
Gli aquiloni di Siena volano al MoMA (e finalmente trovano il loro cielo)
24 Ottobre 2025
EU-Central Asia Cooperation on Critical Minerals within a Global Geopolitical Race
25 Ottobre 2025Geopolitica e sicurezza globale
- L’European Union intensifica la cooperazione con i paesi dell’Asia centrale e altri partner per minerali critici, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalla Cina. Trends Research+2Financial Times+2
- Le recenti restrizioni cinesi sulle terre rare aggravano la vulnerabilità europea: Pechino controlla oltre il 80 % della raffinazione globale delle terre rare, e l’UE si prepara a negoziati formali la prossima settimana. Reuters+1
Implicazioni: - Per l’Italia è vitale inserirsi nelle nuove catene strategiche (estrazione, raffinazione, riciclo) per rafforzare la sovranità tecnologica.
- Per l’UE, la coesione interna su difesa & risorse diventa cruciale: senza coordinamento, rischi di frammentazione e debolezza strategica.
Economia e finanza strategica
- Le stime per l’Italia indicano una crescita nel 2025 di circa +0,5 % e nel 2026 circa +0,8 %. ANSA.it+1
- Nello stesso tempo, la zona euro registra un’élan inatteso: l’indice PMI composito ad ottobre sale a 52,2 segnando un’espansione decima consecutiva. Reuters
Grafico flash: crescita PIL Italia vs Eurozona - Italia: ~0,5 %
- Eurozona (media): sopra 1 %
Commento: l’Italia cresce decisamente meno della media europea → implica che è urgente aumentare produttività, investimenti, export.
Implicazioni: - Per le imprese italiane: bisogna puntare su segmenti ad alto valore aggiunto e internazionalizzazione.
- Per la finanza pubblica: margini di manovra ridotti → serve selezionare gli interventi strategici.
Transizione ecologica, energia e tecnologie
- Secondo EY, la carenza di minerali critici (litio, cobalto, grafite) rappresenta un freno alla transizione energetica europea. EY+1
- Il European Central Bank segnala che i costi dell’energia derivanti da dipendenze strategiche (gas, importazioni) pesano significativamente sulla competitività industriale europea. European Central Bank
Implicazioni: - Per l’Italia e le sue filiere (valore aggiunto, industria batterie, mobilità elettrica) apre opportunità ma anche rischi: senza investimenti in filiera e innovazione rischia di restare marginale.
- Per i territori (inclusa la Toscana/Amiata) la transizione energetica è occasione per comunità energetiche, economia circolare e nuovi asset industriali.
Politica e società (Italia/UE)
- La Giorgia Meloni segna 3 anni al governo puntando su stabilità più che su riforme strutturali forti, secondo Reuters. Reuters
- Mentre l’UE lancia strumenti regolatori (es. framework minerali, ETS2) aumentano le tensioni tra competenze nazionali e sovranazionali. Logistics Viewpoints+1
Implicazioni: - Per il sistema politico italiano: la pressione sociale e delle imprese per riforme è crescente; la mancata azione rischia di erodere consenso.
- Per la governance europea: serve conciliazione tra autonomia nazionale e integrazione europea, soprattutto su temi strategici (energia, risorse, industria).
Cultura, media e idee
- Nei media specializzati europei si legge che «l’Europa non ha ancora una visione strategica coerente», e che questa lacuna mina la credibilità internazionale dell’UE. Trends Research+1
- Sta emergendo in Italia una narrativa crescente sulla “sovranità tecnologica” e “autonomia strategica” come pilastri dell’agenda industriale nazionale.
Agenda (prossime scadenze)
- Prossima settimana: incontro negoziale a Bruxelles tra UE e Cina per controllo export terre rare. Reuters
- 15 gennaio 2026: termine ultimo per la presentazione dei progetti strategici UE nell’ambito del Critical Raw Materials Act. Internal Market & SMEs
- 30 ottobre 2025: pubblicazione preliminare del PIL italiano per il Q3 2025, utile per valutare slancio o frenata. Reuters
Toscana/Amiata (impatti/occasioni)
- In aree ad alta vocazione geotermica/regionali come l’Amiata, l’accelerazione della transizione presenta opportunità: produzione rinnovabili, economia circolare, minerali critici secondari (es. in rocce magmatiche).
- Le imprese toscane possono agganciarsi ai bandi UE/PNRR per filiere strategiche e valorizzare territori per investimento (mining responsabile, riciclo, comunità energetiche).
Checklist operativa (PA & imprese)
- Valutare la posizione della propria organizzazione nella catena del valore dei minerali critici e accelerare partnership (industriali, geografici) per aumentare resilienza.
- Nei Piani di investimento considerare lo scenario di crescita debole (0,5 % per Italia) e concentrare risorse su settori strategici ad alto potenziale (tecnologie, energia, filiere critiche).
- Per territori/regionali: attivare tavoli multi‑stakeholder (imprese, università, PA) su progetti rinnovabili/minerali e candidarsi a bandi UE/PNRR entro le scadenze.
- Monitorare normative UE in arrivo (stock‑pile minerali, obblighi di due diligence catene fornitura, ETS2) e adeguare compliance aziendale/PA.
- Comunicare chiaramente gli investimenti e le iniziative strategiche legate a sovranità tecnologica ed economia verde, per rafforzare stakeholder e reputazione istituzionale.
Fonti e provenienza
- Reuters: «Italy’s Meloni marks three years in power…» Reuters
- Reuters: «Bank of Italy cuts Italian 2026 growth outlook…» Bloomberg+1
- ANSA/IMF: «Italy’s GDP growth at 0.5% in 2025…» ANSA.it
- Financial Times: «Europe struggles to catch up in race to secure critical minerals» Financial Times
- Euractiv: «Italy revives mineral exploration…» Euractiv
- EENews: «EU to stockpile critical raw materials…» E&E News by POLITICO
- European Commission policy news: «First supply chain due‑diligence scheme…» Trade and Economic Security
- ECB: «Europe’s road to renewables…» European Central Bank
- EY insight: «Critical minerals shortage threatens EU energy transition» EY



