
Piazza dedicata al ’Poeta’ Piancastagnaio ricorda Gabbriello Picconi
23 Ottobre 2025
Geopolitics of the Energy Transition
24 Ottobre 2025Geopolitica e sicurezza globale
- European Union e le repubbliche dell’Asia centrale rafforzano la cooperazione strategica per l’approvvigionamento di minerali critici (cromo, manganese, terre rare) utili alla transizione e alla difesa. Trends Research
- L’accento europeo sui minerali strategici prende forma anche con nuovi progetti fuori UE: la lista di 13 progetti globali identificati dalla European Commission mostra l’urgenza di diversificare rispetto alla Cina. Benchmark Source
Implicazioni per Italia/UE: - L’Italia deve cogliere l’occasione di inserirsi nei nuovi “supply‑chain” strategici (minerali, batterie, green hydrogen) come paese con manifold capacità industriali.
- L’UE, se non accelera il coordinamento interno, rischia vulnerabilità strutturali nella difesa e nella transizione tecnologica (dipendenza da paesi terzi).
Economia e finanza strategica
- La crescita dell’Italia è prevista rallentata: la previsione di Allianz Trade per l’Europa indica +1,2 % nel 2025 e +1,1 % nel 2026. Allianz Trade Corporate
- Per l’Italia: la previsione della European Commission a maggio segnala +0,7 % per il 2025 e +0,9 % per il 2026. Economy and Finance In campo nazionale, il governo punta a raccogliere ~4 miliardi € nel 2026 tramite banche e assicurazioni per finanziare tagli fiscali e spese. Reuters
Grafico flash: Italia vs area euro (2025) - Italia: ~0,7 %
- Area euro: ~0,9–1,2 %
Commento: un delta modesto ma significativo — l’Italia parte da condizioni peggiori di produttività e demografia.
Implicazioni: - Per imprese italiane: priorità a investimenti in produttività, innovazione, estensione export.
- Per PA e governo: margini ristretti, deficit‑debito pesanti, serve selettività negli investimenti.
Transizione ecologica, energia e tecnologie
- La dipendenza dai minerali critici (litio, cobalto, grafite) cresce nel percorso verso l’energia pulita: secondo la International Renewable Energy Agency (IRENA) la transizione sarà “metal‑intensive”. IRENA
- A livello europeo, l’UE accelera: progetti in Groenlandia (grafite) e misure per diversificare la catena di approvvigionamento. ArcticToday
Implicazioni: - Per industrie italiane (batterie, fotovoltaico, accumulo): opportunità elevata, ma serve rapidità e filiera integrata.
- Per le filiere energetiche territoriali: le autorizzazioni ambientali e la capacità di investimento diventano fattori critici.
Politica e società (Italia/UE)
- A tre anni dalla sua nomina, Giorgia Meloni segna un bilancio improntato alla stabilità più che alla crescita. Reuters
- Le imprese italiane spingono per riforme strutturali: secondo Euronews gli industriali chiedono maggiore velocità su labor‑market, digitalizzazione, investimenti. euronews
Implicazioni: - Il binomio stabilità–crescita assume rilevanza strategica per attrarre investimenti esteri e sostenere la competitività.
- Per la società: aspettative alte su risultati tangibili (occupazione, redditi, innovazione) che rischiano frustrazione se mancati.
Cultura, media e idee
- La narrativa strategica europea mostra tensione tra volontà di autonomia e realtà frammentata: “L’Europa non ha visione strategica” appare nei media specializzati. The Parliament Magazine+1
- In Italia cresce la consapevolezza della “competizione minerale” e della sovranità tecnologica: tema che sta entrando nel discorso pubblico oltre l’ambito specialistico.
Agenda (prossime scadenze)
- 17 ottobre 2025: la International Monetary Fund (IMF) ha presentato il suo “Europe Regional Economic Outlook”. IMF
- Autunno‑inverno 2025: l’Italia prepara il Bilancio 2026 con target deficit al 2,8% del PIL (cfr. piano delle entrate da banche/assicurazioni).
- Q1 2026: la revisione della strategia «Critical Raw Materials Act» dell’UE e i nuovi bandi sulle filiere critiche (minerali, batterie).
Toscana/Amiata (impatti/occasioni)
- Nel territorio toscano e in zone geotermiche come l’Amiata, la transizione energetica rappresenta una doppia opportunità: sviluppo di energie rinnovabili + filiere locali su tecnologie “critiche”.
- Le imprese della regione possono anticipare gli scenari europei: partecipare a catene minerali/tecnologiche di secondo grado (es. materiali per batterie) e rafforzare ecosistema locale.
Checklist operativa (PA & imprese)
- Valutare la posizione della propria impresa/ente nella catena del valore critico (minerali, energia, tecnologie) e avviare partenariati strategici.
- Integrare scenari di crescita moderata e bassa produttività: definire piani d’azione per migliorare l’efficienza e innovare.
- Per territori (Toscana/Amiata): attivare tavoli multi‑stakeholder per progetti rinnovabili, comunità energetiche, filiere locali di sostegno.
- Monitorare gli sviluppi normativi UE (Critical Raw Materials Act, supply‑chain resilience) e anticipare compliance/regolamentazione.
- Preparare reporting e comunicazione strategica: evidenziare come l’attività contribuisce a sovranità tecnologica, resilienza ambientale, creazione di valore.
Fonti e provenienza
- “EU races to secure critical minerals independence: IMARC” Mining.com.au
- “With new export controls on critical minerals, supply‑concentration risks become reality” IEA
- “Economic forecast for Italy – Economy and Finance” Economy and Finance
- “Italy to get 4 billion euros in 2026 from banks, insurers” (Reuters) Reuters
- “Italy’s business elite urge Meloni to act faster on economic reforms” (Euronews) euronews
- “Economic forecasts 2025‑2026: weak growth in Europe” (Allianz Trade) Allianz Trade Corporate
- “EU identifies 13 global critical mineral projects to support CRMA targets” Benchmark Source
- “Geostrategic Analysis: October 2025 edition” (EY) EY



