
Pasolini non si lascia addomesticare
14 Novembre 2025
Il cantore della modernità
15 Novembre 2025
Geopolitica e sicurezza globale
Gli Stati Uniti hanno presentato al Consiglio di Sicurezza ONU una bozza di risoluzione per Gaza che prevede un’autorità transitoria di due anni e una forza internazionale di stabilizzazione.
Fonte: Reuters
La Russia ha depositato un testo alternativo, respingendo l’idea di un’amministrazione sotto tutela USA e chiedendo un percorso multilaterale verso una soluzione politica.
Fonte: TRT World
La questione divide profondamente il Consiglio e apre un fronte strategico per l’Europa, che non può permettersi di indebolire il sistema ONU né di appiattirsi su un approccio bilaterale USA–Israele.
Economia e finanza strategica
L’inflazione dell’Eurozona scende al 2,1% in ottobre 2025, vicina al target BCE. L’inflazione dei servizi rimane però alta (3,4%), segnalando tensioni nei costi interni.
Fonte: Eurostat
In Italia la Manovra 2026 combina tagli fiscali e aumento di spesa, con un impatto redistributivo debole secondo analisi indipendenti. Una parte significativa delle coperture deriva da introiti una tantum e dal prelievo sul settore finanziario (oltre 11 miliardi nel triennio).
Fonti: MEF, Ufficio parlamentare di bilancio, Banca d’Italia
Transizione ecologica, energia e tecnologie
Nuova autorizzazione regionale per un impianto geotermico ad Abbadia San Salvatore: opportunità energetica e occupazionale, ma che richiede un chiaro sistema di compensazioni territoriali e standard paesaggistici elevati.
Fonte: Regione Toscana
A livello europeo cresce l’interesse per l’“energy tourism”: percorsi didattici, musei dell’energia, visite a impianti integrati nell’offerta territoriale. Modello potenzialmente adatto a Amiata e aree interne.
Fonti: analisi think-tank UE, osservatori energia e territori
Politica e società (Italia/UE)
La Legge di Bilancio 2026 è presentata come manovra “per famiglie e lavoro”, ma gli effetti su salari reali e riduzione delle disuguaglianze appaiono modesti.
Fonte: UPB, ISTAT, Confindustria
Sul piano sociale, permangono tre criticità strutturali: salari stagnanti, costo della vita in crescita relativa nei territori periferici, e divari nei servizi (sanità, trasporti, scuola).
Cultura, media e idee
Nella discussione sulla governance di Gaza emerge un tema culturale e istituzionale: la credibilità del multilateralismo. Cresce il dibattito accademico sul rischio che le amministrazioni “transitorie” guidate da una potenza esterna riproducano logiche neocoloniali.
Fonti: centri studi ONU, riviste di diritto internazionale
Agenda
- Voto in Consiglio di Sicurezza ONU sulle due risoluzioni concorrenti relative a Gaza.
- Esame parlamentare finale della Legge di Bilancio 2026 (Italia).
- Riunione BCE di dicembre con aggiornamento sulla traiettoria dei tassi.
Toscana & Amiata
La Toscana cresce lentamente (+0,3% nel primo semestre), sotto la media nazionale.
Fonte: Banca d’Italia – Economie regionali
Nell’Amiata l’autorizzazione geotermica e le politiche su turismo verde e cammini possono diventare leve anti-recessive, se accompagnate da investimenti locali su formazione, mobilità e filiere.
Visione strategica / Checklist operativa
- PA locale: governare la nuova geotermia con un tavolo permanente su lavoro, ambiente e filiere; definire standard chiari per compensazioni, percorsi turistici e valorizzazione culturale.
- Imprese/terzo settore: sviluppare offerte integrate “energia & paesaggi” (cammini, storia mineraria, musei, geotermia educativa).
- Osservatorio sociale: monitorare salari reali, inflazione locale, accesso ai servizi essenziali e divari territoriali nella provincia di Siena.
Fonti e metodologia
Fonti utilizzate: Reuters, TRT World, Eurostat, Banca d’Italia, MEF, UPB, ISTAT, analisi di think-tank europei, documentazione Regione Toscana. Notizie e dati verificati alla data odierna e selezionati per rilevanza strategica (economia, geopolitica, energia, coesione territoriale, impatti per Toscana e Amiata).





