
Siena, l’arte in subappalto?
21 Novembre 2025
Un timbro sensuale che stregava i grandi autori
22 Novembre 2025
Geopolitica e sicurezza globale
A Gaza il cessate il fuoco sostenuto da Washington entra nella fase più delicata: il Consiglio di Sicurezza ONU ha avallato il piano che prevede una forza internazionale di stabilizzazione, mentre il Pakistan valuta se contribuire truppe, bilanciando pressioni interne, alleanze e dipendenza economica da USA e Golfo. Al Jazeera+1
Sul fronte ucraino prende forma un piano di pace in 28 punti, con Zelensky sotto forte pressione ma determinato a non accettare cessioni territoriali. Sky News
Economia e finanza strategica
La zona euro si conferma sorprendentemente resiliente: la crescita 2025 è stimata intorno all’1,3% contro lo 0,9% previsto a primavera, mentre l’inflazione si è stabilizzata poco sopra il 2%, in linea con il target BCE. Eunews+2Trading Economics+2
Per l’Italia, ISTAT conferma uno scenario di “crescita debole ma positiva”: +0,6% nel 2025 e +0,8% nel 2026, trainati dalla domanda interna, con occupazione in lieve aumento e disoccupazione attorno al 6%. Istat
Il nodo rimane la qualità di questa crescita: produttività ferma, salari reali compressi e margini stretti per la finanza pubblica.
Transizione ecologica, energia e tecnologie
A Belém il COP30 è in pieno stallo: oltre 80 Paesi, inclusa l’UE, chiedono una roadmap esplicita per il phase-out dei combustibili fossili, mentre i petro-Stati difendono un testo annacquato, privo di tempi e tappe vincolanti. Consiglio dell’Unione Europea+3AP News+3The Guardian+3
Nel frattempo una coalizione guidata da Brasile e altri attori prova a salvare almeno gli impegni su finanza climatica, adattamento e loss & damage. Per Italia ed Europa la posta è doppia: credibilità internazionale e coerenza tra PNRR, politiche industriali e obiettivi climatici.
Politica e società (Italia/UE)
Il nuovo BES di ISTAT conferma un Paese socialmente fragile: rischio di povertà al 18,9% (contro 16,2% UE), disuguaglianza del reddito più elevata della media europea (indice 5,5 vs 4,7). LaPresse News
Il mercato del lavoro regge: nel primo trimestre 2025 l’occupazione cresce e la disoccupazione resta al 6,1%, ma il dualismo tra lavori stabili ben pagati e lavoro povero/professioni fragili resta marcato. Istat
Sul fronte politico, il dibattito sulla Manovra 2026 è polarizzato anche da campagne di disinformazione: studi indipendenti segnalano come il framing “manovra per i ricchi” sia spesso più slogan che analisi, mentre restano aperti i nodi su fisco, salari e servizi. iep.unibocconi.eu+2Le Europeista+2
Cultura, media e idee
A Roma è in corso “Arte in Nuvola”, fiera internazionale di arte moderna e contemporanea (21–23 novembre), che consolida la capitale come piattaforma di scambio tra gallerie, collezionisti e istituzioni. Finestre sull’Arte
Il panorama espositivo di novembre in Italia è insolitamente ricco: dalle retrospettive su Munch e Mucha alle fotografie di Helmut Newton, la cultura visuale riflette sulla crisi del corpo, del desiderio e delle identità. nss G-Club
A Roma, la mostra “Chi esce entra”, dedicata a un edificio destinato alla scomparsa, diventa metafora potente della fragilità del patrimonio e dei luoghi della memoria. biblhertz.it
Agenda
Nelle prossime ore: possibile chiusura (o ulteriore proroga) dei negoziati a COP30, con esito decisivo per la credibilità dell’Accordo di Parigi. AP News+1
Nelle prossime settimane: prosecuzione dell’iter della Legge di Bilancio 2026 in Parlamento, con audizioni e possibili correzioni su sanità, fisco e misure per il lavoro povero. en.upbilancio.it+1
Sul fronte UE, proseguono i lavori di Eurogruppo ed Ecofin su inflazione, regole fiscali e tassazione energetica, mentre si prepara l’EU Energy Summit 2025. Consiglio dell’Unione Europea+3Consiglio dell’Unione Europea+3Consiglio dell’Unione Europea+3
Toscana & Amiata
La Banca d’Italia descrive un’economia toscana “debole ma non recessiva”: nel primo semestre 2025 il PIL regionale cresce di appena lo 0,3%, leggermente sotto la media nazionale, frenato da incertezza globale e nuove politiche commerciali USA. Format Research
Un manifesto per la “reindustrializzazione della Toscana”, promosso anche dall’EUI, propone di uscire dal modello a basso salario/bassa produttività puntando su innovazione, filiere verdi e investimenti pubblico-privati di lungo periodo. European University Institute
Sull’Amiata la stagione della Castagna IGP vede prezzi in crescita ma volumi in calo e forte esposizione al rischio climatico; gli appuntamenti recenti a Piancastagnaio confermano che la filiera castanicola resta leva strategica per reddito agricolo, turismo esperienziale e branding territoriale. confagricolturasiena.it+1
Visione strategica / Checklist operativa
Per la PA locale (Siena e Amiata): mappare, con dati BES e ISTAT, i segmenti di popolazione più esposti a povertà lavorativa e caro-vita, integrando osservazione statistica e ascolto dei servizi sociali.
Per imprese e territorio: collegare le strategie di filiera (castagna, turismo, manifattura) alle opportunità della transizione energetica post-COP30, puntando su comunità energetiche, efficienza negli edifici produttivi e logistica a basse emissioni.
Per l’Osservatorio Siena Sociale: dedicare il prossimo focus tematico a “salari, servizi essenziali e geografie della disuguaglianza” in provincia, incrociando dati su redditi, costo della vita, sanità e trasporti, e traducendo l’analisi in proposte pratiche per Comuni e parti sociali.
Fonti e metodologia
Questo Digest è una sintesi ragionata di fonti aperte verificate (Reuters, AP, The Guardian, Economist, istituzioni UE, UNFCCC, ISTAT, Banca d’Italia, UPB, centri studi accademici e media specializzati). I dati quantitativi sono arrotondati e contestualizzati; quando possibile, vengono privilegiate serie ufficiali (ISTAT, Eurostat, BCE) e documenti primari. La selezione delle notizie è orientata a evidenziare implicazioni per politiche pubbliche, imprese e coesione sociale nei territori di Siena, della Toscana e dell’Appennino amiatino.





