
Santa Caterina dimenticata
9 Ottobre 2025
Una strada tutta in salita
10 Ottobre 2025Geopolitica e sicurezza globale
- L’UE procede con il programma Readiness 2030 (il piano europeo di rafforzamento difensivo da €800 mld) che pone l’Italia al centro delle scelte su cooperazione militare, industrie strategiche e capacità autonome. Wikipedia
- L’Europa rafforza investimenti energetici in Africa tramite Global Gateway (≈ €545 mln), per controbilanciare l’influenza cinese e garantire accesso a materie prime critiche. WIRED
- In politica estera italiana, rilancio energetico verso l’Argentina: Eni e YPF spingono il progetto LNG su Vaca Muerta (12 Mt/anno) ‒ passo verso diversificazione lontano dalla dipendenza russa. Reuters
Takeaway: l’Italia gioca su doppia leva geopolitica – cooperazione UE in difesa e diversificazione energetica globale – ma deve calibrarne costi, credibilità e coerenza interna.
Economia e finanza strategica
- La Commissione UE avvia procedura d’infrazione contro l’Italia per l’uso esteso del “golden power” sul settore bancario, argomentando violazioni delle regole UE su mercato unico e fusioni. Reuters
- Stellantis in Italia stima un calo produttivo del 32 % nel 2025: mezzo secolo di flessione industriale su cui pesano domanda europea stagnante, costi energetici e concorrenza cinese. Reuters
- In ambito energia‑industria, l’UE ha approvato lo schema Energy Release 2.0, che garantisce elettricità a €65/MWh alle aziende energivore purché reinvestano nei soggetti rinnovabili. Reuters
Implicazioni
- La sfera finanziaria è sotto tensione: l’Italia rischia contraccolpi reputazionali e sanzioni in tema di regolazione strategica.
- Serve sostegno deciso per la riconversione dell’industria (auto, acciaio, chimica) nella fase transitoria.
- La misura “€65/MWh” funge da sussidio condizionato: utile per reggere la competizione energetica europea, ma da monitorare nei suoi impatti fiscali.
Transizione ecologica, energia e tecnologie
- Il governo ha presentato un ddl che delegherà al governo la reintroduzione del nucleare “sostenibile”: incluse autorità indipendenti, regolazione del ciclo, ricerca e roadmap nucleare. World Nuclear News
- Il dispositivo legislativo punta ad attenuare la volatilità dei prezzi gas riducendo lo spread fra PSV italiano e TTF, mediante interventi regolatori diretti. Argus Media
- Enfinity Global avvia un progetto da 486 MW di storage in Italia (1.944 MWh, 4h di durata) – una delle maggiori batterie pianificate in Europa. Renewables Now
- Il fondo LIFE / EECF (Energy Communities) raccoglie 690 candidature all’avviso: Italia contribuisce con 95 progetti proposti. CINEA
- Priorità ufficiale: più che rinnovabili, serve aggiornare la rete e accelerare lo stoccaggio per stabilizzare il sistema. Montel News
Grafico flash commentato
Il grafico mostra i prezzi elettrici europei spot nei mesi recenti (€/MWh): l’Italia si colloca frequentemente tra i più alti per inefficienze di rete, costi regolatori e oneri. Ciò evidenzia il malus competitivo cui l’industria italiana è esposta rispetto ad altri paesi.
Sfida strutturale: lo storage e la rete sono il vero collo di bottiglia per l’efficacia della transizione; il nucleare può diventare leva strategica, ma richiede gestione attenta del consenso e dei tempi tecnologici.
Politica e società (Italia / UE)
- Lo sciopero generale del 3 ottobre ha coinvolto oltre 2 milioni di persone: la pressione sociale su politica estera, commercio bellico e relazioni con Israele si accentua. AP News+1
- Sul versante UE, le spinte verso una politica industriale pragmatica acquisiscono terreno: l’Italia è fra i paesi promotori di revisione delle strategie “ambientaliste massimaliste” a favore di flessibilità.
- Il provvedimento nucleare diventa terreno di scontro politico nei mesi a venire: forte polarizzazione tra forze favorevoli al rilancio nucleare e forze critiche.
Cultura, media e idee
- Nel dibattito energetico emerge la “narrazione della resilienza”: credibilità green sempre più legata non alla sola espansione rinnovabile, ma alla stabilità del sistema, all’equità regolatoria, alla partecipazione sociale.
- L’accademia produce modelli sofisticati per la partecipazione ottimale delle comunità energetiche nei mercati, utilizzando programmazione stocastica multi‑periodo. arXiv
Agenda (prossime scadenze)
- Metà novembre 2025: comunicazioni formali UE sulla procedura contro l’Italia sul “golden power”.
- 20 ottobre 2025: incontro governo‑sindacati per il futuro di Stellantis in Italia.
- Iter del ddl nucleare: prima lettura in Parlamento entro fine ottobre, audizioni tecniche a novembre.
- Scadenza bandi EECF / LIFE per comunità energetiche.
- Pubblicazione dati macro: PIL Q3, inflazione, indici climatici (fine ottobre).
- Monitoraggio asta storage nazionale, progetti batterie e accessioni al mercato.
Toscana / Amiata
- In Toscana il contenzioso coni gas ha dato ragione a Toscana Energia: il Tribunale di Roma ha rigettato pretese risarcitorie di un operatore nei servizi pubblici gas. Energia & Mercato
- Toscana Energia ha presentato risultati 2024 positivi: ricavi +11 %, utile netto +17 %. X (formerly Twitter)
- Potenziale per Amiata: promuovere comunità energetiche, cogenerazione geotermica a bassa entalpia, storage locale.
- Opportunità regionale: candidare progetti ai bandi EECF, favorire cooperazione pubblico‑privata nei territori marginali.
Checklist operativa (PA e imprese)
- Verificare procedure locali per partecipazione ai bandi EECF / LIFE (comunità energetiche)
- Strutturare dossier per storage e batterie: cantieri autorizzativi, analisi locazioni
- Mappare gli scenari regolatori del ddl nucleare per catene industriali potenzialmente coinvolte
- Preparare analisi comparate costi energetici / competitività per settori intensivi
- Attivare stakeholder engagement nei territori (Comuni, cittadini, associazioni) per mitigare conflitti locali
Fonti e provenienza
- Reuters – Eni biorefinery Sicilia, golden power UE, Stellantis Italia, Energy Release 2.0 Reuters+4Reuters+4Reuters+4
- World Nuclear News – ddl nucleare italiano World Nuclear News
- Argus Media – intervento gas / spread PSV‑TTF Argus Media
- RenewablesNow – progetto batterie 486 MW Renewables Now
- CINEA / Commissione europea – comunità energetiche EECF CINEA
- Montel / media energetici – priorità rete e storage Montel News
- CleanEnergyWire – riduzione import gas russo Italia, nuovi rapporti con USA Clean Energy Wire
- EIB – prestito Dolomiti Energia European Investment Bank
- Vari fonti locali / societarie: Toscana Energia bilanci e contenzioso Energia & Mercato+1
- Accademico: modello stocastico comunità energetiche arXiv