raggiungere i target emissioni UE al 2030 per colpa di ritardi nel potenziamento delle rinnovabili e nello stoccaggio energetico. Reuters
- La legge italiana n. 132/2025 sull’IA entra in vigore il 10 ottobre: stabilisce principi di trasparenza, responsabilità, protezione dati e sorveglianza umana nei sistemi di intelligenza artificiale. Squire Patton Boggs+1
Implicazioni:
- Le filiere tecnologie green devono accelerare: i ritardi rischiano di compromettere fondi europei e competitività industriale.
- Per le imprese tech italiane l’IA diventa un tema regolamentato: compliance e governance diventano fattori competitivi.
Politica e società (Italia/UE)
- Il governo italiano afferma che intende difendere le prerogative delle “golden powers” (poteri speciali su asset strategici) in caso di intervento dell’UE. Reuters
- Al vertice dei paesi mediterranei (MED9) l’Italia ha riproposto il concetto di “Mediterraneo globale” come spazio geopolitico che unisce sicurezza, transizione e cooperazione. Decode39+1
Implicazioni:
- Attenzione alle tensioni fra logica nazionale‑difesa e integrale europea: per imprese straniere operanti in Italia allergia regolamentare può essere un vincolo.
- Il focus mediterraneo apre filoni strategici per la cooperazione costiera (energia, logistica, migrazione) che possono interessare anche aziende toscane.
Cultura, media e idee
- Il dibattito sull’influenza cinese nell’UE, con focus su Italia e Europa dell’Est, segnala una crescente sensibilità verso potenziali rischi di sovranità tecnologica. Taipei Times
Agenda (prossime scadenze)
- 22 ottobre 2025: monitorare il prossimo report macro della Banca d’Italia sulle proiezioni economiche per il triennio 2025‑27. Bank of Italy
- Nel mese: implementazione legge IA 132/2025 (entrata in vigore 10 ott) — le imprese devono adeguare policy. Norton Rose Fulbright
- Autunno 2025: avvio del ciclo per il Programma LIFE dell’UE: l’Italia mobilita attori regionali per garantirne autonomia e budget. Noticias Ambientales
Toscana/Amiata (impatti/occasioni)
- In Toscana, la convergenza fra transizione energetica e territori marginali (area Amiata) può generare opportunità per progetti geotermici, comunità energetiche e rigenerazione sostenibile.
- Considerando che l’Italia deve accelerare su rinnovabili e stoccaggio, le zone appenniniche/toscane possono beneficiare di fondi PNIEC, PNRR e Meccanismi comunitari.
Checklist operativa (PA & imprese)
- Integrare nel piano strategico aziendale scenari di crescita modesta (≤ 0,5 %) e focale su investimenti e non solo su export.
- Verifica immediata della compliance con legge IA 132/2025: audit interno su impieghi IA, informativa, governance.
- Definire una roadmap per progetti di rinnovabili e batterie in coerenza con il PNIEC e elementi di finanziamento UE.
- Per la PA locale (Toscana/Amiata): individuare call regionali/UE per comunità energetiche e transizione geotermica, predisporre partenariati pubblico‑privati.
- Monitorare la normativa sulle “golden powers” e condizioni regolamentari su asset strategici per valutare rischi di intervento statale o restrizioni all’ingresso straniero.
Fonti e provenienza
- Reuters: crescita PIL Italia previsione 0,5 % Reuters+1
- Banca d’Italia: proiezioni macroeconomiche novembre 2025 Bank of Italy
- Decode39: norme cybersicurezza 4G/5G Italia Decode39
- Clean Energy Wire / Reuters: rischi transizione green Italia Reuters+1
- Legal analyses: legge IA 132/2025 Italia Squire Patton Boggs+1
- Carnegie Endowment: paralisi politica nazionale UE e impatto geopolitico Carnegie Endowment